GOBATTI, Stefano
Davide Latella
Nacque a Bergantino, presso Rovigo, il 5 luglio 1852 da Giuseppe e Marianna Ghisellini. Abbandonati presto i corsi di ingegneria per dedicarsi interamente alla musica, [...] scrittura in Luce e in Cordelia decretò il definitivo ostracismo del G. dalla vita musicale.
Fonti e Bibl.: E. Panzacchi, Sul melodramma I Goti del maestro S. G.: saggio critico, Bologna 1874; E. Fabrini, La scuola melodrammatica del Wagner ed i Goti ...
Leggi Tutto
Dunne, Philip
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 febbraio 1908 e morto a Malibu (California) il 2 giugno 1992. Soprattutto nel periodo in cui [...] una forte carica emotiva alla tragica vicenda, ambientata in un villaggio di minatori del Galles, della famiglia Morgan. Dopo lo spettacolare melodramma in costume Son of fury (1942; Il figlio della furia) di John Cromwell, basato su un romanzo di E ...
Leggi Tutto
Beatty, Warren
Serafino Murri
Nome d'arte di Henry Warren Beaty, attore, produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Richmond (Virginia) il 30 marzo 1937. Per il successo ottenuto con [...] , in un film diretto da George Stevens, The only game in town (1970; L'unico gioco in città), ennesimo melodramma all'insegna della diade amore-denaro, in cui ripropone la figura del giocatore incallito e solitario redento dalla passione amorosa. Ha ...
Leggi Tutto
Howard, Leslie
Maurizio Porro
Nome d'arte di Leslie Howard Stainer, attore cinematografico inglese, nato a Londra il 3 aprile 1893 e morto nel Golfo di Biscaglia (al confine tra Spagna e Francia) il [...] capricciosa Rossella (Vivien Leigh) e dalla mite Melania (Olivia de Havilland), ossia dalle due eroine del più popolare melodramma sulla guerra civile americana, il famosissimo Gone with the wind (1939; Via col vento) di Victor Fleming.Intellettuale ...
Leggi Tutto
Furthman, Jules (propr. Furthmann, Julius Grinnell)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, di origine tedesca, nato a Chicago il 5 marzo 1888 e morto a Oxford (Inghilterra) il 22 settembre 1966. [...] Il castigo), da un soggetto di Ben Hecht. Iniziò così una collaborazione protrattasi nel tempo con esiti felici, a partire dal melodramma romantico The docks of New York (1928; I dannati dell'oceano), da un racconto di J.M. Saunders, che contese a ...
Leggi Tutto
Feuillade, Louis
Monica Dall'Asta
Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Lunel (Hérault) il 19 febbraio 1873 e morto a Nizza il 26 febbraio 1925. Autore prolifico, dotato di grande [...] , come tutti i registi del periodo, una gran quantità di film comici, F. manifestò subito una particolare inclinazione verso il melodramma, realizzando già nel 1906 due brevi adattamenti da La porteuse de pain di X. de Montépin e da Les deux gosses ...
Leggi Tutto
Dunne, Irene
Paola Dalla Torre
Nome d'arte di Irene Marie Dunn, attrice cinematografica statunitense, nata a Louiseville (Kentucky) il 20 dicembre 1898 e morta a Los Angeles il 4 settembre 1990. L'eleganza [...] D. prese parte al film dai toni romantici Life with father (1947; Vita col padre) diretto da Michael Curtiz e soprattutto al melodramma di Stevens I remember mama (1948; Mamma ti ricordo). Nel 1952 decise di ritirarsi e non tornò più a recitare, se ...
Leggi Tutto
Margadonna, Ettore Maria
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore, nato a Palena (Chieti) il 30 novembre 1893 e morto a Roma il 28 ottobre 1975. Con la sua innata vena ironica, arricchita da una profonda [...] Mario Bonnard (1937; Il feroce Saladino), con Corrado d'Errico, per il quale scrisse quattro film (tra questi, il melodramma L'argine, 1938), con Alessandro Blasetti per il film d'evasione dallo stile calligrafico Retroscena (1939), con Mario Soldati ...
Leggi Tutto
Brocka, Lino (propr. Lino Ortiz)
Roberto Silvestri
Regista cinematografico filippino, nato a San José (Nueva Ecija) il 3 aprile 1940 e morto a Quezon City (Manila) il 22 maggio 1991 in un incidente stradale. [...] ). Tornato a Manila lavorò in teatro e in televisione e, nel 1970, esordì come regista con Wanted: perfect mother, melodramma proletario a sfondo sociale in lingua tagalog. Realizzò quindi una trentina di film, commerciali e d'arte nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
Coletti, Duilio
Federica Villa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Penne (Pescara) il 28 dicembre 1908 e morto a Roma il 22 maggio 1999. Autore prolifico, affiancò alla regia l'attività [...] di fine Ottocento che fedele ai sentimentalismi tipici dell'opera di De Amicis.Dopo la buona affermazione del cupo melodramma Il lupo della Sila (1949), negli anni Cinquanta C. attraversò con disinvoltura e mestiere generi diversi, passando dalla ...
Leggi Tutto
melodramma
s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è oggi generalmente sostituita in questo...
melodrammatico
melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale,...