• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
394 risultati
Tutti i risultati [1631]
Musica [394]
Biografie [892]
Cinema [482]
Letteratura [185]
Teatro [130]
Arti visive [66]
Storia [56]
Film [47]
Cinematografie nazionali [44]
Temi generali [36]

DI MAJO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MAJO (De Majo, Majo, Maio), Giuseppe Raoul Meloncelli Nacque a Napoli il 5 dic. 1697. Dedicatosi precocemente allo studio della musica, entrò nel conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini, [...] stile concertante, rivelando una particolare attitudine per una vocalità fiorita, influenzata anche dal crescente predominio del melodramma, e una invenzione melodica di facile presa sostenuta da solide strutture contrappuntistiche. Fonti e Bibl.: Ch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIO (Luccio, Luzzo), Francesco Carlida Steffan Francesco Nato probabilmente a Conegliano, nell'entroterra trevigiano, intorno al 1628, il L. deve la sua formazione musicale e gli esordi compositivi [...] ; T. Walker, Gli errori di "Minerva al tavolino": osservazioni sulla cronologia delle prime opere veneziane, in Venezia e il melodramma nel Seicento. Atti del I Convegno(, Isola di San Giorgio Maggiore,( 1972, a cura di M.T. Muraro, Firenze 1976 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – CONEGLIANO – BURNACINI – MOTTETTI – PALERMO

BOTTESINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTESINI, Giovanni Alberto Pironti Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] , B., in Delirama, Roma 1924, pp. 19-24 (ristampato in Il sorcio nel violino, Milano 1926, pp. 11-18 e in Il Paese del melodramma, Lanciano s.d., pp. 107-118); P. Nardi, A. Boito, Verona 1942, pp. 339, 367, 405 s., 454 ss., 571; M. Ferrarini, Parma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – HENRI VIEUXTEMPS – ERO E LEANDRO – CONTRABBASSO – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTESINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BERNARDI, Francesco, detto il Senesino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Francesco, detto il Senesino Alberto Pironti Nacque a Siena intorno al 1677 (Cellesi, 1933) o intorno al 1680 e fece i suoi studi musicali a Bologna sotto la guida del sopranista Antonio Maria [...] . 105, 110, 115, 125, 135, 142, 149, 152-154; B. Croce, I teatri di Napoli, Napoli 1891, pp. 344 s., 346; S. Fassini, Il melodramma ital. a Londra nella metà del Settec.,Torino 1914, passim da p. 43, e spec. 128-130; L. Cellesi, Un poeta romano e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOROSINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOROSINI (Borosoni, Borrosini), Antonio Cesare Casellato Nacque a Venezia intorno al 1660 e fu cantore presso la cappella musicale della basilica di S. Marco, ammesso con voto unanime dopo le prescritte [...] II, Berlin 1878, p. 143; T. Wiel, I teatri music. di Venezia nel Settecento, Venezia 1897, pp. 12, 16, 21; S. Fassini, Il melodramma ital. a Londra nella prima metà del Settecento; Torino 1914, pp. 73-75; E. J. Luin, Due celebri cantanti del XVII sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASSÒ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSÒ, Carlo Nicola Balata Nacque ad Agnona di Borgosesia (Vercelli) il 7 marzo 1821, da Giovanni Giuseppe e da Maria Nunziata Fantini. Con grave sacrificio del padre, un modesto organista di paese, [...] una Pagina d'album su versi di Cesare Paoli", il primo tempo d'un quartetto d'archi, un preludio e duetto del melodramma Ricciarda, ed altre pagine per organo, pianoforte, flauto, orchestra. Il F. morì a Torino il 9 apr. 1894. Il 13sett. 1952 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

canzone

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

canzone Ernesto Assante Un'emozione condensata in pochi minuti La canzone è una breve composizione musicale divisa in strofe, di carattere vocale o strumentale. Si dice 'canzone' e immediatamente si [...] secentesca, la canzone napoletana guarda con un occhio di riguardo alla romanza, ma conserva anche i toni del melodramma, traendo contemporaneamente ispirazione anche dal caffè-concerto, in una fusione stilistica al tempo stesso lirica e popolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI MUSICALI – MUSICA LEGGERA E JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canzone (2)
Mostra Tutti

ARRIGONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIGONI, Carlo ** Nacque a Firenze il 6 dic. 1697. Non si sa da chi apprendesse la musica, ma il suo talento di compositore dovette ben presto affermarsi se nel 1719 veniva eseguita, nella chiesa dell'Oratorio [...] Biblioteca Palatina Vindobonensi asservatorum, IX, Vindobonae 1997, p. 268; X, ibid. 1899, pp. 17, 21, 23; U. Sesini, Il melodramma italiano a Londra nella prima metà del Settecento, Torino 1914, pp. 98, 102 ss.; R. Lustig, Saggio bibliografico degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATI, Luca Liliana Pannella Nato probabilmente a Firenze verso il 1550, fu uno dei musicisti più rappresentativi della Firenze medicea, sullo scorcio., del sec. XVI e nei primi anni del XVIL Allievo [...] des fiorentiner Musiklebens von 1570 bis 1650, in Vierteljahrschrift für Musikwissenschaft (1889), passim; A. Solerti, Gli albori del melodramma, Palermo 1904, I, pp. 42, 43; II, p. 56; Id., Musica, Ballo e Drammatica alla Corte medicea..., Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – ENRICO IV DI FRANCIA – FRANCESCO CORTECCIA – MARCO DA GAGLIANO – VITALE E AGRICOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATI, Luca (2)
Mostra Tutti

MARCHESINI, Santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESINI, Santa Antonella Giustini Nacque, probabilmente a Bologna (nei frontespizi dei libretti è detta, infatti, "bolognese": Sartori), negli anni Ottanta del XVII secolo. Sulla formazione di questo [...] . Marín, Logroño 2004, pp. 119 s.; R. Candiani, Il giovane Metastasio a Napoli: le feste teatrali del 1720-1722, in Il melodramma di Pietro Metastasio: la poesia, la musica, la messa in scena e l'opera italiana nel Settecento. Atti del Convegno… 1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 40
Vocabolario
melodramma
melodramma s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è oggi generalmente sostituita in questo...
melodrammàtico
melodrammatico melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali