LOMBARDI, Giselda (in arte Leda Gys)
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 10 marzo 1892 da Giulio e Teresa Ilardi. Cresciuta in una famiglia piccolo-borghese, la L. si fece presto notare per la sua originale [...] da soggetti di carattere comico-sentimentale come Mia moglie si è fidanzata, Lily Lolette o La trappola, al melodramma passionale La leoparda ferita (Del Colle, 1923). Tuttavia, il pubblico dimostrò chiaramente di preferirla nelle interpretazioni ...
Leggi Tutto
Ghatak, Ritwik (propr. Ritwik Kumar)
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Dhaka (Bengala Orientale, od. Bangla Desh) il 4 novembre 1925 e morto a Calcutta il 6 febbraio 1976. La [...] cifra epica di G. nell'originale utilizzazione in funzione narrativa delle canzoni e del sonoro. Ma, soprattutto, è un possente melodramma familiare, che costituì il primo e unico successo commerciale del regista. Esito che non toccò in sorte a Komal ...
Leggi Tutto
Howard, Ron (propr. Ronald William)
Simone Emiliani
Regista, attore e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Duncan (Oklahoma) il 1° marzo 1954. Inizialmente identificato soltanto [...] rinnovato con The paper (1994; Cronisti d'assalto), film sul giornalismo scritto da David Koepp in cui la fusione tra realismo e melodramma richiama ancora sia il cinema di Hawks, sia Deadline ‒ U.S.A. (1952) di Richard Brooks; e con Apollo 13 (1995 ...
Leggi Tutto
The Birth of a Nation
Paolo Cherchi Usai
(USA 1915, Nascita di una nazione, colorato, 190m a 16 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith per Majestic Motion Picture Corporation; [...] . In termini culturali, Griffith è un uomo del diciannovesimo secolo; se il suo modello di riferimento estetico è il melodramma teatrale, quello filosofico è un utopismo millenarista segnato da una risoluta negazione della Storia, anche quando essa è ...
Leggi Tutto
Kalina krasnaja
Paolo Vecchi
(URSS 1974, Viburno rosso, colore, 100m); regia: Vasilij Šukšin; produzione: Mosfil′m; sceneggiatura: Vasilij Šukšin, dal suo omonimo racconto; fotografia: Anatolij Zabolo-ckij; [...] nell'Unione Sovietica, Vasilij Šukšin fa i conti in maniera del tutto personale con un genere, il melodramma, "non aprioristicamente inventariato, ma inglobato a posteriori, fuori da ogni convenzionalità e stilizzazione", proiettandolo "nel visibile ...
Leggi Tutto
Bertini, Francesca
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Elena Vitiello, attrice teatrale e cinematografica, nata a Firenze (secondo altre fonti a Prato) il 5 gennaio 1892 e morta a Roma il 13 ottobre [...] italiano, come Leda Gys, Italia Almirante Manzini, Soava Gallone, Emilio Ghione. In piena Seconda guerra mondiale interpretò il melodramma Dora, la espía (1943; Dora o le spie) di Raffaello Matarazzo, realizzato in Spagna dove si era trasferita ...
Leggi Tutto
SJOBERG, Alf
Riccardo Martelli
Sjöberg, Alf (propr. Alf Sven Erik)
Regista teatrale e cinematografico svedese, nato a Stoccolma il 21 giugno 1903 e morto ivi il 17 aprile 1980. Fu, insieme a Gustaf [...] del 18° sec.; Resan bort (1945, Il viaggio finale), sulla vita quotidiana in una cittadina della provincia svedese; e il melodramma romantico Iris och löjtnantshjärta (1946; Iris, fiore del Nord), dal romanzo di O. Hedberg.
In Bara en mor (1949, Solo ...
Leggi Tutto
Sunrise ‒ A Song of Two Humans
Hubert Niogret
(USA 1926, 1927, Aurora, bianco e nero, 97m a 24 fps); regia: Friedrich W. Murnau; produzione: William Fox per Fox; soggetto: dal romanzo Die Reise nach [...] ristorante, i divertimenti, il dancing, la corsa del maialino, la danza contadina, i fuochi d'artificio), ma anche il melodramma delle passioni (la coppia divisa dall'adulterio, il figlio dimenticato e ritrovato) e il confronto con gli elementi della ...
Leggi Tutto
Risi, Dino
Valerio Caprara
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Milano il 23 dicembre 1917. Dotato di un'ironia sferzante e di un'istintiva facilità di mestiere, ha diretto opere [...] , L'ombrellone (1965), controcanto malizioso alle smanie vacanziere, e Straziami, ma di baci saziami (1968), melodramma rivisitato dal sentimentalismo canzonettistico, gli consentono di mostrare propensioni nostalgiche o crepuscolari. Dopo La moglie ...
Leggi Tutto
Richardson, Tony (propr. Cecil Antonio)
Emanuela Martini
Regista teatrale e cinematografico e produttore cinematografico inglese, nato a Shipley (Yorkshire) il 5 giugno 1928 e morto a Los Angeles il [...] in teatro e in televisione, tornò al cinema nel 1991 con Blue sky (uscito postumo nel 1994), bizzarro melodramma incentrato su una crisi coniugale, ambientato negli anni Sessanta all'interno di una base militare statunitense, in cui ancora ...
Leggi Tutto
melodramma
s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è oggi generalmente sostituita in questo...
melodrammatico
melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale,...