Kramer, Stanley (propr. Stanley Earl)
Francesco Bolzoni
Produttore e regista cinematografico statunitense, nato a New York il 29 settembre 1913 e morto a Woodland Hills (California) il 19 febbraio 2001. [...] (1961; Vincitori e vinti), rievocazione di uno dei processi svoltisi a Norimberga, e la folta galleria di personaggi del melodramma Ship of fools (1965; La nave dei folli). Questa allegoria della 'commedia umana' è in un certo senso anticipata ...
Leggi Tutto
Quai des brumes
Serge Toubiana
(Francia 1938, Il porto delle nebbie, bianco e nero, 91m); regia: Marcel Carné; produzione: Grégor Rabinovitch per Ciné-Alliance; soggetto: dall'omonimo romanzo di Pierre [...] ). Gli spettatori si riconobbero forse nella tipologia dei personaggi: il disertore dal cuore d'oro e l'eroina da melodramma, pura e assolutamente decisa a non farsi nemmeno toccare da un vecchio perverso, senza dimenticare il pittoresco universo dei ...
Leggi Tutto
Mitchum, Robert (propr. Charles Duran)
Altiero Scicchitano
Attore cinematografico statunitense, nato a Bridgeport (Connecticut) il 6 agosto 1917 e morto a Santa Barbara (California) il 1° luglio 1997. [...] di un attore capace di interpretare personaggi diabolici e tuttavia umani. La sua filmografia fu sempre più eclettica: M. passò dal melodramma (Home from the hill, 1960, A casa dopo l'uragano, di Minnelli) alla commedia (The grass is greener, 1960, L ...
Leggi Tutto
al-Mūmyā
Giuseppe Gariazzo
(Egitto 1968, 1969, La mummia, colore, 105m); regia: Chadi Abd el-Salam; produzione: Ente Generale del Cinema; sceneggiatura: Chadi Abd el-Salam; fotografia: Abdu Al Aziz [...] statale, che continuava a lamentarsi perché nel film non figuravano nomi famosi) e tantomeno scene di danza o di melodramma; altra scelta all'epoca non convenzionale, che aumentò il budget a disposizione, fu quella di effettuare molte riprese fuori ...
Leggi Tutto
Schlesinger, John (propr. John Richard)
Simone Emiliani
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 febbraio 1926 e morto a Palm Springs (California) il 25 luglio 2003. Nei suoi primi [...] an eye (1996; La prossima vittima), il grottesco The legend of Sweeney Todd (1997; La bottega degli orrori di Sweeney Todd) il melodramma dei toni di commedie The next best thing (2000; Sai che c'è di nuovo?).
Bibliografia
N. Brooker-Bowers, John ...
Leggi Tutto
Dmytryk, Edward
Mauro Gervasini
Regista cinematografico canadese, naturalizzato statunitense nel 1939, nato a Grand Forks il 4 settembre 1908 e morto a Encino (California) il 1° luglio 1999. Specializzato [...] soprattutto Warlock (1959; Ultima notte a Warlock), forse il capolavoro di questa sua seconda giovinezza cinematografica, oltre al tormentato melodramma Walk on the wild side (1962; Anime sporche). L'opera di D. appare di difficile valutazione, anche ...
Leggi Tutto
De Concini, Ennio
Serafino Murri
Sceneggiatore, regista cinematografico, commediografo e giornalista, nato a Roma il 9 dicembre 1923. Autore versatile e prolifico, ha ideato storie di robusta e articolata [...] prove di Tinto Brass, il soggetto e la sceneggiatura di Le dernier amant romantique (1978) di Just Jaeckin, il melodramma di ambientazione weimariana Schöner Gigolo, armer Gigolo (1979; Gigolò) di David Hemmings, interpretato da David Bowie, Le due ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore cinematografico, nato a Treviso il 7 marzo 1928. Sul finire degli anni Cinquanta si rivelò tra i più acuti bozzettisti del mosaico di culture della provincia nell'Italia del dopoguerra con [...] Codice magnum) di John Irvin, film d'azione con Arnold Schwarzenegger. Negli ultimi tempi l'attività di V. si è rivolta prevalentemente alla scrittura televisiva.
Nel 2000 Giuseppe Tornatore ha tratto da un suo vecchio soggetto il melodramma Malèna. ...
Leggi Tutto
Western
Carlo Gaberscek
Le origini
Uno dei primi esempi di uso sostantivato del termine western per designare un film è databile intorno al 1910, ma tale denominazione divenne comune una decina d'anni [...] come The massacre (1912) e The battle at Elderbush Gulch (1913), in cui seppe fondere abilmente sfondo storico, melodramma, sentimenti privati, intenzioni colte, caratteri simbolici e allegorici. Negli stessi anni si impose la personalità di Thomas H ...
Leggi Tutto
Hitchcock, Sir Alfred (propr. Alfred Joseph)
Edoardo Bruno
Regista cinematografico e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense nel 1955, nato a Leytonstone (Londra) il 13 agosto 1899 e morto [...] taverna della Giamaica). Al film prodotto da David O. Selznick, che unisce il romanticismo gotico e il senso del melodramma a una atmosfera di angosciose allusioni e interrogativi inquietanti, fece seguito una serie di opere di grande successo come ...
Leggi Tutto
melodramma
s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è oggi generalmente sostituita in questo...
melodrammatico
melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale,...