Simona MorandoLa letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al NovecentoRoma, Carocci, 2023 Docente di Letteratura italiana e Tradizione del testo drammatico all’Università [...] , alla commedia, alla tragicommedia e alla tragedia; Carlo Maria Maggi, Milano, 1630-1699, poeta e firmatario di sette melodrammi, cinque tragedie e altrettante commedie in italiano e in dialetto milanese); il Settecento: verso l’autonomia del testo ...
Leggi Tutto
Una lingua femminileA determinare la rilevanza della donna nel melodramma concorrono molti fattori, assai diversi tra loro: essi riguardano, oltre alla componente vocale che assegna un posto di spicco [...] al registro di soprano, il ruolo tanto important ...
Leggi Tutto
Una lingua femminileA determinare la rilevanza della donna nel melodramma concorrono molti fattori, assai diversi tra loro: essi riguardano, oltre alla componente vocale che assegna un posto di spicco [...] al registro di soprano, il ruolo tanto important ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] nell’interpretazione dell’evoluzione del linguaggio poetico, soprattutto quello delle espressioni cosiddette minori della poesia arcadica e del melodramma, come riflesso di «gusti e modi stilistici» dell’epoca da cui nasce e a cui rinvia, illuminando ...
Leggi Tutto
Gioachino Rossini (1792–1868) compose Semiramide, melodramma tragico in due atti, per il Teatro La Fenice – dove debuttò il 3 febbraio 1823 con Isabella Colbran nel ruolo della protagonista – prima di [...] lasciare l’Italia alla volta di Parigi. Intitola ...
Leggi Tutto
Nella cultura dell’800 il melodramma è un prodotto culturale di veloce accessibilità e rappresenta un importante mezzo di comunicazione che si rivolge ad un esteso e differenziato pubblico. Già dagli inizi [...] degli anni Trenta dell'Ottocento, I Promess ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] e perciò democratiche le regole del gioco. Serianni aveva certamente delle predilezioni, come la lingua medica e quella del melodramma, il romanesco e l’Ottocento, il “suo secolo”, e tuttavia lo scavo linguistico, secolo per secolo, si potrebbe dire ...
Leggi Tutto
A giudicare da titoli e trame, non è difficile trovare nel mondo operistico italiano la traccia di Dante e della Commedia, sebbene non sia presente in modo così pervasivo come i modelli di scrittori quali Shakespeare o altri romantici. Mercadante-Ro ...
Leggi Tutto
Pur non potendo individuare in essa uno stacco netto tra ciò che l’ha preceduta e ciò che ne è seguito, è indubbio che Aida rappresenta un punto di svolta in cui emergono le spinte più innovative del periodo [...] e che aprono alla fase del melodramma ital ...
Leggi Tutto
Nella storia del melodramma il secolo XVIII segna la definitiva affermazione del genere, non solo nelle corti, ma anche – grazie alla progressiva diffusione dei teatri a pagamento – presso fasce via via [...] più ampie di pubblico. Amata e apprezzata non ...
Leggi Tutto
melodramma
s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è oggi generalmente sostituita in questo...
melodrammatico
melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale,...
In letteratura, il testo poetico destinato alla musica, soprattutto nei casi in cui tale testo ha importanza rilevante rispetto alla musica o ha avuto una sua vita indipendente (come nel caso dei m. di P. Metastasio); negli altri casi, si parla...
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il melodramma apre il Settecento con una forma ancora unificata, dalla quale però si ambisce a eliminare tutti gli elementi buffi...