• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Biografie [47]
Arti visive [42]
Storia [11]
Religioni [9]
Storia delle religioni [5]
Italia [5]
Geografia [5]
Europa [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Archeologia [3]

RUGGERI, Marco, detto lo Zoppo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERI, Marco detto lo Zoppo Giacomo A. Calogero – Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] universitari dell’anno accademico 1934-35 (1935), in Opere complete, VI, Firenze 1973, p. 194; F. Filippini, Luciano da Laurana a Pesaro, in Melozzo da Forlì, VII (1939), pp. 352-358 (in partic. p. 354); A.E. Popham - P. Pouncey, Italian drawings in ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – NATIONAL GALLERY OF ART – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – FONDAZIONE GIORGIO CINI – BARBARA DI BRANDEBURGO

SCACCO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCACCO, Cristoforo Giacomo Alberto Calogero – Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] Scacco per S. Francesco a Fondi: il luminoso ovale della Vergine, a metà tra Antoniazzo Romano e Melozzo da Forlì, si sedimenta infatti su più antichi prototipi antonellesco-belliniani, che certo agirono sulla primitiva formazione del pittore insieme ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – FERDINANDO IL CATTOLICO – ANTONELLO DA MESSINA – ALFONSO IL MAGNANIMO – PIER MATTEO D’AMELIA

PIZZINATO, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZINATO, Armando Davide Lacagnina – Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] breve periodo con lo scultore Aurelio De Felice e quindi con Guttuso, che lo ospitò nel proprio studio di piazza Melozzo da Forlì. Grazie all’interessamento di Giulio Carlo Argan, ottenne un insegnamento annuale di ornato e pittura alla scuola d’arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRONTE NUOVO DELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZINATO, Armando (2)
Mostra Tutti

RESTA, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESTA, Sebastiano Maria Rosa Pizzoni Simonetta Prosperi Valenti Rodinò RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185). Studiò filosofia nel [...] Bologna, 2009-2010), Torino 2009, pp. 65-69; M. Epifani, Padre Resta e la fabbrica dei Santi Apostoli: precisazioni su Melozzo da Forlì e un progetto di Francesco Fontana dall’Archivio Riario Sforza, in Bollettino d’Arte, VII (2010), 8, pp. 21-34; M ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ERCOLE PROCACCINI IL GIOVANE – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – GIOVANNI MARIA MORANDI – CARLO CESARE MALVASIA

MUSSINI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSINI, Augusto Francesco Santaniello – Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi. La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] di destra) e Angeli in un roseto (terza cappella di sinistra) in stile neorinascimentale secondo la maniera di Melozzo da Forlì. Nell’aprile 1903 ottenne un sussidio biennale dalla Cassa di risparmio di Reggio Emilia per potersi dedicare all’attività ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE III – ACCADEMIA DI FRANCIA – CASALECCHIO DI RENO

MIRABELLA, Rosario

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIRABELLA, Rosario |(Saro) Davide Lacagnina – Nacque a Catania, il 24 ag. 1914, da Paolo e da Gaetana Toscano. Dopo i primi rudimenti del mestiere appresi nell’atelier del pittore catanese Saro Spina [...] le nozze con Emma Quattrociocchi, figlia del pittore bagherese Domenico, cui il M. faceva da assistente nello studio romano di piazza Melozzo da Forlì; mentre al 1943 data l’ingresso nelle file della Resistenza come partigiano combattente nel Lazio ... Leggi Tutto

GATTI, Saturnino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Saturnino Roberto Cannatà Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] orientata verso l'Umbria (Perugino giovane, Fiorenzo di Lorenzo e Pier Matteo d'Amelia), Roma (Antoniazzo Romano e Melozzo da Forlì), e l'arte verrocchiesca (Bologna, 1950) trapassata nell'opera del G. attraverso modelli umbri ma anche abruzzesi. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – FERDINANDO IL CATTOLICO – DOMENICO GHIRLANDAIO – ALFONSO IL MAGNANIMO – COLA DELL'AMATRICE

BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza) Ennio Golfieri Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] e del Quattrocento romagnolo,Bologna 1938, pp. 95-98 e tavv. 60, 61, 62; A. Corban, La Pittura faentina,in Melozzo da Forli,IV(1938), p. 212; Id., Un B. di più e uno Zaganelli di meno,in IlPiccolo, Faenza, 20 febbr. 1949; A. Archi, La Pinacoteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOVIZIELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVIZIELLI, Pietro Francesca Bonetti Nacque a Roma nel 1809 da Domenico e Giacinta Rosi. La sua famiglia, originaria di Ficciana (frazione di San Godenzo in provincia di Firenze) e trasferitasi a Roma [...] parte la fama del D., il cui successo nel 1862 è confermato anche da una nota manoscritta del 13 genn. 1863 - in cui lo stesso Aurora di Guido Reni, Sisto IV ed il Platina di Melozzo da Forlì, oltre ad una veduta generale del Foro romano ed una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUATTROCIOCCHI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUATTROCIOCCHI, Domenico Francesco Franco QUATTROCIOCCHI, Domenico. – Nacque a Palermo l’8 agosto 1872 da Pietro Pio e da Anna Favazzi. Fu allievo di Francesco Lojacono, dal quale apprese in particolare [...] sindacato interprovinciale fascista di belle arti del Lazio, come risulta dai cataloghi. Nel suo studio romano di piazza Melozzo da Forlì aveva come assistente il pittore Rosario Mirabella, che nel 1942 sposò la figlia Emma (Lacagnina, 2010). Morì a ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ALESSANDRO BATTAGLIA – GIORNALE DI SICILIA – FRANCESCO LOJACONO – SALVATORE MARCHESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
sottinsù
sottinsu sottinsù (o 'sott’in su' o 'sótto in su') avv. e s. m. – 1. avv. Dal basso verso l’alto; è sempre preceduto dalla prep. di: guardare, osservare di sottinsù. 2. s. m. Particolare tipo di scorcio prospettico (detto anche scorcio aereo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali