LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] di E. Gara, Milano 1958, ad ind.; M. Carner, Puccini. A critical biography, London 1958, ad ind.; C. Nardi, L'origine del melodramma "Pagliacci", con uno studio critico sull'arte di L. e Puccini di F.S. Salfi, Genova 1959; M. Morini, R. L.: la sua ...
Leggi Tutto
ALEARDI, Lodovico
Alberto Asor Rosa
Letterato vicentino del sec. XVII; si conoscono pochissimi dati sulla sua vita.
Nel 1609 lasciò Vicenza per andare in Dalmazia e in Levante col conte Giacomo di Collalto, [...] di S. Maria [P. Calvi], Biblioteca e storia di quei scrittori..., VI, Vicenza 1782, pp. 37-40; G. Brognoligo, Negli albori del melodramma: L. A., in Il Fanfulla della Domenica, 10 ott. 1908; J. M. Lothian, An Italian Drama on Henry the Eighth, in The ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico egiziano (Alessandria, Egitto, 1926 - Il Cairo 2008). Riconosciuto a livello internazionale tra i più importanti registi arabi, Ch. è stato il principale fautore del rinnovamento [...] , nel quale ripercorre con accenti da musical la vita del filosofo Averroè nell'Islam del 12º sec.; Silence… on tourne (2001), melodramma di passioni e gelosie raccontato con sguardo leggero e gioioso e con stile effervescente; l'episodio di 11/09/01 ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] , del quale si ricorda una lettera del A dic. 1643 indirizzata a G. B. Doni, documento prezioso sulle origini del melodramma e sulle riunioni tenutesi per parecchi anni nella casa patema che,, dal nome del suo principale animatore e mecenate, si è ...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] in italiano e in tedesco; la partitura, con il titolo Il Paride in Musica, fu stampata nel 1672.
Il rapido successo del melodramma in Germania consigliò all'A., che dopo un ritomo in Italia verso il 1667 era di nuovo a Dresda nel 1671, di completare ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] I. Nel carnevale del 1707 tornò a Venezia per cantare al teatro Tron di S. Cassiano la parte del protagonista nel melodramma Flavio Anicio Olibrio (libretto di A. Zeno e P. Pariati, musica di F. Gasparini) e quella principale del Teuzzone (dello Zeno ...
Leggi Tutto
LUCILLA, Domenico
Daniela Macchione
Figlio di Luca, maresciallo di dogana originario di Senigallia, e di Maria Sarse, nacque a Riofreddo, presso Tivoli, il 17 febbr. 1828. Sua madrina di battesimo fu [...] L'eroe delle Asturie (Id.; ripresa a Bologna, nel 1865). Nel 1870, al teatro Comunale di Bologna, fu rappresentato il melodramma tragico Il conte assassino (Id.; ripreso con alcune modifiche nel 1873 al teatro Comunale di Ferrara con il titolo Il ...
Leggi Tutto
DASPURO, Nicola
Angelo Romano
Nacque a Lecce il 19 genn. 1853 da Domenico e Almerinda Portoluzzo. Dopo alcune modeste prove letterarie, esperimenti narrativi senza pretese come Almeno e T'avea sognata, [...] successo di pubblico e di critica, nonostante la mediocrità del soggetto.
Con il proprio nome il D. firmerà invece Mala vita, melodramma in tre atti, con musiche di U. Giordano, messo in scena per la prima volta al teatro Argentina di Roma il 21 ...
Leggi Tutto
Dwan, Allan (propr. John Aloysius)
Bruno Roberti
Regista cinematografico canadese, naturalizzato statunitense, nato a Toronto il 3 aprile 1885 e morto a Woodland Hills (California) il 21 dicembre 1981. [...] mask (1929; La maschera di ferro). Ancora negli anni Dieci lavorò per la Universal Pictures e fu un dovizioso regista di melodrammi interpretati dalle sorelle Dorothy e Lillian Gish, o anche da Mary Pickford, nel periodo in cui (1915-16) D. era sotto ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di
Renzo De Felice
Nacque a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata, e da Antonina Provana di Brusolino. Cadetto, fu avviato dal padre alla carriera [...] di Savoia nella prima metà del sec. XVII, in Riv. musicale ital., XI (1904), pp. 675-724; L. Torri, Il primo melodramma a Torino, ibid., XXVI (1919), pp. 1-35;M. Zucchi, I governatori dei principi reali di Savoia illustrati nella loro serie, Torino ...
Leggi Tutto
melodramma
s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è oggi generalmente sostituita in questo...
melodrammatico
melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale,...