• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
385 risultati
Tutti i risultati [385]
Musica [152]
Biografie [127]
Letteratura [29]
Lingua [13]
Aspetti tecnici [12]
Temi generali [12]
Musica leggera e jazz [6]
Grammatica [8]
Diritto [7]
Religioni [6]

PACINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

PACINI, Giovanni Alfredo Bonaccorsi Musicista, nato a Catania il 17 febbraio 1796, morto a Pescia il 6 dicembre 1867. Iniziò i suoi studî musicali a Roma e li compì a Bologna. Cominciò la carriera artistica [...] , p. es., al 2° atto, "Ah con lui mi fu rapita", ricca di melismi cadenzali più espressivi che virtuosistici, è una melodia tutta spontanea ed efficace, e i cori, che hanno grande importanza nell'economia dello spartito, e che vengono spesso usati o ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZINO DE' MEDICI – PAOLINA BONAPARTE – REGINA DI CIPRO – CONTRAPPUNTO – MARIA TUDOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Armonica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Armonica Andrew Barker Armonica La scienza armonica nel IV secolo Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] , quanti di essi esistano e quali siano le distanze intervallari che li separano. Egli analizzò anche i vari modi in cui le melodie possono modulare da un tónos o da un genere a un altro; appare evidente come in tutti questi casi egli tentasse ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA

GIORDANO, Umberto

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORDANO, Umberto Compositore, nato a Foggia il 27 agosto del 1867. Accademico d'Italia dal 1929. Nel 1881 entrò nel conservatorio di Napoli, nella classe di P. Serrao. Nel 1888, ancora alunno del conservatorio, [...] non vuole e non sa limitare il prorompere degl'impulsi schietti e aspira a un'assoluta libertà di espressione. Le melodie facili, quadrate, orecchiabili, delle sue opere si diffusero ovunque - come avvenne p. es. alla celebre romanza Amor ti vieta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Umberto (2)
Mostra Tutti

FERRARI, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1932)

Compositore e poeta, nato a Reggio Emilia nel 1597 e morto a Modena il 22 ottobre 1681. Studiò a Roma. Recatosi a Venezia, partecipava all'apertura del S. Cassiano (1637) con il libretto dell'Andromeda, [...] la bella fusione, cui il F. era riuscito, dello stile recitativo con quello melodico, la vigoria della linea del basso, la spigliatezza e talvolta l'affettuosità della melodia. La fama del compositore s'accrebbe nel 1645 per l'invito della corte ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIO EMILIA – ANDROMEDA – VENEZIA – VIENNA – TIORBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Benedetto (2)
Mostra Tutti

APPOGGIATURA

Enciclopedia Italiana (1929)

Fatto armonico dove, "in battere" del moto ritmico, s'introduce senza preparazione in un accordo una nota od un accordo che gli sono estranei. Per es.: L'appoggiatura può essere, come in A, discendente, [...] le appoggiature, che rappresentava bene il criterio teorico di chi scriveva. L'appoggiatura può avere anche carattere prevalentemente melodico. In passato si scriveva con una notina non fornita di valore proprio, ma che prendeva il suo valore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPOGGIATURA (3)
Mostra Tutti

Introduzione alla letteratura di Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla letteratura di Roma Maurizio Bettini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La produzione letteraria romana ci si presenta [...] abbassamento del tono della voce. Per un poeta romano, insomma, è abbastanza naturale “cantare”. Noi non potremo mai ascoltare la melodia, se possiamo chiamarla così, di un antico carmen. È anzi lecito chiedersi se gli autori romani che ci sono noti ... Leggi Tutto

ROMANZA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANZA Roberto CAGGIANO Componimento poetico, che si riconnette al romance spagnolo dei secoli XV-XVI (e probabilmente il termine italiano deriva da quello francese, la romance), del quale però non [...] : Oggi la romanza, con le sue linee formali ben definite e aderenti alla stroficità del testo, pervasa da caldo respiro melodico, ha ceduto il posto a una nuova forma, che pur mantenendosi ligia a quei principî di costruzione musicale senza cui non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZA (1)
Mostra Tutti

TOMMASINI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMMASINI, Vincenzo Guido Maria Gatti Compositore di musica, nato a Roma il 17 settembre 1880. Seguì gli studî classici e frequentò anche l'università dedicandosi particolarmente alla filologia (scrisse, [...] erotico per orchestra del 1909, il Quartetto in fa per archi del 1910), c'è in esse un sapore melodico e una solidità strutturale che non appartengono certo all'impressionismo, ma piuttosto si riallacciano a una tradizione italiana settecentesca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

VERACINI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

VERACINI, Antonio Gastone ROSSI-DORIA Violinista e compositore, fiorito, nel tardo sec. XVII, presso la corte di Toscana, dove si trovava agli stipendî della granduchessa Vittoria. Quasi nulla si sa [...] il disegno corelliano. Il V. però conduce il discorso con maggiore libertà di articolazioni e amplia sensibilmente il fraseggio melodico, specialmente nei tempi in Adagio. Così anche notiamo nel V. uno sviluppo (non soltanto un rafforzamento) delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERACINI, Antonio (1)
Mostra Tutti

Danza e musica strumentale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Cinquecento, con lo sviluppo della musica strumentale, il repertorio [...] . Com’è facile intuire, nel ciclo di danze funzionali i singoli brani sono caratterizzati molto più in senso ritmico che melodico, e molto spesso una pavana e la gagliarda che la segue non sono che versioni ritmicamente variate della stessa identica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 39
Vocabolario
melòdico
melodico melòdico agg. [dal lat. tardo melodĭcus, gr. μελῳδικός] (pl. m. -ci). – Della melodia, attinente alla melodia, che ha carattere di melodia: pensiero, discorso m.; frase m.; sviluppo di un’idea m., di un tema o motivo m.; la parte...
melòde¹
melode1 melòde1 s. f. [dal lat. tardo melode, rifacimento su ode del gr. μελῳδία], poet., ant. – Melodia: S’accogliea per la croce una melode Che mi rapiva (Dante); tacquer le melodi sante (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali