Brackett, Charles
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Saratoga Springs (New York) il 26 novembre 1892 e morto a Hollywood il 9 marzo 1969. La sua fine [...] Midnight (1939; La signora di mezzanotte); il film di propaganda bellica Arise, my love (1940; Arrivederci in Francia); e un melodramma con sviluppo poliziesco originale, Hold back the dawn (1941; La porta d'oro), dal romanzo di K. Frings. B. avrebbe ...
Leggi Tutto
Cottafavi, Vittorio
Stefano Francia Di Celle
Regista cinematografico e televisivo, nato a Modena il 30 gennaio 1914 e morto ad Anzio (Roma) il 14 dicembre 1998. Fin dai suoi primi film manifestò uno [...] nella società contemporanea in cui equilibrò materiale narrativo d'appendice con uno sguardo morale, in bilico tra il melodramma esplicito e il film d'arte neorealista. Gli originali risultati, apprezzati dalla critica francese e ignorati da quella ...
Leggi Tutto
Mackendrick, Alexander
Francesca Vatteroni
Regista e sceneggiatore cinematografico scozzese, nato a Boston l'8 settembre 1912 e morto a Los Angeles il 22 dicembre 1993. Entrato negli Ealing Studios [...] e quindi getta nel panico produttori tessili e sindacati, uniti nel boicottare l'invenzione. La commistione tra melodramma e film di contenuto sociale caratterizza invece Mandy (1952; Mandy, la piccola sordomuta), opera solo apparentemente eccentrica ...
Leggi Tutto
Brynner, Yul (propr. Jul′)
Guglielmo Siniscalchi
Attore cinematografico russo, naturalizzato svizzero, nato a Vladivostok (Repubblica socialista federativa sovietica russa) l'11 luglio 1920 e morto a [...] commandments (I dieci comandamenti), remake sonoro del film muto che lo stesso DeMille aveva diretto nel 1923, e nel melodramma storico Anastasia di Anatole Litvak. Fra la fine degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta affiancò all'interpretazione ...
Leggi Tutto
Gramatica, Irma (propr. Maria Francesca)
Silvio Alovisio
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Fiume il 25 novembre 1867 e morta a Tavarnuzze (Firenze) il 14 ottobre 1962. Una delle più significative [...] l'Accademia d'arte drammatica di Roma. Riprese allora un più significativo ma sempre marginale impegno nel cinema sonoro: nel melodramma marinaro Porto (1935) di Amleto Palermi ebbe il suo primo e unico ruolo da protagonista nel sonoro (era una madre ...
Leggi Tutto
Greco, Cosetta
Francesco Bolzoni
Nome d'arte di Cesarina Rossi, attrice cinematografica, nata a Trento l'8 ottobre 1930 e morta a Roma il 14 luglio 2002. Spiritosa, capace di guardare con intelligenza [...] a sfociare nella ribellione e, per la coloritura non enfatica, sono lontane dalle passioni sceniche care alle eroine del melodramma cinematografico (altra faccia del ci-nema dell'epoca). Le trame dei famosi 'romanzi popolari' che il regista Domenico ...
Leggi Tutto
Dee, Sandra
Simonetta Paoluzzi
Nome d'arte di Alexandra Zuck, attrice cinematografica statunitense, di origine polacca, nata a Bayonne (New Jersey) il 23 aprile 1942. Con il suo viso 'acqua e sapone', [...] dei giovani. Sempre nel 1959 fu Susie, figlia sensibile e trascurata di una giovane vedova, interpretata da Lana Turner, nel melodramma al femminile Imitation of life (Lo specchio della vita) di Douglas Sirk. All'inizio degli anni Sessanta continuò a ...
Leggi Tutto
GRUNDGENS, Gustaf
Melania G. Mazzucco
Gründgens, Gustaf (propr. Gustav)
Attore e regista teatrale e cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 22 dicembre 1899 e morto a Manila il 7 ottobre 1963. [...] alla regia con Eine Stadt steht Kopf (1932), seguito fra l'altro da Capriolen (1937), da Liebe im Gleitflug (1938), dal melodramma Der Schritt vom Wege (1939; Il romanzo di una donna, tratto da Effi Briest di Th. Fontane). Con la Terra-Filmkunst ...
Leggi Tutto
Mastrocinque, Camillo
Orio Caldiron
Regista cinematografico, nato a Roma l'11 maggio 1901 e morto ivi il 23 aprile 1969. Abile artigiano dalle sicure capacità tecniche, con sessanta film circa realizzati [...] dall'omonimo film del 1914 diretto da Nino Martoglio e Roberto Danesi), il giallo (L'uomo dal guanto grigio, 1948) al melodramma di ambiente mafioso con cadenze da western (Gli inesorabili, 1950), chiaramente ispirato a In nome della legge (1949) di ...
Leggi Tutto
Clayton, Jack
Emanuela Martini
Regista e produttore inglese, nato a Brighton il 1° marzo 1921 e morto a Slough il 26 febbraio 1995. L'eleganza e la raffinatezza nel rendere le atmosfere torbide e impalpabili [...] da Truman Capote), e nuovamente rivela gli umori morbosi che scorrono sotto la repressione. C. girò quindi un melodramma di ambientazione casalinga e realistica, The pumpkin eater (1964; Frenesia del piacere, su sceneggiatura di Harold Pinter), con ...
Leggi Tutto
melodramma
s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è oggi generalmente sostituita in questo...
melodrammatico
melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale,...