Swerling, Jo (propr. Joseph)
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Bardichov (Russia) l'8 aprile 1897 e morto a Los Angeles il 23 ottobre 1964. A partire dagli anni Trenta [...] atmosfere tipiche dei film di Capra. Lavorò inoltre a opere quali A man's castle (1933; Vicino alle stelle) di Borzage, melodramma romantico con Spencer Tracy e Loretta Young, e The whole town's talking (1935; Tutta la città ne parla), atipico film ...
Leggi Tutto
Hellman, Lillian
Patrick McGilligan
Commediografa, scrittrice e sceneggiatrice statunitense, nata a New Orleans il 20 giugno 1905 e morta a Martha's Vineyard (Massachusetts) il 30 giugno 1984. Tra gli [...] (1935; L'angelo delle tenebre) di Sidney Franklin, remake di un successo dell'epoca del muto, tratto da un patetico melodramma di H.B. Trevelyan, e prodotto ancora da Goldwyn. In seguito scrisse la sceneggiatura di Dead end (1937; Strada sbarrata ...
Leggi Tutto
Fabrizi, Aldo
Redazione
Attore e autore teatrale, e attore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 1° novembre 1905 e morto ivi il 2 aprile 1990. Fu uno dei personaggi più rappresentativi [...] Paradiso nero di Giorgio Ferroni, singolare contaminazione tra i temi del Neorealismo e le atmosfere della cronaca nera e del melodramma. Dopo aver interpretato la parte di un burbero 'nuovo ricco' in Prima comunione, F. comparve, sempre nel 1950, in ...
Leggi Tutto
Tsui, Hark (propr. Tsui Man-kong, pinyin Xu Ke)
Alberto Pezzotta
Regista e produttore cinematografico cinese, nato a Canton il 2 gennaio 1951. Ha diretto e prodotto alcuni dei titoli più significativi [...] T. ha centrato in Shanghai zhi ye (1984, ingl. Shang-hai blues) che, ambientato nel 1947, fonde commedia degli equivoci, melodramma e musical, e in Daomadan (1986, ingl. Peking Opera blues), che si svolge nel 1913, dove ha presentato una sarabanda di ...
Leggi Tutto
Camerun
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Di una vera e propria produzione nazionale si può parlare solo a partire dalla metà degli anni Settanta, anche se negli anni Sessanta alcuni cineasti originari [...] -Pipa si è inserito in questo filone, con il film comico Histoires drôles et drôles de gens (1983) e il melodramma musicale Badyaga (1987). Negli anni Settanta e Ottanta il regista, attore e produttore Alphonse Beni ha impresso una svolta alla ...
Leggi Tutto
Kawalerowicz, Jerzy
Giuseppe Gariazzo
Regista e sceneggiatore cinematografico polacco, nato a Gwóźdźiec (od. Gvozdec, in Ucraina) il 19 gennaio 1922. Negli anni Cinquanta e Sessanta fu un esponente [...] treno della notte), film corale e al tempo stesso intimista che si svolge su un treno, e Matka Joanna od Aniołów, melodramma pieno di spiritualità, ambientato durante il 17° sec. nel convento delle suore Orsoline di Loudon, che vengono possedute dal ...
Leggi Tutto
Gordon, Ruth (propr. Gordon Jones, Ruth)
Francesca Vatteroni
Attrice teatrale e cinematografica, commediografa e sceneggiatrice statunitense, nata a Wollaston, nei pressi di Boston, il 30 ottobre 1896 [...] scritto, in collaborazione con Kanin, quattro film, il primo dei quali, A double life (1947; Doppia vita), è un melodramma ambientato ancora una volta nel mondo teatrale, in cui un attore, incapace di uscire dal personaggio shakespeariano di Otello ...
Leggi Tutto
Helm, Brigitte
Federica Pescatori
Nome d'arte di Brigitte Eva Gisela Schittenhelm, attrice cinematografica tedesca, nata a Berlino il 17 marzo 1906 e morta ad Ascona (Svizzera) l'11 giugno 1996. Sebbene [...] film sonoro Die Herrin von Atlantis (Atlantide). Nel 1929 aveva lavorato nel francese L'argent diretto da Marcel L'Herbier, melodramma liberamente ispirato al romanzo di É. Zola, e in Die wunderbare Lüge der Nina Petrowna (Sublime menzogna) di Hanns ...
Leggi Tutto
Fejos, Paul (propr. Pál Fejös)
Donatello Fumarola
Regista cinematografico e antropologo ungherese, nato a Budapest il 24 gennaio 1897 e morto a New York il 23 aprile 1963. La sua avventurosa biografia [...] da feuilleton già protagonista dei film di Louis Feuillade degli anni Dieci, e in Ungheria il palpitante melodramma Tavaszi zápor, ricco di originali soluzioni visive.
Gli ultimi film realizzati da F. furono documentari scientifici, frutto ...
Leggi Tutto
Bacon, Lloyd (propr. Lloyd Francis)
Lorenzo Esposito
Regista e attore cinematografico statunitense, nato a San José (California) il 16 gennaio 1889 e morto a Burbank (California) il 15 novembre 1955. [...] , 1936, Amore in otto lezioni). Alla ricerca di una decisa contaminazione fra i generi (soprattutto fra gangster film, commedia e melodramma), B. firmò Marked woman (1937; Le cinque schiave), A slight case of murder (1938; Un bandito in vacanza) e ...
Leggi Tutto
melodramma
s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è oggi generalmente sostituita in questo...
melodrammatico
melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale,...