Boese, Carl (propr. Edward Hermann)
Serafino Murri
Regista e sceneggiatore cinematografico tedesco, nato a Berlino il 26 agosto 1887 e morto ivi il 6 luglio 1958. Autore prolifico e dotato di grande [...] , ma intraprese la regia di film di finzione solo nel primo dopoguerra, con produzioni di un certo richiamo come il melodramma biografico Chopin (1919) con Conrad Veidt. Fu l'anno successivo, però, che raggiunse la celebrità dirigendo il film horror ...
Leggi Tutto
Mur Oti, Manuel
Pedro Armocida
Regista cinematografico e scrittore spagnolo, nato il 25 ottobre 1908 a Vigo (Galizia) e morto il 5 agosto 2003 a Madrid. Fu uno dei registi che nella Spagna degli anni [...] al romanzo di A. Zozaya, Miopita) come nel resto della sua produzione, anche sceneggiatore, costruisce un elaborato melodramma scandito da un'abile progressione drammatica. Alla protagonista succedono disgrazie a catena: le muore la madre, viene ...
Leggi Tutto
Dillon, Matt
Roy Menarini
Attore cinematografico statunitense, nato a New Rochelle (New York) il 18 febbraio 1964. Grazie a un primo periodo di celebrità dovuto al successo della sua immagine di adolescente [...] film tra il 1979 e il 1985, impersonando quasi sempre giovani insofferenti delle regole e sognatori di provincia. Dopo il melodramma adolescenziale Liar's moon (1982; American blue jeans) di David Fisher e il racconto di formazione Tex (1982; Un ...
Leggi Tutto
Musicista (Roma 1550 circa - ivi 1602). A Roma allestì musiche per solennità quadragesimali dell'Arciconfraternita del Crocifisso a S. Marcello (1578-1584), caratterizzate da uno spirito umanistico in [...] , l'oratorio di S. Filippo Neri a S. Maria in Vallicella allestì la Rappresentazione di Anima et di Corpo, sorta di melodramma spirituale, non privo di richiami alle medievali "Devozioni", composto in musica dal C. (e con probabili interventi di D ...
Leggi Tutto
Saggista, drammaturgo e uomo politico (Milston, Wiltshire, 1672 - Londra 1719). La sua personalità di moralista, psicologo e umorista si espresse pienamente nelle pagine dello Spectator, e nei suoi saggi [...] of the usefulness of medals, risalenti anch'essi ai primi anni del secolo, apparvero postumi nel 1721. Tentò poi il melodramma (Rosamond, 1707), e con la tragedia Cato (1713) ottenne grande successo. Collaborò alla redazione del Tatler con R. Steele ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] , dice la madre, vedova, erano uniti come le dita di una mano, ma nella città si separano e si avversano. Melodramma ribadito dalla bella partitura di Nino Rota, Rocco e i suoi fratelli mette però anche in evidenza ambizioni romanzesche, più attente ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] . La quadreria e la biblioteca di padre Martini, Bologna 1984, pp. 38, 40, 131, 156 s.; A. L. Bellina-B. Brizi, Il melodramma, in Storia della cultura veneta. Il Settecento, V, 1, Vicenza 1986, pp. 375 s.; F. Degrada -R. De Simone - D. Della Porta ...
Leggi Tutto
Corbucci, Sergio
Serafino Murri
Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Roma il 6 dicembre 1927 e morto ivi il 1° dicembre 1990. Cominciò la carriera di regista all'inizio degli anni Cinquanta, [...] dell'isola. Dopo aver trattato il tema di una fuga carceraria in Acque amare (1954), passò a un melodramma canzonettistico di ambientazione napoletana, interpretato dal cantante Achille Togliani: Suonno d'ammore (1955). Per qualche anno, le sue ...
Leggi Tutto
Sheridan, Ann (propr. Clara Lou)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Denton (Texas) il 21 febbraio 1915 e morta a Woodland Hills (California) il 21 gennaio 1967. Di forte temperamento, [...] tempra morale. Negli anni travagliati che seguirono la fine del secondo conflitto mondiale, impersonò sofferte figure di donna in ottimi melodrammi e si rivelò attrice di sorprendente finezza nel memorabile I was a male war bride (1949; Ero uno sposo ...
Leggi Tutto
ALFIERO, Giuseppe
Ulisse Prota-Giurleo
Nato a Napoli nel 1630, fu, all'età di dodici anni, collocato dal padre Francesco nel conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo, dove l'A. compì i suoi studi musicali.
Fu [...] di morte); B. Croce, I Teatri di Napoli,Napoli 1891, pp. 136-37; U. Prota-Giurleo, Francesco Cirillo e l'introduzione del Melodramma a Napoli,a cura del Comune di Grumo Nevano 1952, p. 29; C. Schmidl, Diz. universale dei Musicisti, Supplemento,p. 18 ...
Leggi Tutto
melodramma
s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è oggi generalmente sostituita in questo...
melodrammatico
melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale,...