Lugosi, Bela
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di Béla Ferenc De-sző Blaskó, attore teatrale e cinematografico ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Lugos (od. Lugoj, Romania) il 20 ottobre 1882 e [...] costretto ad attendere che ben sei attori rinunciassero alla parte, prima di avere il ruolo. Impostato come un melodramma soprannaturale, Dracula (1931) guadagnò subito il favore del pubblico grazie soprattutto all'interpretazione di L., che lasciò ...
Leggi Tutto
Gavaldón, Roberto
Bruno Roberti
Regista, attore e sceneggiatore cinematografico messicano, nato a Ciudad Jiménez (Chihuahua) il 7 giugno 1909 e morto a Città di Messico il 4 settembre 1986. Tra i più [...] Arturo Ripstein per un film altrettanto interessante, El imperio de la fortuna (1986). Gli ultimi film di G. furono ancora dei melodrammi, come La madrastra (1974) o La playa vacía (1976).
Bibliografia
Le età d'oro del cinema messicano, a cura di A ...
Leggi Tutto
Dunaway, Faye (propr. Dorothy Faye)
Diego Del Pozzo
Attrice cinematografica statunitense, nata a Bascom (Florida) il 14 gennaio 1941. Interprete dotata di indubbio talento, di forte temperamento e di [...] prete e poi prostituta ‒ a Puzzle of a downfall child (1970; Mannequin ‒ Frammenti di una donna) di Jerry Schatzberg; dal melodramma Amanti (1968) diretto da Vittorio De Sica, che la vide accanto a Marcello Mastroianni, al giallo La maison sous les ...
Leggi Tutto
Russell, Jane (propr. Ernestine Jane Geraldine)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Bemidji (Minnesota) il 21 giugno 1921. Alta, bruna, prosperosa e statuaria, conquistò i favori [...] sua carriera, durata appena un decennio, fu avara di occasioni altrettanto buone. Dopo essere stata la patetica protagonista dell'esile melodramma Young widow (1946; Una giovane vedova) di Edwin L. Marin, nelle vesti di Calamity Jane fece da spalla a ...
Leggi Tutto
Rapper, Irving
Roy Menarini
Regista e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Londra il 16 gennaio 1898 e morto a Woodland Hill (California) il 20 dicembre 1999. Fu autore [...] di R. fu quella di realizzare troppo presto il suo capolavoro, quel Now, voyager considerato tuttora un grande esempio di melodramma hollywoodiano: il rapporto tra la nevrotica protagonista, il suo psichiatra e l'uomo sposato che la donna ama è stato ...
Leggi Tutto
Boratto, Caterina
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica, nata a Torino il 15 marzo 1916. Aristocratica e altera, è comparsa come una meteora nel cinema italiano dei tardi anni Trenta, per poi [...] parte della sua carriera. Trascorso un lungo periodo lontana dal cinema, interrotto soltanto nel 1951 quando riapparve nel melodramma Il tradimento di Riccardo Freda, nel 1963 Fellini, ricordandosi di lei, le affidò la parte della misteriosa signora ...
Leggi Tutto
MacDonald, Jeanette
Isabella Casabianca
Cantante e attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Philadelphia il 18 giugno 1907 e morta a Houston il 15 gennaio 1965. Disinvolta, vivace, dotata [...] città dell'oro). Nel 1936 prese parte con Clark Gable e Spencer Tracy a San Francisco di Van Dyke, melodramma sceneggiato da Anita Loos e divenuto celebre per la ricostruzione assai realistica del terremoto. In quell'occasione cercò, senza riuscirvi ...
Leggi Tutto
Van Sant, Gus
Bruno Roberti
Regista cinematografico statunitense, nato a Louisville (Kentucky) il 24 luglio 1952. I suoi temi prevalenti sono il viaggio come conoscenza e trasformazione, il mutare dei [...] Forrester), intervallati nel 1998 dal remake omonimo e perfettamente omologo dell'hitchcockiano Psycho (1960), gli stilemi del melodramma traspongono in uno specchio oscuro i risvolti inconsci del rapporto maestro-allievo. In Gerry (2002) e in ...
Leggi Tutto
Faldbakken, Knut
Bruno Berni
Scrittore norvegese, nato a Hamar il 31 agosto 1941. Nel 1965 si è trasferito a Parigi, dove ha iniziato a scrivere; dopo quasi un decennio trascorso in diversi paesi europei, [...] e intertestualità: "Insektsommer" di K.F. letto in rapporto con "Pan" e "Mysterier" di Knut Hamsun), Tromsø 1991.
H.P. Bakketeig, Knut Faldbakken, melodramet og den litterœre institusjon (K.F., il melodramma e l'istituzione letteraria), Oslo 1992. ...
Leggi Tutto
Giannini, Ettore
Valerio Caprara
Autore, sceneggiatore e regista teatrale, cinematografico e radiofonico, nato a Napoli il 15 ottobre 1912 e morto a Massalubrense (Napoli) il 15 novembre 1990. La grande [...] aveva esordito nel cinema portando a termine il film di Henri Calef Carrefour des passions (Gli uomini sono nemici), melodramma di partigiani e nazisti che, secondo l'autorevole parere di A. Bazin, esprimeva "qualcosa del migliore stile italiano, un ...
Leggi Tutto
melodramma
s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è oggi generalmente sostituita in questo...
melodrammatico
melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale,...