• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
394 risultati
Tutti i risultati [1631]
Musica [394]
Biografie [893]
Cinema [482]
Letteratura [185]
Teatro [131]
Arti visive [66]
Storia [56]
Film [47]
Cinematografie nazionali [44]
Temi generali [36]

COCCIA, Maria Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCIA, Maria Rosa Bianca Maria Antolini Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] il 20 dicembre all'Oratorio di S. Filippo Neri alla Chiesa Nuova con numeroso intervento di nobiltà e popolo; e un melodramma, l'Isola disabitata, su libretto di P. Metastasio, che tuttavia pare non sia stato mai rappresentato. Purtroppo la musica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZARI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARI, Raffaello (Raffaele) Salvatore De Salvo Nacque a Medicina, presso Bologna, il 3 apr. 1845 da Pietro e da Giuseppina Marazzi. Avviato allo studio della musica, frequentò il liceo musicale di [...] Urgella, su libretto del nipote Alfonso Lazzari (1871-1956). Nel giugno 1902, nel medesimo teatro, fu presentato al pubblico il melodramma La contessa d'Egmont (prologo e tre quadri) su libretto di A. Lazzari, direzione di A. Pomè. La vita familiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI (Corradino), Nicolò Giancarlo Landini Nacque a Cremona nell'ultimo scorcio del sec. XVI. Il 1593, proposto dal Lucchini come data di nascita, non è accertabile ed è comunque troppo avanzata, [...] rappresentazioni gonzaghesche dell'Orfeo di Monteverdi, pur esso cremonese. Né tale interesse fu stimolato dall'affermazione del melodramma, che in Venezia coincise con la matura produzione monteverdiana. Anche il C., comunque, ebbe contatti con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARESTINI, Giovanni, detto il Cusanino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARESTINI, Giovanni, detto il Cusanino Francesco Degrada Nacque a Monte Filottrano (Ancona) nel 1705; dodicenne, si trasferì a Milano, presso la famiglia Cusani, da cui ebbe aiuto e protezione, e da [...] , Un impresario teatrale del Settecento e la sua biblioteca, in Riv. mus. ital, XVIII (1911), pp. 64 ss.; S.Fassini, Il melodramma ital. a Londra nel Settecento, Torino 1914, pp. 101, 104, 106, 114; F. Chrysander, G. F. Händel, II, Leipzig 1919, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA FARNESE – ALESSANDRO SCARLATTI – FILOTTRANO – TAMERLANO – SENESINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARESTINI, Giovanni, detto il Cusanino (1)
Mostra Tutti

FRONTINI, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRONTINI, Francesco Paolo Paola Rosa Nacque a Catania il 6 ag. 1860 da Martino e da Angela Senia. Martino (1828-1909), buon musicista e insegnante di contrappunto, fondò la banda municipale di Catania, [...] il F. si cimentò nuovamente con l'orchestra nella composizione dell'ouverture Spartaco. La prima opera del F. fu Nella, un melodramma in tre atti su libretto di E. Golisciani, eseguita per la prima volta al teatro Comunale di Catania il 30 marzo 1881 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTO – LAURO ROSSI – PIANOFORTE – MELODRAMMA – SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRONTINI, Francesco Paolo (1)
Mostra Tutti

COLOMBANI, Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBANI, Quirino Alberto Iesuè Nacque, stando al Tiraboschi, a Correggio (prov. di Reggio Emilia) nella seconda metà del'600: e nei frontespizi dei suoi oratori, infatti, è sempre indicato "Quirino [...] nel 1702), Roma, G. F. Buagni, 1702 (questi quattro oratori in latino recano, nel frontespizio, l'indicazione di Melodramma); La Fede trionfante nella caduta di Gerosolima (1702); Il genere umano consolato (rappr. la notte di Natale del 1704 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sonata

Enciclopedia on line

sonata In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata in uno o più movimenti a carattere contrastante. Il termine s. comparve nel Cinquecento a indicare un [...] e venne impiegata anche nei primi tempi di sinfonie, concerti e composizioni cameristiche. Nel 19° sec. la fioritura del melodramma portò alla decadenza in Italia del genere sonatistico. I musicisti tedeschi, per es. F. Chopin, F. Liszt, continuarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: CLAVICEMBALO – ROMANTICISMO – INGHILTERRA – PIANOFORTE – MELODRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sonata (2)
Mostra Tutti

Polonia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] barocco italiano approdò in Polonia con un certo ritardo, grazie alle opere di F. Caccini e M. da Gagliano; un melodramma polacco poté invece svilupparsi solo in seguito, soprattutto grazie all’impulso dato da Augusto II, che nel 1724 fece costruire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE DI POLONIA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polonia (17)
Mostra Tutti

CAGE, John

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Compositore statunitense, morto a New York il 12 agosto 1992. Personalità artistica e intellettuale articolata, C. ha esercitato una rilevante e duratura influenza non solo sul pensiero musicale, ma su [...] seguite da Europeras 3&4, 1990, e Europera 5, 1991), confronto con le convenzioni e i cliché del melodramma europeo. Un unico programma informatico, suscettibile di infinite variazioni, è alla base anche dei number pieces inaugurati nel 1987 con ... Leggi Tutto
TAGS: PIANOFORTE – JOHN CAGE – NEW YORK – VIOLINO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGE, John (3)
Mostra Tutti

Narrare con i suoni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con i suoni Rita Valentino Merletti Angela Mazzoccoli Tutto intorno a noi è musica C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] da musiche piene di sentimento e di languore. Con Giuseppe Verdi, invece, la scelta degli argomenti si amplia: nel melodramma entrano i più diversi aspetti della vita. Dalla storia alla politica, dai rapporti familiari ai conflitti di potere, dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DANZA NELLA STORIA – ASPETTI TECNICI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MUSICA LEGGERA E JAZZ – OPERA LIRICA – STRUMENTI MUSICALI – FORME E GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 40
Vocabolario
melodramma
melodramma s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è oggi generalmente sostituita in questo...
melodrammàtico
melodrammatico melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali