• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [136]
Archeologia [24]
Arti visive [23]
Biografie [20]
Botanica [8]
Storia [7]
Temi generali [6]
Asia [6]
Diritto [6]
Letteratura [6]
Agricoltura caccia e pesca [5]

ELPIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELPIS (᾿Ελπίς) A. Comotti Personificazione della speranza. Si trova per la prima volta presso Esiodo (Op., 96 ss.), dove si dice che essa fu l'ultima a rimanere nel cofano di Pandora, quando ne uscirono [...] cratere di marmo di Palazzo Chigi (Roma): vestita di un chitone senza maniche tiene nella destra protesa un fiore di melograno e nella sinistra abbassata un ramoscello. Insieme con Nemesi appare anche su un'ara della Galleria degli Uffizî di Firenze ... Leggi Tutto

DAMEAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMEAS (Δαμέας) L. Guerrini 1°. - Scultore di Crotone, della seconda metà del VI sec. a. C., noto da Pausania (vi, 14, 5) come autore di una statua dell'atleta Milone, suo compatriota, vittorioso nei [...] Pausania, nei paragrafi seguenti al luogo citato, descrive la statua, stante, con i piedi uniti, con un attributo (melograno o arỳballos) nella sinistra; la destra forse era atteggiata nel tipico gesto dell'adorazione. Intorno ai capelli era indicato ... Leggi Tutto

WIEGAND, Theodor

Enciclopedia Italiana (1937)

WIEGAND, Theodor Paolino Mingazzini Archeologo, nato a Bendorf sul Reno il 30 ottobre 1864, morto il 19 dicembre 1936. Fu per molti anni direttore generale dei musei di arte antica di Berlino, e dal [...] di Serapide. Infine il W. ha illustrato anche opere in plastica, come la famosa dea seduta con l'attributo del melograno, proveniente da Taranto, e opere di pittura. Opere principali: Milet, Berlino 1906; Priene, ivi 1904 (in, coll. con H. Schrade ... Leggi Tutto

PAESTUM

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PAESTUM (XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, 11, p. 483) Emanuele Greco Intense attività di scavo, avviate dagl'inizi degli anni Cinquanta hanno apportato numerosi contributi alla conoscenza della topografia [...] di numerosi oggetti di culto (terrecotte raffiguranti i diversi tipi della dea: kourotróphos, hippía, seduta in trono con melograno) oltre che accertare la presenza di tempietti e thesauroi disseminati nell'area del santuario; una delle scoperte più ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO RECENTE – ETÀ IMPERIALE ROMANA – MAGNA GRECIA – ARCHEOLOGIA – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESTUM (7)
Mostra Tutti

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico Maria Domenica Ferrari Vincenzo Strika I tipi di colture e i sistemi di produzione di Maria Domenica Ferrari La terra, nonostante lo [...] cotone e la coltivazione irrigua di diverse piante annuali e perenni con vari raccolti annui, come il limone, il melograno, il nespolo, gli ortaggi, le piante aromatiche e ornamentali. Nella seconda zona, che comprende gli altipiani, le colline e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia Maria Giovanna Biga Marten Stol Marco Bonechi Botanica e zoologia Botanica di Maria Giovanna Biga La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] il pesco originario dalla Persia, il pero e il cotogno; altri frutti citati nei testi non sono stati identificati. Dal melograno, più diffuso in area siro-palestinese, si ricavava una bevanda e i suoi frutti, sacri alla dea Ishtar, comparivano anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASIA – VETERINARIA

TANIT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TANIT A. Brelich Vocalizzazione convenzionale del semitico Tnt, nome della grande dea dei Fenici occidentali (Cartagine), venerata anche sotto il nome T. Pene Ba῾al ("T., volto di Ba῾al") e insieme, [...] puniche, figurazioni in cui si possono ravvisare gli attributi della dea: una mano, il caduceo, la palma, il melograno e animali varî: elementi che insieme al disco e alla falce lunare, ritornano anche nelle raffigurazioni antropomorfe della dea ... Leggi Tutto

maiolica

Enciclopedia on line

Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice). Classificazione Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della [...] , di una lunga foglia avvolgentesi su sé stessa, colorata in turchino, manganese, verde e giallo ambra; famiglia del melograno o della palmetta persiana, con ornato di origine tessile orientale (pavimento faentino di S. Petronio a Bologna); famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA
TAGS: TIPO DI CARATTERE – CLORURO DI SODIO – ESTREMO ORIENTE – ARTE BIZANTINA – ARTE ISLAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maiolica (2)
Mostra Tutti

SIMBOLI e ATTRIBUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMBOLI e ATTRIBUTI S. Donadoni G. Garbini R. Brilliant A. Tamburello I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone. I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] di Demetra e di Tyche simbolizzano l'abbondanza della terra, così come i varî attributi delle Horai e delle Stagioni. Il melograno di Afrodite, Hera e Persefone evoca l'idea della fertilità, così come il fallo. La ruota solare, la ruota di Issione ... Leggi Tutto

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] concerne le vitamine. Se per pere e prugne si deve pensare ancora a un'attività di raccolta, il melone e il melograno sembrerebbero, almeno verso la fine dell'età del Bronzo, essere entrati a far parte dell'alimentazione di base fornita dai prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3
Vocabolario
melograno
melograno (tosc. melagrano) s. m. [der. di melagrana]. – Altro nome del granato, pianta della famiglia punicacee, e più frequente di questo nell’uso com.: Il verde melograno Da’ bei vermigli fior (Carducci).
punicàcee
punicacee punicàcee s. f. pl. [lat. scient. Punicaceae, dal nome del genere Punica, tratto dal nome lat. del melograno, Punica arbos, e della melagrana, malum Punicum (v. punico)]. – Famiglia di piante legnose mirtali, rappresentate da piccoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali