BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] l'unità della Chiesa. Si sa infatti che continuarono a trattare di appena cinque pagine composta per il tema "De privilegiis" nel 1372. Il B. riporta Florentiae 1771, coll. 80 s.; V. Bini, Mem. istor. della perugina Univ. degli Studi..., Perugia 1816 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] di un Lexicon graeco-latinum che non si sa se sia opera originale o copia di uno e notizie intorno al suo tempo, in Atti e mem. delle Deputaz. di st. patria per le province Beltran de Heredia, Historia de la reforma de la Provincia de España ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] ). Non è noto se abbia seguito studi universitari, né si sa quale ruolo abbia svolto fino all'inizio dello scisma del 1378, città di Lodi, I,Lodi 1776, pp. 132-144, 198;L. Cardella, Mem stor. de' cardinali della S. R. Chiesa, II, Roma 1793, pp. 306 s ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] reduce da Messina non mancò di elogiare l'A. nel Liber de Aetna, apparso a Venezia nel 1495 per i tipi di Aldo pp. 219-223; C. Lucchesi, L'umanista riminese G. A. A., in Atti e Mem. d. Deput. di storia Patria Per le prov. di Romagna, n. s., VI (1954 ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] sede del futuro convento di S. Romano. Non si sa con precisione quando il C. venisse sostituito nella carica ,Romae 1747, pp. 143 s.; P. A. Petrinì, Mem. prenestine, Roma 1795, pp. 411-415 n. 19; Annales de Burton, a cura di H. R. Luard, in Annales ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] dare.
Di certo si sa, perché la testimonianza nel e infine auditore generale di Cosimo I de' Medici e compilatore degli statuti dell' d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 203; P. M. Amiani, Mem. istor. della città di Fano…, II, Fano 1751, p. 24; A. ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] pochi anni sono costretti di alienare la parte de' loro capitali sì vivi, che morti se aprile 1797, e non sa nascondere la propria amarezza 1796-98: il "Giornale repubblicano di Modena", in Atti e mem. dei Museo del Risorg: di Mantova, IV (1965), pp ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] il luogo di nascita di E. sono sconosciuti, e nulla si sa dei primi decenni della sua vita. Le prime notizie lo indicano già Mem. stor. forogiul., VIII (1912), pp. 300-303, tav. 1; P. Grierson, La maison d'Evrard de Frioul et les origines du comté de ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] . Non si sa se la lettera . 153; Diario di Roma, 9 marzo 1831; A. F. Artaud de Montor, Storia del pontefice Leone XII, Milano 1843, I, pp. 20 II, Roma 1886, pp. 2, 19; P. Galletti, Mem. stor. intorno alla Provincia Romana della Compagnia di Gesù dall' ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] 1413 il marchese Niccolò, non si sa se con o contro il consiglio Domenico.
In prime nozze aveva sposato Giacoma de Schivazappi, che morì nel 1434 e gli Indicem;A. Manni, Terzi ed Estensi in Atti e mem. d. R. Deput. ferrarese di storia patria, XXV ...
Leggi Tutto