Van Sant, Gus
Bruno Roberti
Regista cinematografico statunitense, nato a Louisville (Kentucky) il 24 luglio 1952. I suoi temi prevalenti sono il viaggio come conoscenza e trasformazione, il mutare dei [...] Forrester), intervallati nel 1998 dal remake omonimo e perfettamente omologo dell'hitchcockiano Psycho (1960), gli stilemi del melodramma traspongono in uno specchio oscuro i risvolti inconsci del rapporto maestro-allievo. In Gerry (2002) e in ...
Leggi Tutto
Giannini, Ettore
Valerio Caprara
Autore, sceneggiatore e regista teatrale, cinematografico e radiofonico, nato a Napoli il 15 ottobre 1912 e morto a Massalubrense (Napoli) il 15 novembre 1990. La grande [...] aveva esordito nel cinema portando a termine il film di Henri Calef Carrefour des passions (Gli uomini sono nemici), melodramma di partigiani e nazisti che, secondo l'autorevole parere di A. Bazin, esprimeva "qualcosa del migliore stile italiano, un ...
Leggi Tutto
Israele
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
La storia del cinema israeliano è legata inestricabilmente alle travagliate vicende storiche e politiche che, dalla nascita ufficiale del movimento sionista (1897) [...] etnico-popolari, le cosiddette burekas (dal nome di un dolce tipico), che mostravano in modo evidente le influenze del melodramma arabo, in particolare egiziano, ma anche di opere turche e iraniane, comunque orientali, e che finivano per attirare in ...
Leggi Tutto
Iran
Massimo Causo
Cinematografia
I primi esempi di cinema giunsero in I. all'inizio del Novecento, introdotti dai fotografi ufficiali della casa reale, che ebbero incarico dallo shāh di documentare [...] umane in atto negli sfondi suburbani, la Bani-Etemad ha realizzato il suo capolavoro con Nargess (1992, Narciso), ardito melodramma che racconta un triangolo d'amore tra un ladro, una donna fatale e una giovane onesta. Ha quindi confermato l ...
Leggi Tutto
Produzione
Sergio Toffetti
La costituzione di una struttura tecnico-finanziaria destinata stabilmente alla p. di film si impose molto presto nel panorama industriale della settima arte, e cioè quando [...] Bros., il musical per la MGM; mentre nel cinema italiano si sarebbe parlato della 'qualità Lux' o del melodramma popolare Titanus.In questa molteplicità di modelli produttivi spiccava quello che si può definire il 'modo di produzione hollywoodiano ...
Leggi Tutto
Wajda, Andrzej
Serafino Murri
Regista cinematografico polacco, nato a Suwałki il 6 marzo 1927. Ha rappresentato una delle voci più significative del cinema dell'Est europeo nel periodo del 'disgelo' [...] della Resistenza nazionalista, Maciek (Zbigniew Cybulski). Apologo contro l'assurdità della guerra a carattere metaforico e con punte di melodramma è il primo film a colori di W., Lotna (1959), mentre di tutt'altro tenore è l'analisi della nuova ...
Leggi Tutto
Pollack, Sydney
Riccardo Martelli
Regista, produttore e attore cinematografico statunitense, nato a Lafayette (Indiana) il 1° luglio 1934, da genitori ebrei di origine russa. È stato tra la fine degli [...] regista per il piccolo schermo. Passò al cinema nel 1965, con The slender thread (La vita corre sul filo), melodramma di impianto teatrale che risente ancora di un certo schematismo di origine televisiva. Il suo stile personale iniziò a definirsi l ...
Leggi Tutto
Leni, Paul
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Paul Josef Levi, scenografo e regista tedesco, di origine ebraica, nato a Stoccarda l'8 luglio 1885 e morto a Hollywood il 2 settembre 1929. Tra le figure [...] Oswald (Lady Hamilton, 1921) o Karl Grune (Frauenopfer, 1922). Dopo il suo vero e proprio debutto nella regia con il melodramma Prima Vera (1917), L. realizzò una serie di film, non molto noti, talvolta di impianto favolistico, come Dornröschen (1917 ...
Leggi Tutto
Goodrich, Frances
Patrick McGilligan
Commediografa, attrice teatrale e sceneggiatrice statunitense, nata a Belleville (New Jersey) il 21 dicembre 1891 e morta a New York il 29 gennaio 1984. Insieme [...] come sceneggiatori e da allora, per vent'anni, costituirono due figure cardine dello studio. Il loro primo film fu il melodramma sentimentale The secret of madame Blanche (1933; Il figlio dell'amore) di Charles J. Brabin, ma la loro carriera decollò ...
Leggi Tutto
Roberts, Julia (propr. Julie Fiona)
Monica Trecca
Attrice cinematografica statunitense, nata a Smyrna (Georgia) il 28 ottobre 1967. Ottenuto un improvviso e travolgente successo con la commedia romantica [...] Petrie, cui ha fatto seguito l'interpretazione della dolce ma determinata Shelby nella commedia al femminile con punte di melodramma Steel magnolias (1989; Fiori d'acciaio) di Herbert Ross, che le ha consentito di ottenere la nomination all'Oscar ...
Leggi Tutto
melodramma
s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è oggi generalmente sostituita in questo...
melodrammatico
melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale,...