• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
668 risultati
Tutti i risultati [668]
Biografie [479]
Storia [181]
Arti visive [101]
Religioni [100]
Letteratura [55]
Diritto [43]
Diritto civile [35]
Archeologia [32]
Musica [27]
Strumenti del sapere [12]

CAMPORESE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORESE, Giuseppe Manfred F. Fischer Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] ; non si sa infatti con certezza s.; Cod. Ferr. 440, ff. 153, 359 s.; [G. A. Guattani], Mem. enciclop. …, I (1806) p. 5; IV (1808), p. 153; Prunetti . Album, III [1837], pp. 89 s.); Ph.-C. de Tournon, Etudes statist. sur Rome et la partie occid. des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTARE DELLA PATRIA – IMPERO NAPOLEONICO – GIUSEPPE VALADIER – STATO PONTIFICIO – PALAZZI VATICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPORESE, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BARBARO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Francesco Germano Gualdo Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] B. invitò anche a Bergamo, offrendogli (non si sa però con quale esito) la carica di cancelliere. Più , II, pp. 615-627; A. Gnesotto, I codici marciani del "De re uxoria" di F. B., in Atti e mem. della R. Acc. di scienze lettere ed arti di Padova, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIORGIO DI TREBISONDA – CONCILIO DI FIRENZE – GASPARINO BARZIZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARO, Francesco (2)
Mostra Tutti

CASELLI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello) Anchise Tempestini * Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] , di Iacopo Loschi, ma nulla si sa di sicuro sulla sua formazione prima del ms., vol. I, ff. XIX s.; Ibid., Documenti e mem. di belle arti Parmigiane, ms., vol. II, f. 98v 1935, pp. 357 s.; G. B. De Siati, Venticinque opere restit. all'autore, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – ALMENNO SAN BARTOLOMEO – GIROLAMO DA SANTACROCE – GIOVANNI DA CAPESTRANO – GIULIANO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASELLI, Cristoforo (2)
Mostra Tutti

ARCIMBOLDI, Guidantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIMBOLDI, Guidantonio Nicola Raponi Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] In che data ciò sia avvenuto non si sa, ma sta di fatto che morto il 2 "questa solenne festa... fosse stata questo mese de agosto passato perché questi me pareno dì da 1488) e Guido Antonio A.(1488-.r497), in Mem. stor. d. diocesi di Milano, IV (1957 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GALEAZZO MARIA SFORZA – ARCIVESCOVO DI MILANO – BERNARDINO DA FELTRE – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCIMBOLDI, Guidantonio (1)
Mostra Tutti

ANTONINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONINI, Giacomo Teodolfo Tessari Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] con la seconda moglie, Tecla De Laska. Si affratellò alla Giovine . Poi se ne perdono le tracce; si sa che fu in Egitto (1839), ma lo 1891; A. Arzano, L'arrivo della Legione A. in Italia, in Mem. stor. milit. dell'Uff. stor. del Corpo di S. M., VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – REPUBBLICA VENETA – GIOVINE ITALIA – LEGION D'ONORE – DANIELE MANIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONINI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

FENAROLI, Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENAROLI, Fedele Antonella Cerami Nacque a Lanciano (Chieti) il 25 apr. 1730 da Francesco e Cecilia (o Virginia) Cuculli, come risulta dal registro dei battezzati della parrocchia di S. Luca di Lanciano [...] un maggiore profitto degli allievi (poco si sa delle conseguenze e degli effettivi miglioramenti che seguirono T. Consalvo, La teoria musicale del F., Napoli 1826; C. de Rosa di Villarosa, Mem. dei compositori del Regno di Napoli, Napoli 1840, pp. 75 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – GIUSEPPE BONAPARTE – MUSICA DA CAMERA – REGNO DI NAPOLI – FERDINANDO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENAROLI, Fedele (2)
Mostra Tutti

BREGNO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREGNO, Andrea Giovanni Mariacher Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] matura; nulla si sa riguardo la sua formazione 2, III (1875-76), pp. 39 ss.; G. Pinzi, Mem. e doc. sulla basilica di S. Marta della Quercia..., in Milano 1908, pp. 939-967; A. Muñoz, Pièces de choix de la coll.... Stroganoff, II, Rome 1911, p. 122, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO DELLA ROVERE – LORENZO IL MAGNIFICO – METROPOLITAN MUSEUM – ALESSANDRO BORGIA – GIOVANNI DALMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREGNO, Andrea (2)
Mostra Tutti

ALPINO, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALPINO (Alpini), Prospero Giuseppe Lusina Nacque a Marostica (Vicenza) il 23 nov. 1553 da Francesco, medico eminente, e da Bartolomea Tarsia di Padova; fu avviato dapprima al mestiere delle armi, che [...] in ordine di tempo è il De medicina Aegyptiorum (1591), presentato in per quel paese. Nulla si sa dei numerosi manoscritti di cui I, estr. da Mem. d. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, XXV (1895), pp. 13-14; II, estr. da Mem. cit., XXVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DORIA – REPUBBLICA VENETA – CAMPOSAMPIERO – ORTO BOTANICO – ZINGIBERACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPINO, Prospero (2)
Mostra Tutti

Ferrara

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ferrara Augusto Vasina Pier Vincenzo Mengaldo Duplice sarebbe la natura dei rapporti di D. col mondo ferrarese: innanzi tutto di ordine genealogico, per la sua presunta discendenza dagli Aldighieri [...] morale e civile, non sa se condannare più la T. Sandonnini, D. e gli Estensi, in " Atti e Mem. Deputazione St. Patria Prov. Modenesi " s. 4, IV , verosimilmente entro il 1297, al poeta padovano Aldobrandino de' Mezzabati (nominato da D. in VE I XIV ... Leggi Tutto
TAGS: VENEDICO CACCIANEMICO – DE VULGARI ELOQUENTIA – RICCOBALDO DA FERRARA – BENVENUTO DA IMOLA – BIBLIOTECA ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrara (11)
Mostra Tutti

CORREGGIO, Guido da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da Giorgio Montecchi Nacque nei primi anni del secolo XIV dal signore di Parma Giberto e dalla sua seconda moglie, proveniente dalla famiglia trevigiana dei [...] gli accordi definitivi. Come si sa, fu un inganno e invece A. Barbi, ad Indicem; Guillelmi de Cortusiis Chronica de novitatibus Padue et Lombardie, ibid., XII Parma 1591, pp. 157-183, 335; N. Tacoli, Mem. stor. di Reggio di Lombardia, III, Carpi 1769; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – BERTRANDO DEL POGGETTO – CANGRANDE DELLA SCALA – MARSILIO DA CARRARA – REGGIO DI LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORREGGIO, Guido da (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 67
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali