Guerra, Tonino (propr. Antonio)
Serafino Murri
Scrittore e sceneggiatore, nato a Santarcangelo di Romagna (Rimini) il 16 marzo 1920. La sua scrittura cinematografica, lirica e introspettiva, ha trovato [...] dramma sentimentale diretto dal documentarista Vittorio De Seta, e nel 1970, di nuovo con Zavattini, I girasoli, singolare melodramma di De Sica. Allo stesso anno risale la collaborazione a Zabriskie Point di Antonioni, un classico del cinema della ...
Leggi Tutto
Carrière, Jean-Claude
Bruno Roberti
Sceneggiatore cinematografico, scrittore e drammaturgo francese, nato a Colombières-sur-Orb (Hérault) il 19 settembre 1931. Nella sua scrittura, che manifesta l'acume [...] scambio di identità nella Francia del Cinquecento per Le retour de Martin Guerre, negli adattamenti cinematografici del pittorico melodramma di G. Bizet La tragédie de Carmen (1983) e del labirintico poema indiano The Mahabharata (1989), entrambi a ...
Leggi Tutto
Cassavetes, John
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, teatrale e televisivo statunitense, di origine greca, nato a New York il 9 dicembre 1929 e morto a Los Angeles il 3 febbraio [...] spazi, i volti e i corpi, lasciati estremamente liberi. Con il magnifico A woman under the influence rilesse il melodramma classico inserendolo in un ambito più realistico e socialmente connotato e offrendo un ritratto coniugale di grande durezza e ...
Leggi Tutto
Gone with the Wind
Serafino Murri
(USA 1938-39, 1939, Via col vento, colore, 225m); regia: Victor Fleming; produzione: David O. Selznick per Selznick International; soggetto: dall'omonimo romanzo di [...] Rhett Butler e dalla raffinata assennatezza del country gentleman Ashley Wilkes), Gone with the Wind fissa con l'enfasi del melodramma l'attimo del passaggio da un'auratica età dell'incoscienza, nella primigenia armonia della vita negli stati del Sud ...
Leggi Tutto
Kammerspielfilm
Giovanni Spagnoletti
Genere cinematografico di impianto psicologizzante, nato agli inizi degli anni Venti del Novecento in Germania sull'esempio del teatro intimista dei Kammerspiele, [...] poi, approfondendo il tema del conflitto tra sentimento e norma sociale, Pick e Mayer costruirono un altro significativo melodramma della quotidianità: "i conflitti, in questo 'gioco di luci' ‒ scrisse nel 1924 il critico Ernst Angel ‒ non nascono ...
Leggi Tutto
Rota, Nino
Bruno Roberti
Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911 e morto a Roma il 10 aprile 1979. L'apparente candore e la cristallina fluidità della sua musica racchiudono un nucleo più segreto [...] , le formule folkloriche e le suggestioni jazzistiche in Rocco e i suoi fratelli (1960), il sinfonismo e il respiro del melodramma in Il Gattopardo (1963). Per i due film shakespeariani di Zeffirelli, La bisbetica domata (1967) e Romeo e Giulietta, R ...
Leggi Tutto
Subarna Rekha
Hubert Niogret
(India 1962, Subarna Rekha, bianco e nero, 139m); regia: Ritwik Ghatak; produzione: J.J. Films; soggetto: Radheshyam Jhunjhunwala; sceneggiatura: Ritwik Ghatak; fotografia: [...] folgorante.
In Subarna Rekha le emozioni e i sentimenti sono costantemente portati all'estremo. Il film è al contempo un melodramma (il degrado e la sostituzione dei ruoli all'interno della famiglia) e un'opera realista (il lavoro, il denaro, i ...
Leggi Tutto
Lattuada, Alberto
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano il 13 novembre 1914. Dotato di un robusto e plastico senso della costruzione visiva e di una raffinata cultura [...] la sua propensione al racconto della passionalità femminile e della sua sensualità, inserite nelle strutture forti del melodramma popolare e morbidamente fotografate da un occhio innamorato delle forme e del magnetismo di corpi sinuosi o prorompenti ...
Leggi Tutto
Fonda, Jane (propr. Fonda Seymour, Jane)
Alessandra Levantesi
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 21 dicembre 1937. Figlia di Henry e sorella di Peter, dopo aver mostrato doti di [...] dell'industria. Tuttavia la sua carriera ebbe una nuova impennata nel 1977 con Julia (Giulia) di Fred Zinnemann, melodramma di forte impegno politico, tratto dal racconto autobiografico Pentiment di L. Hellman. Contrapposta a Vanessa Redgrave, nel ...
Leggi Tutto
Guy, Alice
Francesca Vatteroni
Regista, soggettista e produttrice cinematografica francese, nata a Saint-Mandé (Parigi) il 1° luglio 1873 e morta a Mahwah (New Jersey) il 24 marzo 1968. Riconosciuta [...] I primi realizzati negli Stati Uniti, A child's sacrifice (1910) e Falling leaves (1912), riproposero le atmosfere commoventi del melodramma, mentre nel satirico In the year 2000 (1912) la G. prefigurò con senso dell'umorismo l'ascesa al potere delle ...
Leggi Tutto
melodramma
s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è oggi generalmente sostituita in questo...
melodrammatico
melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale,...