TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] assoluta. Si sa con precisione Acc. sc. Torino, 1901-02; sui nomi arabi di Sicilia v. G. De Gregorio, Studi glott. it., V, p. 108; VII, pp. 257, 298 si occupò P. S. Pasquali, in Riv. geogr. it., 1934, p. 8, e in Mem. Accad. Lunig., XIV-V (1933-5). ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] 1674-1757). Per il teatro si sa che Laura Guidiccioni nei Lucchesini scrisse 1308 pubbl. da L. Del Prete e S. Bongi in Mem. e doc., VIII (per i framm. di statuti anteriori : P. Marmottan, Bonaparte et la rép. de Lucques, Parigi 1896; id., Les Arts en ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] id., L'eglise Saint-Taurin d'Evreux et sa Châsse, Parigi 1926; M. Dieulafoy, Le Château Gaillard et l'architecture militaire au XIIIe siècle, in Mém. Acad. Inscript., XXXVI (1899); Congrès archéologique de France, LXXVe session, Parigi 1927, voll. 2 ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] avido di bottino, non sa sfrvttare il successo e il Cremona, a O. quelle di Piacenza e di Genova, a S. quelle de La Spezia e di Massa Carrara, a E. quella di Reggio. Si XIV, ivi 1905.
Monumenti: R. Scarabelli-Zunti, Mem. e doc. di B. A. parmig., ms. ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] ivi 1809, e Esame critico del primo viaggio di A. V., in Mem. dell'Accademia imp. delle scienze di Torino, 1809-10: in entrambe , Améric Vespuce, 1451-1512, sa bibliographie, sa vie, ses voyages, ses decouvertes, l'attribution de son nom à l'Amérique, ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] di persona e di luogo si fonda principalmente quel che si sa dell'iberico, del ligure e anche dell'etrusco. E 1860, pp. 205-250; G. Flechia, Di alcuni criterî per l'originazione de' cognomi, in Mem. R. Acc. Lincei, Cl. sc. stor. fil., s. 3ª, II ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] e per condotta di esperimenti, che non si sa davvero se in essa e di lui si debba Napoleone, tra gli altri due consoli, G. Régis de Cambacérès e C.F. Lebrun, riceve in piedi voltiane, Como 1899, e Bibliografia voltiana, in Mem. R. Ist. Lomb., 1900; F. ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] Romolo, la capanna di Faustolo; l'Apocalisse di Paolo Siriaca sa con precisione tutto quello che S. Paolo ha visto nel di Leblant (Les actes des martyrs. Supplément aux Acta sincera de Dom Ruinart, in Mem. Ac. inscr. et bel. lettr., XXX, Parigi 1882 ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] Ravenna.
Reazioni sierologiche. - Ben poco si sa sulle proprietà del siero di sangue dei leishmaniosici Mem. della Soc. ital. delle scienze (detta dei XL), s. 3ª, XIV, Roma 1927; L. Parrot, A. Donatien e F. Lestoquard, Sur le développ. du parasite de ...
Leggi Tutto
RABELAIS, François
Ferdinando Neri
Nato nel 1494, o poco prima, nel territorio di Chinon (in Turenna), probabilmente alla Devinière, casa di campagna della sua famiglia, compì almeno una parte dei suoi [...] e l'episodio di Janotus de Bragmardo è una derisione dei e critica: P. Stapfer, R.: sa personne, son génie, son oeuvre, Parigi Londra 1907; P. Toldo, L'osso midollare del "Pantagruel", in Mem. R. Accademia d. scienze di Bologna, 1914-1915, p. ...
Leggi Tutto