LeRoy, Mervin
Leonardo Gandini
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 15 ottobre 1900 e morto ivi il 13 settembre 1987. Uno dei più prolifici 'artigiani' di Hollywood, [...] Fleming, uno dei più grandi successi della storia del cinema statunitense, girando, solo un anno più tardi, un melodramma all'epoca altrettanto popolare, Waterloo bridge (1940; Il ponte di Waterloo), con Robert Taylor e Vivien Leigh. In seguito ...
Leggi Tutto
Šukšin, Vasilij Makarovič
Alessio Scarlato
Regista, attore, sceneggiatore cinematografico e scrittore russo, nato a Srostki (Altaj) il 25 luglio 1929 e morto a Kletskaja (Volgograd) il 2 ottobre 1974. [...] Nero, in cui il regista completa la sua riflessione sui mutamenti delle forme espressive, e Kalina krasnaja (1974; Viburno rosso), melodramma sulla vicenda di un ex detenuto che cerca invano di ricostruirsi una vita all'interno della sua comunità di ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Hedwig Eva Kiesler, attrice cinematografica austriaca, naturalizzata statunitense nel 1953, nata a Vienna il 9 novembre 1913 e morta ad Altamonte Springs (Florida) il 19 gennaio 2000. Bruna, [...] Mayer, rivelò buone doti drammatiche in Experiment peri-lous (1944; Schiava del male) di Jacques Tourneur e nel riuscito melodramma The strange woman (1946; Venere peccatrice) di Edgar G. Ulmer, da lei prodotto. La successiva produzione della L ...
Leggi Tutto
Marshall, Herbert
Federica Pescatori
Nome d'arte di Herbert Brough Falcon, attore cinematografico inglese, nato a Londra il 23 maggio 1890 e morto a Los Angeles il 22 gennaio 1966. Seppe trasmettere [...] enchanted cottage (1945; Il villino incantato) di John Cromwell e quello del padre della giovane Pearl Chavez (Jennifer Jones) nel melodramma Duel in the Sun (1946; Duello al sole) di King Vidor, tornò a essere protagonista in The secret garden (1949 ...
Leggi Tutto
Raimi, Sam
Nome d'arte di Samuel Raingivitz, regista e produttore statunitense, nato a Franklin (Michigan) il 23 ottobre 1959. Emerso agli inizi degli anni Ottanta, ha ristrutturato, con i fratelli Joel [...] regista ha girato For love of the game (Gioco d'amore), opera sospesa tra la struttura del film sportivo e il melodramma, su un campione di baseball che, in procinto di effettuare il lancio più importante della sua carriera, ripercorre la sua storia ...
Leggi Tutto
Allyson, June
Francesco Costa
Nome d'arte di Ella Geisman, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 7 ottobre 1917. Ottimista e spigliata, raggiunse una grande popolarità negli anni [...] consoni alla sua immagine ormai familiare furono, invece, i ruoli che la videro protagonista di Interlude (1957; Interludio), melodramma di Douglas Sirk, in cui è un'americana che a Monaco di Baviera vive un'impossibile storia d'amore con ...
Leggi Tutto
Schroeder, Barbet
Paolo Marocco
Regista, sceneggiatore, produttore e attore di origine tedesca, nato a Teheran il 26 aprile 1941. Attivo in Francia, autore dalla carriera multiforme, ha attraversato [...] e Desperate measures (1998; Soluzione estrema). Successivamente S. è tornato alle produzioni indipendenti con un interessante melodramma, opera visionaria e insieme cruenta ma anche insolitamente attraversata da una certa enfasi romantica: La virgen ...
Leggi Tutto
Giordana, Marco Tullio
Francesca Vatteroni
Regista cinematografico, nato a Milano il 1° ottobre 1950. Iscrivendosi fin dagli esordi nella tradizione del cinema d'ispirazione civile, ha affrontato temi [...] da un notevole lavoro di scrittura, capace di amalgamare con originalità generi differenti quali il film di impegno politico-civile e il melodramma. Va ricordata infine l'attività teatrale di G.: sua la regia di Morte di Galeazzo Ciano (1998) di E ...
Leggi Tutto
Matarazzo, Raffaello
Sergio Grmek Germani
Regista cinematografico, nato a Roma il 17 agosto 1909 e morto ivi il 17 maggio 1966. Realizzatore di film di genere in primo luogo basati sull'accettazione [...] vigore, alla sua ispirazione leggera con Cerasella (1959) e Adultero lui, adultera lei (1963). Fu invece ancora un melodramma ‒ dove però il personaggio femminile non sembra più fatalmente condannato a subire l'incoercibile potere della passione e le ...
Leggi Tutto
De Robertis, Francesco
Massimo Causo
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a San Marco in Lamis (Foggia) il 16 ottobre 1902 e morto a Roma il 3 febbraio 1959. Ufficiale della Regia marina, si [...] (1950) e Carica eroica (1952), ma vide via via indebolirsi la perdurante ispirazione marinara in soggetti popolari sospesi tra melodramma e avventura.
Bibliografia
U. Casiraghi, G. Viazzi, Il traditore, in "Bianco e nero", 1942, 11-12, pp. 27-49 ...
Leggi Tutto
melodramma
s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è oggi generalmente sostituita in questo...
melodrammatico
melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale,...