Associazionismo
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] che nel consumo popolare stava rapidamente sostituendo il romanzo d'appendice, la farsa, il teatro di varietà, il melodramma. Il quadro complessivo era dunque quello di un facile intrattenimento, che seguiva le strategie avventurose di una classe di ...
Leggi Tutto
Austria
Francesco Bono
Cinematografia
La storia del cinema iniziò in A. nel marzo 1896, con la presentazione a Vienna del Cinématographe dei fratelli Lumière; ma una produzione di film a soggetto si [...] e i film-operetta. Il filone del wiener Film (il film di ambientazione viennese) caratterizzò invece la commedia; tendeva al melodramma pervaso di malinconia, e la Vienna che mostrava non era una città reale, ma un luogo dello spirito, simbolo della ...
Leggi Tutto
Redford, Robert (propr. Charles Robert Jr)
Giuliana Muscio
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Santa Monica (California) il 18 agosto 1937. Uno degli ultimi divi hollywoodiani, ha rivelato [...] propri film (Downhill racer, The candidate e All the President's men) e a passare alla regia con il melodramma bergmaniano e amaro Ordinary people. La sensibilità e l'intelligenza, accompagnate da una versatilità inattesa in un attore dagli interessi ...
Leggi Tutto
Lorre, Peter
Serafino Murri
Nome d'arte di László Löwenstein, attore e regista cinematografico, nato a Rosenberg (od. Ružomberok, Repubblica Slovacca), nella parte ungherese dell'impero austro-ungarico, [...] romanzo di E. Ambler, dove L. è uno scrittore di gialli che indaga sul passato di un assassino. Dopo un altro melodramma di guerra, Passage to Marseille (1944; Il giuramento dei forzati), ancora di Curtiz, L. apparve in The confidential agent (1945 ...
Leggi Tutto
Cimino, Michael
Massimo Causo
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York l'11 agosto 1943. Autore di un numero limitato di opere, non sempre ben accolte dal pubblico [...] gli interessi di una società priva di valori; e un'occasione per reinventare una Sicilia trasfigurata nelle cadenze del melodramma, in omaggio ai film di Luchino Visconti. Negli anni Novanta la produzione cinematografica di C. ha subito un ulteriore ...
Leggi Tutto
Powell, Michael (propr. Michael Latham)
Emanuela Martini
Regista, produttore e sceneggiatore inglese, nato a Bekesbourne (Kent) il 30 settembre 1905 e morto ad Avening (Gloucestershire) il 19 febbraio [...] mob (1966; Sono strana gente) (sceneggiato da Pressburger che si firmò Richard Imrie) e Age of consent (1969), un melodramma romantico carico di sensualità, si susseguirono progetti non realizzati. Il suo ultimo film, The boy who turned yellow (1972 ...
Leggi Tutto
Il ferroviere
Gian Luca Farinelli
(Italia 1955, 1956, bianco e nero, 120m); regia: Pietro Germi; produzione: Carlo Ponti per Enic; soggetto: Alfredo Giannetti; sceneggiatura: Pietro Germi, Luciano Vincenzoni, [...] affrontare i drammi della vita. Come osserva Mario Sesti, Il ferroviere può essere confrontato all'altro grande monumento cinematografico di melodramma e realismo, Rocco e i suoi fratelli, "due film che affrontano un vero corpo a corpo con quello che ...
Leggi Tutto
Johnson, Nunnally (propr. James Nunnally)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 5 dicembre 1897 e morto a Los Angeles il 25 [...] , fu quello che ebbe maggior successo, mentre The man who understood women (1959; L'uomo che capiva le donne), un melodramma tratto da un romanzo di R. Gary e interpretato da Henry Fonda, resta la sua prova più matura e convincente.Abbandonata la ...
Leggi Tutto
Rosi, Francesco
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Napoli il 15 novembre 1922. Facendo propria la lezione di Luchino Visconti, di cui era stato aiuto regista nella realizzazione di un'opera [...] ), oppure riprendendo gli stilemi della favola (C'era una volta…, 1967), o ridisegnando in chiave realistica un celebre melodramma (Carmen), o ancora prestando ascolto al coro dei vinti in una revisione critica del mito della Grande guerra (Uomini ...
Leggi Tutto
Hecht, Ben
Francesco Di Pace
Sceneggiatore, regista cinematografico, scrittore e commediografo statunitense, nato a New York il 28 febbraio 1894 e morto ivi il 18 aprile 1964. Definito lo 'Shakespeare [...] di routine e può essere ricordato soprattutto per la sceneggiatura di Miracle in the rain (1956; Incontro sotto la pioggia), un bel melodramma tratto da un suo romanzo e diretto da Rudolph Maté, e per quella di A farewell to arms (1957; Addio alle ...
Leggi Tutto
melodramma
s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è oggi generalmente sostituita in questo...
melodrammatico
melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale,...