• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Archeologia [24]
Arti visive [23]
Biografie [20]
Botanica [8]
Storia [7]
Temi generali [6]
Asia [6]
Diritto [6]
Letteratura [6]
Agricoltura caccia e pesca [5]

melograno

Enciclopedia on line

Arbusto (Punica granatum; v. fig.) detto anche melagrana o granato, della famiglia Litracee. È alto fino a 5 m, cespuglioso, con rami terminanti in una spina; ha le foglie opposte o fascicolate, di forma varia, lunghe 5 o più cm; i fiori sono solitari o riuniti a 2-3, con calice di 5-7 sepali triangolari e carnosi, petali (5-7) rossi (bianchi o gialli in certe forme coltivate), stami numerosi, ovario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: PUNICA GRANATUM – ALCALOIDI – CORTECCIA – LITRACEE – ARBUSTO

GRANATO o melograno

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANATO o melograno (lat. sc. Punica granatum L.; fr. grenadier; sp. granada; ted. Granatbaum; ingl. pomegranate) Fabrizio Cortesi Alberello della famiglia Punicacee, originario secondo alcuni dell'Africa [...] settentrionale e dell'Asia occidentale, secondo altri invece della regione mediterranea. Viene coltivato da noi nei luoghi caldi e la coltura si spinge fino alle regioni tropicali, e si trova talora spontaneo ... Leggi Tutto

romano 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

romano 2 romano2 [Der. dell'arabo rumman "melograno", per via della forma più diffusa, spec. nel passato] [MTR] Il peso mobile della stadera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

balausta

Enciclopedia on line

Tipo particolare di bacca, contenente nelle logge numerosi semi circondati da un arillo succoso. È il frutto del melograno (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: MELOGRANO – ARILLO – FRUTTO – BACCA – LOGGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su balausta (1)
Mostra Tutti

Punicacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni a cui veniva ascritto il genere Punica (➔ melograno), attualmente incluso nelle Litracee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – LITRACEE – PIANTE

Sajat nova/Cvet granata

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sajat nova/Cvet granata João Bénard Da Costa (URSS 1968, 1969, Il colore del melograno, 73m); regia: Sergej Paradžanov; produzione: A. Melik-Sarkissian per Armen′film; soggetto: dai poemi di Sajat nova; [...] legami con la cultura georgiana, anche se era quella armena a dare linfa alla sua arte del verso amoroso. Il colore del melograno (da cui il titolo alternativo del film, Cvet granata) è uno dei due colori nazionali dell'Armenia (l'altro è il blu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

gallico, acido

Enciclopedia on line

Ossiacido aromatico, (OH)3C6H2COOH (acido 3,4,5,triossibenzoico); si trova allo stato libero nelle noci di galla di Aleppo, nella buccia delle ghiande, nelle foglie di tè, nelle radici di melograno ecc., [...] e sotto forma di estere e di glicoside nelle sostanze concianti del tipo del tannino. Industrialmente si ottiene per idrolisi del tannino con acidi diluiti o con muffe del tipo Penicillium glaucum. Cristalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PIROGALLOLO – GLICERINA – OSSIACIDO – GLICOSIDE – IDROLISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gallico, acido (1)
Mostra Tutti

PELLETIERINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLETIERINA Alberico Benedicenti . S'indica in terapia con questo nome, che ricorda il chimico G. Pelletier, una polvere amorfa, giallognola, inodora e di sapore astringente, poco solubile in acqua, [...] punicina e l'isopunicina e due altri meno attivi sui vermi: la metilpunicina e la pseudo-punicina. Il decotto della radice di melograno al 20%, che si somministra alla dose di 20-60 g., è ricchissimo di tannino così che spesso provoca il vomito: per ... Leggi Tutto

BALAUSTRATA

Enciclopedia Italiana (1930)

Per balaustrata in architettura s'intende, nel preciso senso della parola, un parapetto formato da tanti elementi staccati, chiamati balaustri per la loro somiglianza col fiore del melograno selvatico, [...] che normalmente poggiano sopra uno zoccolo o imbasamento e sono sormontati da un architrave sagomato o cimasa. Le balaustrate servono da parapetto a finestre, balconi, terrazze, scale; oppure per divisioni ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – BIBLIOTECA LAURENZIANA – VIOLLET-LE-DUC – PALAZZO PITTI – CARLO MADERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALAUSTRATA (1)
Mostra Tutti

excelente de la granada

Enciclopedia on line

Moneta d’oro spagnola, corrispondente al doppio ducato. Emessa da Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia, aveva per tipo i busti affrontati dei due sovrani e fu detto excelente perché ad altissimo [...] titolo e de la granada perché nello stemma al rovescio figura il melograno, emblema della città di Granada allora conquistata; tra 1504 e 1516 fu coniata anche nella zecca di Napoli. Furono anche emessi il mezzo e. e i multipli. La coniazione fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: ISABELLA DI CASTIGLIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
melograno
melograno (tosc. melagrano) s. m. [der. di melagrana]. – Altro nome del granato, pianta della famiglia punicacee, e più frequente di questo nell’uso com.: Il verde melograno Da’ bei vermigli fior (Carducci).
punicàcee
punicacee punicàcee s. f. pl. [lat. scient. Punicaceae, dal nome del genere Punica, tratto dal nome lat. del melograno, Punica arbos, e della melagrana, malum Punicum (v. punico)]. – Famiglia di piante legnose mirtali, rappresentate da piccoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali