Kerr, Deborah
Federica Pescatori
Nome d'arte di Deborah Jane Kerr Trimmer, attrice cinematografica scozzese, nata a Helensburgh (Glasgow) il 30 settembre 1921. Figura dal fascino sofisticato, basato [...] casa di produzione statunitense. Ottenne la sua prima nomination all'Oscar interpretando la fragile madre alcolizzata protagonista del melodramma Edward, my son (1949; Edoardo, mio figlio) di George Cukor, accanto a Spencer Tracy. Per la MGM lavorò ...
Leggi Tutto
Ma l'amor mio non muore!
Vittorio Martinelli
(Italia 1913, bianco e nero, 78m a 16 fps); regia: Mario Caserini; produzione: Film Artistica Gloria; sceneggiatura: Emiliano Bonetti, G. Monleone; fotografia: [...] storico alla commedia, qui per la prima volta, con un acume e una consapevolezza inedite nel cinema italiano, assume il melodramma come punto di partenza per giungere a un nuovo assetto del tempo e dello spazio cinematografico.
Il film inizia con una ...
Leggi Tutto
Dean, James (propr. James Byron)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Marion (Indiana) l'8 febbraio 1931 e morto a Paso Robles (California) il 30 settembre 1955. Uno dei miti più [...] stagione e l'offerta di Elia Kazan per la parte di un ragazzo tormentato, fragile e nevrotico, Cal Trask, nel melodramma psicologico East of Eden (1955; La valle dell'Eden), complessa saga familiare tratta dal romanzo di J. Steinbeck. La problematica ...
Leggi Tutto
Borzage, Frank
Elena Dagrada
Regista e attore cinematografico statunitense, nato a Salt Lake City (Utah) il 24 aprile 1894 e morto a Los Angeles il 19 giugno 1962. Iniziata la sua carriera come attore, [...] tra gli adattamenti del romanzo omonimo di E. Hemingway; un remake di Secrets (1933; Segreti) con Mary Pickford; la triade di melodrammi sociali composta da A man's castle (1933; Vicino alle stelle), Little man, what now? (1934; E adesso, pover'uomo ...
Leggi Tutto
Mazursky, Paul (propr. Irwin)
Riccardo Martelli
Regista, sceneggiatore e attore statunitense, nato a New York il 25 aprile 1930. Nel suo periodo artisticamente più felice, gli anni Settanta e Ottanta, [...] una serie di commedie di qualità. Blume in love (1973; Una pazza storia d'amore), con George Segal, è un melodramma sul matrimonio con numerosi prestiti, soprattutto nelle ambientazioni, da Senso di Luchino Visconti. Harry and Tonto (1974; Harry e ...
Leggi Tutto
Sherriff, Robert Cedric
Patrick McGilligan
Commediografo, romanziere e sceneggiatore televisivo e cinematografico inglese, nato a Kingston-on-Thames (Surrey) il 6 giugno 1896 e morto a Londra il 13 [...] di S. che vi lavorò con Walter Reisch. Nel 1942 firmò invece This above all (Sono un disertore) di Anatole Litvak, efficace melodramma bellico tratto da un romanzo di E. Knight e interpretato da Tyrone Power e Joan Fontaine; sempre durante la Seconda ...
Leggi Tutto
Wellman, William Augustus
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico statunitense, nato a Brookline (Massachussets) il 29 febbraio 1896 e morto a Los Angeles il 9 dicembre 1975. Teso alla purezza dell'immagine, [...] un film di W. di quegli anni che non sia un classico: dalla commedia sofisticata Nothing sacred (1937; Nulla sul serio) al melodramma (rifatto da George Cukor nel 1954 con il medesimo titolo) A star is born (1937; È nata una stella), dall'avventuroso ...
Leggi Tutto
Yang, Edward (pinyin Yang Dechang)
Giuseppe Gariazzo
Grazia Paganelli
Regista cinematografico taiwanese, nato a Shanghai il 6 novembre 1947. Insieme a Hou Hsiao-hsien, è il cineasta più rappresentativo [...] fenzi (1986, noto con il titolo The terrorizer). Guling jie shaonian sharen shijian (1991; A brighter summer day), melodramma ambientato nel mondo delle bande di strada giovanili, è una produzione di grandi mezzi che ricrea meticolosamente la Taipei ...
Leggi Tutto
Cinquini, Roberto (propr. Cinquina, Roberto)
Gabriella Nisticò
Montatore cinematografico, nato a Roma il 14 luglio 1924 e morto ivi il 18 luglio 1965. Si può considerare, pur nella sua breve carriera [...] e abbandonata (1964), opere che gli permisero di misurarsi con disinvoltura nel poliziesco, nella commedia satirica e nel melodramma. Nel 1964, contribuì all'avvio del fortunato quanto 'coraggioso' filone del western all'italiana, affiancando, con lo ...
Leggi Tutto
Johnson, Van (propr. Charles Van)
Roberto Pisoni
Attore cinematografico statunitense, nato a Newport (Rhode Island) il 25 agosto 1916. All'epoca dell'intensa produzione della Metro Goldwyn Mayer di film [...] le sue capacità professionali (Brigadoon, 1954, di Vincente Minnelli), sia scoprendo registri diversi diretto da Richard Brooks nel patetico melodramma The last time I saw Paris (1954; L'ultima volta che vidi Parigi) in cui interpreta un giornalista ...
Leggi Tutto
melodramma
s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è oggi generalmente sostituita in questo...
melodrammatico
melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale,...