• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
668 risultati
Tutti i risultati [668]
Biografie [479]
Storia [181]
Arti visive [101]
Religioni [100]
Letteratura [55]
Diritto [43]
Diritto civile [35]
Archeologia [32]
Musica [27]
Strumenti del sapere [12]

TASSONI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1937)

TASSONI, Alessandro Luigi Fassò Nacque a Modena il 28 settembre 1565, dal conte Bernardino e da Sigismonda Pellicciari. Orfano di entrambi in età tenerissima, rimase affidato al nonno materno e a uno [...] a Federico II (morto, come ognun sa, quasi un secolo avanti), e de T., Parigi 1768; J. Cooper Walker, Memoirs of A. T., Londra 1815; G. Campori, Appunti intorno ad A. T., in Indicatore modenese, 1852; id., Processo di A. T. in Bologna, in Atti e mem ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSONI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

PAVIMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement) Luigi Crema Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] più complicati (Asso, Mozia, Olinto, Olimpia). Non si sa con esattezza quando si cominciarono a usare i musaici a (1930), p. 11 segg.; M. Bulard, Peintures murales et mosaïques de Délos, in Mon. et mém. Piot., XIV (1908), p. 185 segg.; O. Marucchi, Il ... Leggi Tutto

KURDISTAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KURDISTAN (A. T., 73-74) Ettore Rossi Letteralmente "paese dei Curdi", denominazione geografica non bene definita, alla quale corrisponde un'imprecisa distribuzione etnografica. Si può dire all'incirca [...] in regime d'indipendenza. Ma si sa che il Trattato di Sèvres non fu 1919 a Costantinopoli fu pubblicato il poemetto Mem u Zin di Aḥmad Khānī (sec. (B. Nikitine, Quelques observations sur les Kurdes, in Mercure de France, I-II (1921), pp. 662-674), e, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KURDISTAN (4)
Mostra Tutti

MONGOLICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGOLICHE, LINGUE Carlo Tagliavini . Col nome di lingue mongoliche indichiamo non già tutte le lingue parlate da popoli di razza mongolica, ma solo una determinata e relativamente esigua famiglia linguistica, [...] (in mongolico Nomun Gäräl, cioè Luce della religione) di Sa-skya non formò sulla base dell'alfabeto uigurico una nuova Mem. Soc. Finno-Ougr., XIX (1902); Ramstedt, Das Schriftmongolische und die Urgamundart phonetisch verglichen, in Journ. de ... Leggi Tutto

RAMEŚŚÊŚE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMEŚŚÊŚE Giulio FARINA . Nome personale egiziano antico che significa: "(Il dio) Rie è che lo ha generato", R'jmśjw, trascritto in cuneiformi Ri'amasšēša. Fu portato anche da alcuni faraoni: 1. Menpaḥterîe [...] V), figlio del IV, dal 1163 al 1160, del quale non si sa nulla. La sua tomba (n. 9) venne usurpata dal suo successore sotto egitto: Storia, vedi: G. Maspero, Les moniers royales de Déir el-Baharî, in Mém. Miss. arch. franç. Caire, I, Parigi 1889; K. ... Leggi Tutto

LARREY, Dominique-Jean, barone

Enciclopedia Italiana (1933)

LARREY, Dominique-Jean, barone Agostino Palmerini Chirurgo, nato a Beaudéan l'8 luglio 1766, morto a Lione il 1° agosto 1842. Nipote e allievo di Alexis L., chirurgo e direttore della scuola secondaria [...] Mém. sur une nouvelle manière de reduire ou de traiter les fractures des membres compliquées de de notices sur les fractures des membres pelviens, sur la constitution physique des Arabes, ecc. (ivi 1841). Bibl.: E. Dupeyroux, Le baron D. L., sa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARREY, Dominique-Jean, barone (1)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] forme, nella obiettività dei tratti fermi e pacati sa esprimere suprema dignità e autorità di comando. Può 1896, pp. 97 ss.; 193 ss.; J. Conyat, Les ports gréco-romains de la mer Rouge, in Mem. Ac. Inscr. et Bell. Lettres, 1910, p. 525 ss.; C. Conti ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] 173 ss.; J. Bérard, Recherches sur la chronologie de l'époque mycénienne, Mém. Acad. inscript. Belles-Lettres, 15, 1950; (Δίκτα); in altre dediche un nome di divinità (j) a-sa-sa-ra, che è stato accostato dal Palmer alla designazione luvia della ... Leggi Tutto

rima

Enciclopedia Dantesca (1970)

rima Ignazio Baldelli 1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] , e ancora (su Lucca) ov'el sentia la piaga / de la giustizia che sì li pilucca, Pg XXIV 17-18, 20 si ha una r. equivoca (non sa che si faccia: aver cangiata faccia), . Contini, Filologia ed esegesi dantesca, in " Mem. Accad. Naz. Lincei " VII (1965) ... Leggi Tutto

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] o seduttore di Auge (Casa dei Vettii); Teseo che è sa con la sua fuga dell'amore di Dioniso e Arianna (Casa Roma, LIII, 1925, pp. 13-54. Per la ritrattistica: A. De Franciscis, Il ritratto romano a P., in Mem. Accad. Arch. Lett. e B. A. di Napoli, I, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 67
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali