PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] 169, 178, 180, 243, 286, 304, 306, 323, 398, 402; M. Viale Ferrero, Repliche a Torino di alcuni melodrammi veneziani e loro caratteristiche, in Venezia e il melodramma nel Seicento, a cura di M.T. Muraro, Firenze 1976, pp. 148, 159-164; D.W. Krummel ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] .; F. Testi, La Parigi musicale del primo Novecento. Cronache e documenti, Torino 2003, pp. 390 s.; A. Sessa, Il melodramma italiano 1861-1900. Diz. bio-bibliografico dei compositori, Firenze 2003, pp. 268 s.; G. Albinati, Piccolo dizionario di opere ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Carlo (pseudonimo Léon Bard e Leblanc)
Simone Ciolfi
Nacque a Napoli il 28 nov. 1869, secondogenito di Felice e di Luigia Malvezzi. Compì gli studi musicali a Napoli nel conservatorio di S. [...] musicale, IV, Altri generi di teatro musicale, diretta da A. Basso, Torino 1997, pp. 527-530; A. Sessa, Il melodramma italiano, 1861-1900.Diz. bio-bibliografico dei compositori, Firenze 2003, pp. 272 s.; Enc. dello spettacolo, VI, coll. 1607 ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] 1996, pp. 848, 988; A. Żórawska-Witkowska, Influssi italiani sulla musica polacca nel Classicismo: l’esempio del melodramma varsaviano, in Glazbene kulture na Jadranu u razdoblju klasicizma (Cultura musicale nell'Adriatico nel periodo del classicismo ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Renato
Roberta Ascarelli
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 2 febbr. 1897da Alfredo, ufficiale di fanteria, e da Elsa Wieselberger. Iniziò a recitare quindicenne nel teatro del collegio Baragiola, [...] precedenti (1921: Come due navi che s'incontrano nella notte; Piccola amica;1926: La bellezza del mondo;1933: La maestrina; Melodramma; L'impiegata di papà;1934: Lisetta; Paprika;1937: L'albero di Adamo;1938: Pietro Micca;1939: La vedova; Le due ...
Leggi Tutto
ANNIBALE Padovano (Padoano, Patavino, Patavinus)
Antonio Garbelotto
Nato a Padova nel 1527, s'ignora tutto sulla sua famiglia, per quanto il Pietrucci lo dica di umili condizioni, così che l'A., secondo [...] , anzi è migliore di quella dell'età passata [1640]. Al Sig. Lelio Guidiccioni. Discorso…, in A. Solerti. Le origini del melodramma, Torino1903, p. 157; G. Del Valle De Paz, A. P. nella storia della musica del Cinquecento. Con esempi music. ined ...
Leggi Tutto
COSTA, Tommaso
Graziella Martinelli
Figlio di Pietro, nacque nel 1635 a Fiorano Modenese; ricevette la sua prima formazione presso il fervido cantiere della "Delizia" estense di Sassuolo, ove, dal 1643 [...] : il caso di S. Caula (1637-1724), in Prospettiva, 1980, n. 12, pp. 59, 71 n. 6, 72 n. 17; A. Cavicchi, Musica e melodramma nei secc. XV-XVIII, in Teatro a Reggio Emilia, a cura di S. Romagnoli-E. Garbero, Firenze 1980, I, pp. 112, 114; G. Martinelli ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ferdinando Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Salò (Brescia) il 51 ag. 1725 da Antonio, detto Dreso, e da Domenica Marchioni. Pare abbia avuto nel suo paese una discreta istruzione, e certo vi iniziò [...] , passim (v. Indice, p. 551); L. Torchi, La musica istrumentale in Italia…, Torino 1901, pp. 226-228, 258; G. Bustico, Per la storia del melodramma: F. B. e G. B. Rubinelli, Salò 1913, pp. 1-9; A. Della Corte, L'opera ital. del '700 ,I, Bari 1923, pp ...
Leggi Tutto
Loach, Ken (propr. Kenneth)
Emanuela Martini
Regista cinematografico e televisivo inglese, nato a Nuneaton (Warwickshire) il 17 giugno 1936. Esordì negli anni Sessanta in televisione e si affermò subito [...] quegli accenti di verità e libertà che ne hanno reso inconfondibile l'opera: My name is Joe (1998), robusto melodramma di impianto sociale, The navigators (2001; Paul, Mick e gli altri), incentrato sui traumi collettivi e individuali causati dalla ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Lavinia
Raoul Meloncelli
Nata a Lodi il 21 nov. 1735, sorella del più famoso cantante Gaetano, si ignora ove sia avvenuta la sua prima formazione musicale. Esordì nel 1749 al teatro di Este, [...] Ferrari, Spettacoli drammatico-musicali e coreografici in Parma, Parma 1884, p. 36 (per la G.); E. Ferrari Barassi, Il trionfo del melodramma, in Storiadell'opera, I, 1, Torino 1977, pp. 455, 498, 526; M.T. Rosa Barezzani et al., La musica a Brescia ...
Leggi Tutto
melodramma
s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è oggi generalmente sostituita in questo...
melodrammatico
melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale,...