Attore e regista cinematografico statunitense (n. New York 1940). Tra i rappresentanti più illustri della scuola dell'Actors Studio (di cui è stato anche direttore artistico dal 1982 al 1984), ha costruito [...] . La versatilità e la capacità di entrare in ogni ruolo portarono l'attore a cimentarsi in opere di diverso genere, dal melodramma (Bobby Deerfield, Un attimo, una vita, 1977 di S. Pollack), al film giudiziario (... And justice for all, 1979 di N ...
Leggi Tutto
India
Italo Spinelli
Cinematografia
La pluralità espressiva del cinema indiano può essere apprezzata considerando che nel Paese sono ufficialmente riconosciute dalla Costituzione numerose lingue, con [...] di spettatori, come nel caso di due campioni d'incassi degli anni Settanta: Sholay (1975, Fiamma) di Ramesh Sippy, un melodramma-western proiettato per cinque anni di seguito nei cinema di Mumbai, e Amar Akbar Antony (1977) di Manmohan Desai, storia ...
Leggi Tutto
Storico, film
Luigi Guarnieri
Una prima definizione intuitiva di f. s. è quella di un'opera cinematografica che ricostruisce un'epoca o fatti storicamente avvenuti e datati, in modo riconoscibile per [...] di Dio) di Werner Herzog, mentre un sentimento epico-lirico della Storia italiana del 20° sec. vista come grande melodramma emerge nelle due parti di Novecento (1976) di Bernardo Bertolucci. Nel decennio successivo a imporsi è stata la saga fluviale ...
Leggi Tutto
Giudiziario, film
Mario Sesti
Il processo è stato da sempre il rituale che, forse più di qualsiasi altra espressione dell'esercizio di un potere istituzionale, ha goduto di un'eccezionale attenzione, [...] Lang, a Jagged edge, 1985, Doppio taglio, di Richard Marquand, e a Presumed innocent, 1990, Presunto innocente, di Alan J. Pakula); il melodramma (da The cheat a A place in the sun, 1951, Un posto al sole, di George Stevens, a Victim, 1961, di Basil ...
Leggi Tutto
Reed, Sir Carol
Regista cinematografico inglese, nato a Putney (Londra) il 30 dicembre 1906 e morto a Londra il 25 aprile 1976. La perizia tecnica, l'abilità di narratore, l'impeccabile senso del ritmo [...] in cui la costruzione corale di microstorie, improntata a un tono di realismo documentario, assume i risvolti di un melodramma sociale incentrato sulle vicende della piccola borghesia inglese in vacanza. Diresse quindi The stars look down (1939; E le ...
Leggi Tutto
Taormina, Festival di
Federica Pescatori
Il Taormina BNL FilmFest (denominazione ufficiale dal 2002) nacque nel 1955 con l'intento di porsi come anti-festival rispetto al prestigioso appuntamento della [...] italiana, che rappresentavano emblematicamente i principali filoni del cinema di consumo nazionale di allora: la commedia, il melodramma, il film-opera. Nel secondo anno la direzione della manifestazione venne assunta da Michele Ballo che, in ...
Leggi Tutto
Gish, Lillian (propr. Lillian Diana)
Giulia Carluccio
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Springfield (Ohio) il 14 ottobre 1893 e morta a New York il 27 febbraio 1993. Fu una delle [...] di sfuggire alla guerra sul fronte francese. Ma fu in Broken blossoms (1919; Giglio infranto), il più noto melodramma griffithiano, che, nella parte della piccola orfana picchiata a morte dal padre alcolista, offrì la sua migliore interpretazione ...
Leggi Tutto
Stiller, Mauritz (propr. Moshe)
Melania G. Mazzucco
Regista cinematografico, di famiglia di origine russa, naturalizzato svedese, nato a Helsinki il 17 luglio 1883 e morto a Stoccolma l'8 novembre 1928. [...] (1920; Verso la felicità), antesignani delle sophisticated comedies. Ma il genere nel quale diede il meglio di sé fu il melodramma epico di origine letteraria. L'incontro decisivo fu con i romanzi di S. Lagerlöf, saghe ricche di fughe, colpi di ...
Leggi Tutto
Chūji tabi nikki
Mariann Lewinsky
(Giappone 1927, Diario di viaggio di Chūji, colorato, durata originaria della trilogia 340m a 18 fps, durata dei frammenti conservati 94m a 18 fps); trilogia composta [...] immolato nella corrida ‒ scrisse il saggista inglese Ian Buruma ‒ l'eroe dei film di genere vive ogni volta lo stesso melodramma ricco di fiammeggianti scene d'azione e va incontro a una morte bella e violenta, ultima consacrazione della sua purezza ...
Leggi Tutto
Steiner, Max (propr. Maximilian Raoul Walter)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 10 maggio 1888 e morto a Beverly Hills [...] 'aereo sull'Empire State Building). Le musiche di The informer costituiscono invece un esempio notevole delle tecniche da 'melodramma' con cui S., traendo spunto dall'operetta, accompagnava i dialoghi. Nel 1937, anno della nomination per le musiche ...
Leggi Tutto
melodramma
s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è oggi generalmente sostituita in questo...
melodrammatico
melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale,...