Charisse, Cyd
Serafino Murri
Nome d'arte di Tula Ellice Finklea, ballerina e attrice cinematografica statunitense, nata ad Amarillo (Texas) l'8 marzo 1921. La sua vitalità, perfettamente adeguata al [...] dance (1947; La danza incompiuta) di Henry Koster, e Words and music (1948; Parole e musica) di Norman Taurog, e nel melodramma di Mervyn LeRoy East side, west side (1949; I marciapiedi di New York) con Barbara Stanwyck e James Mason. Ma il film che ...
Leggi Tutto
Bennett, Joan (propr. Joan Geraldine)
Simone Emiliani
Attrice cinematografica statunitense, nata a Palisades (New Jersey) il 27 febbraio 1910 e morta a Scarsdale (New York) il 7 dicembre 1990. L'immagine [...] ) di Tay Garnett. L'attrice seppe al contempo mostrare notevoli capacità espressive anche in generi completamente diversi, come rivelano il melodramma Little women (1933; Piccole donne) di George Cukor, dove è Amy, e i film d'avventura The man in the ...
Leggi Tutto
Mayuzumi, Toshiro
Marta Tedeschini Lalli
Compositore giapponese, nato a Yokohama il 20 febbraio 1929 e morto a Kawasaki il 10 aprile 1997. Tra i maggiori compositori della sua generazione, diede un [...] musicale del suo Paese, in particolare il canto buddista, ma fece ricorso, quando necessario, anche al jazz, al melodramma e a repertori europei antichi. Lavorò prevalentemente per registi giapponesi, firmando le colonne sonore di film di Ichikawa ...
Leggi Tutto
Niblo, Fred
Francesco Zippel
Nome d'arte di Federico Nobile, regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, di origine italiana, nato a York (Nebraska) il 6 gennaio 1874 e morto a New Orleans [...] N. l'anno successivo ebbe l'opportunità di lavorare con un altro celebre italoamericano, Rodolfo Valentino, per il melodramma Blood and sand (1922; Sangue e arena). Sostenuto dalla neonata Metro Goldwyn Mayer, affrontò quindi il mastodontico progetto ...
Leggi Tutto
CASARES, Maria
Catherine McGilvray
Casarès, Maria (propr. Casarès Quiroga, Maria)
Attrice cinematografica e teatrale spagnola, naturalizzata francese, nata a La Coruña (Spagna) il 21 novembre 1922 e [...] la Honte dello stesso regista. Ancora nel 1946 interpretò il racconto morale La septième porte di André Zwobada e il melodramma morboso L'amour autour de la maison di Pierre de Hérain, e successivamente il film in costume La chartreuse de Parme ...
Leggi Tutto
Wood, Sam (propr. Samuel Grosvenor)
Daniela Angelucci
Regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 10 luglio 1884 e morto a Hollywood il 22 settembre 1949. Professionista duttile e competente, [...] e dal pubblico: Our town (1940; La nostra città), riduzione ironica e sincera dell'opera di Th. Wilder, e il melodramma King's row (1942; Delitti senza castigo), da un romanzo di H. Bellamann. Nello stesso periodo la Paramount Pictures gli affidò ...
Leggi Tutto
Harvey, Laurence
Francesca Vatteroni
Nome d'arte di Lavruška Miša Skikne, attore lituano di famiglia ebrea, naturalizzato britannico, nato a Joniškis il 1° ottobre 1928 e morto a Londra il 25 novembre [...] di Renato Castellani. Ma fu I am a camera (1955; La donna è un male necessario) di Henry Cornelius, a metà tra melodramma e commedia di costume, a evidenziare le qualità espressive di H., che nella parte dello scrittore Ch. Isherwood sostenne in modo ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] asburgica, e legate da un lato alla c. per l'immancabile happy end e il gioco degli equivoci, dall'altro al melodramma e al film musicale (il risultato più felice fu quello di Maskerade, 1934, Mascherata, di Willy Forst).
Varianti autoctone della c ...
Leggi Tutto
Cecchi d'Amico, Suso
Marco Pistoia
Nome d'arte di Giovanna Cecchi (sposata con il musicologo Fedele d'Amico), sceneggiatrice cinematografica, nata a Roma il 21 luglio 1914. Tra i maggiori sceneggiatori [...] ) di Monicelli e, subito dopo, di un dramma di donne quale Nella città l'inferno (1959) di Castellani e di un melodramma duro e passionale come Estate violenta (1959) di Valerio Zurlini. Ma questo segno di personalità si manterrà anche nel lungo e ...
Leggi Tutto
Sirk, Douglas
Renato Venturelli
Nome d'arte di Hans Detlef Sierck, regista tedesco, di origine danese, nato ad Amburgo il 26 aprile 1897 e morto a Lugano il 14 gennaio 1987. La sua carriera cinematografica, [...] cui le passioni private sono messe in contrasto con la tragedia della guerra; Imitation of life (1959; Lo specchio della vita), melodramma sui rapporti complessi e sofferti tra madre e figlia e remake del film omonimo (1934) di John M. Stahl, in cui ...
Leggi Tutto
melodramma
s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è oggi generalmente sostituita in questo...
melodrammatico
melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale,...