Ghana
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Già colonia portoghese con il nome di Costa do Ouro, quindi (1900) protettorato britannico con il nome di Gold Coast, il G. è stato il primo possedimento coloniale [...] provenienti dalla GFIC; basata sul principio della serialità, il suo riferimento principale è la struttura del melodramma, alla quale vengono aggiunte minime variazioni narrative. All'interno di questa particolare situazione, un elemento originale ...
Leggi Tutto
Pakula, Alan J.
Roy Menarini
Regista cinematografico statunitense, di origine polacca, nato a New York il 7 aprile 1928 e morto ivi il 19 novembre 1998. Protagonista della grande stagione del cinema [...] su cui costruire un cinema basato su accurate e lucide analisi degli intrighi del potere. P. reagì rifugiandosi nel melodramma di grande confezione Sophie's choice, nell'horror Dream lover (1986), nel teatrale Orphans (1987; Un ostaggio di riguardo ...
Leggi Tutto
Zhang Yimou
Donatello Fumarola
Direttore della fotografia e regista cinematografico cinese, nato a Xi'an il 14 novembre 1950. Insieme a Chen Kaige e a Tian Zhuangzhuang, è uno dei cineasti più importanti [...] loro fenomenologia contrappuntistica rispetto al lavoro vero e proprio della messa in scena), alle aperture verso i generi (il melodramma) che animano e danno forma a un film dalle apparenze minimalistiche e d'autore.
Lontano dai luoghi comuni che ...
Leggi Tutto
ARMENDARIZ, Pedro
Simone Emiliani
Armendáriz, Pedro (propr. Armendáriz Hastings, Pedro Gregorio)
Attore cinematografico messicano, nato a Coyoacán (Distrito Federal) il 9 maggio 1912 e morto a Los Angeles [...] al protagonista John Garfield. Nel corso degli anni Cinquanta le sue interpretazioni migliori furono in genere legate a forme ibride di melodramma rurale, come El bruto (1953; Il bruto) di Luis Buñuel, dove, nel ruolo di un macellaio utilizzato da un ...
Leggi Tutto
Dagover, Lil
Paola Dalla Torre
Nome d'arte di Maria Antonia Seubert, attrice cinematografica tedesca, nata a Madioen (od. Madiun, Giava, all'epoca colonia del Regno d'Olanda, oggi Indonesia) il 30 settembre [...] di 'attrice di Stato' conferitole da P.J. Goebbels. Il talento drammatico, dimostrato all'epoca del muto, emerse nuovamente nel melodramma di Detlef Sierk (poi Douglas Sirk) Schlussakkord (1936; La nona sinfonia), in cui la D. è la moglie infelice di ...
Leggi Tutto
Kalloch, Robert Mero
Stefano Masi
Costumista cinematografico statunitense, nato a New York il 13 gennaio 1893 e morto a Los Angeles il 19 ottobre 1947. Fu uno dei più fantasiosi disegnatori di moda [...] sulle nuvole) di W.S. Van Dyke, Jeanette MacDonald. Subito dopo fu la volta di Mrs. Miniver (1942; La signora Miniver), melodramma bellico diretto da William Wyler, con Greer Garson: il film, considerato uno dei capolavori di K., al di là dei molti ...
Leggi Tutto
Ferroni, Giorgio
Paola Dalla Torre
Regista cinematografico, nato a Perugia il 12 aprile 1908 e morto a Roma il 25 luglio 1981. Documentarista conosciuto e apprezzato negli anni Trenta, nel corso di [...] da un'inchiesta giornalistica di I. Montanelli ed esempio di un Neorealismo da cronaca nera, e nel 1949 Marechiaro, melodramma poliziesco, con un delitto finale spiegato senza ricorrere al dialogo. Dopo un film gotico, una sorta di horror italiano ...
Leggi Tutto
Wise, Robert
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico statunitense, nato a Winchester (Indiana) il 10 settembre 1914. Nelle sue opere l'esigenza di chiarezza e la linearità d'intenti confluiscono in [...] ; Strategia di una rapina), storia di una rapina fallita; i musical West Side story, che fonde la danza con il melodramma e la potenza coreografica con la violenza urbana, e il celebre The sound of music, uno dei maggiori successi commerciali della ...
Leggi Tutto
Zeffirelli, Franco
Bruno Roberti
Nome d'arte di Gianfranco Corsi, regista cinematografico e regista, scenografo e costumista teatrale, nato a Firenze il 12 febbraio 1923. Dotato di un forte senso dello [...] in una atmosfera gotica e percorso da inquietudini psicoanalitiche. L'altro amore di Z., quello per le retoriche del melodramma, si è espresso con eccessiva indulgenza verso i toni lacrimevoli nelle produzioni americane The champ (1979; The champ ...
Leggi Tutto
Pick, Lupu
Giovanni Spagnoletti
Attore e regista cinematografico, nato a Jassy (Romania) il 2 gennaio 1886, da padre austriaco e madre romena e morto a Berlino il 7 marzo 1931. Attivo nel cinema tedesco, [...] , Le cinéma allemand, 1999; trad. it. 2001, p. 39), è opera esemplare 'di confine', già al crocevia del grande melodramma europeo, che chiude una parabola stilistica, è proprio Scherben a restare un luminoso esempio della purezza del Kammerspielfilm ...
Leggi Tutto
melodramma
s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è oggi generalmente sostituita in questo...
melodrammatico
melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale,...