• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
781 risultati
Tutti i risultati [781]
Biografie [511]
Musica [291]
Letteratura [104]
Teatro [51]
Arti visive [41]
Storia [27]
Cinema [21]
Religioni [17]
Storia delle religioni [4]
Diritto [4]

SPINELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI, Nicola Giorgio Ruberti – Nacque a Torino il 29 luglio 1865, primogenito di Filomene, dentista originario di Chieti, e di Anna Reggianini, emiliana, discendente del compositore Isidoro Rossi [...] scena A basso porto, il dramma lirico in tre atti che consacrò Spinelli. L’autore aveva messo in programma un melodramma di più ampie proporzioni all’indomani di Labilia, sempre in collaborazione con Valle, che avrebbe dovuto ricavare il libretto dal ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – PADRONE DELLE FERRIERE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RUGGERO LEONCAVALLO – AMILCARE PONCHIELLI

COLTELLACCI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COLTELLACCI, Giulio Francesca Pagnotta Nacque a Roma il 12 apr. 1916 da Italo Roberto e da Ida Colasanti, in una famiglia originaria di Palestrina. Contro la volontà dei suoi parenti, che lo volevano [...] dimostrò un vivo interesse e un'attenzione peculiare per la rappresentazione teatrale e in special modo per il melodramma: si recava al teatro dell'Opera con grande assiduità e sovente si dilettava nel ridipingere e ricostruire le scenografie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PICCOLO TEATRO DI MILANO – CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE D'ITALIA – GUIDO SALVINI

PEROSA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROSA, Leonardo Davide Dainese PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] sua produzione, non cospicua, spazia dalla trattatistica (si vedano i due citati saggi del 1864 sulle origini e la storia del melodramma) al romanzo (I primi Orseoli: scene storiche del secolo X narrate al popolo, 1876) e alla poesia (come l’erudito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ESAME DI ABILITAZIONE – ANGELO MARIA QUERINI – BIBLIOTECA VATICANA – GIROLAMO TIRABOSCHI

COPPOLA, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Pietro Antonio Raoul Meloncelli Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] Eva, poi il 6maggio 1854 al Théâtre-Italien con il titolo originale. Assai apprezzata fu l'opera successiva, Gli Illinesi, un melodramma in due atti su libretto di F. Romani (Torino, teatro Regio, 26 dic. 1835, poi Lisbona, teatro S. Carlos, 1839); l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – TEATRO ALLA SCALA – DOMENICO DONZELLI – TERESA BRAMBILLA – EUGENIA TADOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPOLA, Pietro Antonio (1)
Mostra Tutti

CORONARO

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORONARO Luigi Sacco Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] l'opera immatura, stilisticamente influenzata da Verdi e da Gomes. Dopo più di vent'anni, nel 1901 ritornò alle scene col melodramma in tre atti Il falco di Calabria: l'opera, rappresentata al teatro del Patronato Leone XIII di Vicenza, ebbe un buon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHIRA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIRA, Francesco Andrea Sessa SCHIRA, Francesco. – Nacque a La Valletta (Malta) il 21 agosto 1809, quartogenito del tenore Michele e della ballerina Giuseppa Radaelli Pontiggia, e fu battezzato lo [...] pp. 514 s.; La romanza italiana da salotto, a cura di F. Sanvitale, Torino-Ortona 2002, pp. 48, 461 s.; A. Sessa, Il melodramma italiano 1861-1900, Firenze 2003, p. 436; J. Tribó, Annals 1847-1897 del Gran Teatre del Liceu, Barcelona 2004, p. 240; G ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – TEATRO ALLA SCALA – FRANCESCO TAMAGNO – MASSIMO D’AZEGLIO – VINCENZO FEDERICI

SONZOGNO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SONZOGNO Marco Capra – Famiglia di stampatori, librai ed editori, originaria del territorio bergamasco (forse di Zogno), attiva a Milano dal Settecento al Novecento. Le vicende della famiglia sono legate [...] di B.M. Antolini, Pisa 2000, pp. 329-344. Degli scritti anteriori si menzionano quelli di maggiore importanza: A. Galli, Del melodramma attraverso la storia e dell’opera verista di Bizet, in Il Teatro illustrato, V (1884), 39, pp. 34-36; A. Cortella ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BALILLA PRATELLA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ERNESTO TEODORO MONETA – CASA MUSICALE SONZOGNO

LEONCAVALLO, Ruggiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero) Johannes Streicher Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] di E. Gara, Milano 1958, ad ind.; M. Carner, Puccini. A critical biography, London 1958, ad ind.; C. Nardi, L'origine del melodramma "Pagliacci", con uno studio critico sull'arte di L. e Puccini di F.S. Salfi, Genova 1959; M. Morini, R. L.: la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERETTI, Antonio Marco Targa VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino. In città compì i primi studi [...] , intuendo nel giovane una marcata predisposizione alla composizione teatrale e invitandolo quindi a cimentarsi con il melodramma. Dopo il diploma Veretti si allontanò rapidamente dall’influenza del maestro Alfano, accostandosi semmai allo stile ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ACCADEMIA DI S. CECILIA – GABRIELE D’ANNUNZIO – ILDEBRANDO PIZZETTI – BERNARDINO MOLINARI

ALEARDI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEARDI, Lodovico Alberto Asor Rosa Letterato vicentino del sec. XVII; si conoscono pochissimi dati sulla sua vita. Nel 1609 lasciò Vicenza per andare in Dalmazia e in Levante col conte Giacomo di Collalto, [...] di S. Maria [P. Calvi], Biblioteca e storia di quei scrittori..., VI, Vicenza 1782, pp. 37-40; G. Brognoligo, Negli albori del melodramma: L. A., in Il Fanfulla della Domenica, 10 ott. 1908; J. M. Lothian, An Italian Drama on Henry the Eighth, in The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
melodramma
melodramma s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è oggi generalmente sostituita in questo...
melodrammàtico
melodrammatico melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al sign. 3 di melodramma), esagerato, teatrale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali