DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] Camera imperiale. Non si sa con certezza se sia stata 'arte ferrarese nel periodo di Ercole I d'Este, in Atti e mem. della R. Deput. di st. patria per le provv. di Firenze 1981, pp. 145 s.; P. L. De Vecchi, La Vergine delle rocce, in Leonardo a Milano ...
Leggi Tutto
DE TIVOLI, Serafino
Lidia Reghini di Pontremoli
Nacque da Abramo Samuel, negoziante, e Fortunata Moro, a Livorno, nel marzo 1825. Nel 1836 la famiglia si trasferì a Firenze, ove il D. frequentò la scuola [...] sa nulla, ma stando ai titoli delle opere successive, doveva trattarsi di esercitazioni classicheggianti" (De 'Ancona, Quattro maestri ebrei della pittura moderna italiana, in Scritti in mem. diSally Mayer, Gerusalemme 1956, pp. 73 s.; M. Giardelli, ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] delle più eczellenti opere de penelo che habia Ittalia e fuor d'Ittalia" (Beltrami, 1894). Non si sa che seguito abbia avuto Italia, Bassano 1795-1796, II, 1, p. 23; T. Puccini, Mem. istorico-critiche di A. degli Antonii, Firenze 1809; J. A. Crowe-G ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] 26), dei quali non si sa nulla, e nel luglio 1490 84, 100; F. Filippini, Ercole Grandi da Ferrara, in Atti e mem. della R. Deput. di storia patria per le prov. di Romagna, IX (1959), pp. 275 ss.; W. Terni De Gregory, Scritti minori, Crema 1964, p. 58; ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] , come i corali del duomo di Prato del 1500, si sa da documenti che nel 1505-1506 fu pagato dal monastero di S à la Bibl. Royale de Bourgogne, à Bruxelles, in Mém. de l'Acad. Imp. et Royale des sciences et belles lettres de Bruxelles, IV(1783), ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] della divinizzazione di Romolo (cfr. J. Babelon, in Mélange à la mem. de Fr. Martroye, 1941, p. 139 ss.).
Bibl.: G. T. , l'abside di una grande basilica con deambulatorio, divisa non si sa se da pilastri in tre navate che si prolungano o da colonne ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] La edad cuaternaria de la spinturas rupestres del Levante español, in Mem. de la Real Sociedad Española de Historia Natural, XV, de Préhistoire, 1952; id., la Caverne de Niaux, Compléments inédits sur sa décoration, in Bulletin de la Soc. Préhist. de ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] attinge e che corrispondono forse più a quello che l'artista sa già rendere che a quello che vuole acquisire. Nel pulpito affrontés dans l'art florentin du XVe s., in Mém. de la société nationale des Antiquaires de France, 4, 1954, pp. 279-289; H. ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] romaines de Montans aux Musée de Toulouse et d'Albi, in Mém. de la Société Arch. du Midi de la ), C.I.L., XV, 6666
t. s( ) v( ) p( ) ?, C.I.L., XIII, 100001, 283
sa, C.I.L., V, 81114, 117
sabativs, DENEAUVE
sabin( ), C.I.L., XV, 6667 b
sabina, C.I.L ...
Leggi Tutto
VÒLTA (XXXV, p. 566)
Giulio KRALL
Le vòlte autoportanti. - Un aspetto vistoso e sostanziale dell'evoluzione della tecnica del cemento armato sta nella sistematica applicazione di strutture costituite [...] quelli di bordo se non si sa come sostenere la componente normale alla A. Aas Jacobsen, Sur le calcul de la voûte cylindrique circulaire, in Travaux, . Airmond, Voiles minces en paraboloïde hyperbolique, in Mem. Ass. Int. Ponts et Charpentes, 1936; G ...
Leggi Tutto