• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [491]
Storia [57]
Biografie [183]
Cinema [125]
Arti visive [28]
Letteratura [28]
Botanica [28]
Teatro [26]
Agricoltura caccia e pesca [18]
Archeologia [18]
Religioni [15]

Melo, José María

Enciclopedia on line

Melo, José María Generale e uomo politico colombiano (n. Chaparral, Tolima, 1800 - m. in Messico 1861). Partecipò alle ultime battaglie della guerra per l'indipendenza e alle successive lotte civili. Comandante generale del dipartimento di Cundinamarca e capo dell'esercito, promosse nell'apr. 1854 un ammutinamento contro il presidente J. M. Obando; seguito da un gruppo liberale, rovesciò il governo e assunse la dittatura; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – T. MOSQUERA – MESSICO – TOLIMA

Melo, Francisco Manuel de

Enciclopedia on line

Melo, Francisco Manuel de Storico, letterato, militare e uomo politico (Lisbona 1608 - ivi 1666). Svolse la maggior parte della propria attività in Spagna e scrisse in castigliano molte delle sue opere letterarie. Militare nella guerra delle Fiandre, poi nella repressione dell'insurrezione della Catalogna, governatore di Ostenda, finì con lo schierarsi per la causa del duca di Braganza, poi re Giovanni IV, che tuttavia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – CASTIGLIANO – ALFONSO VI – CATALOGNA – BRAGANZA

Melo, Custódio José de

Enciclopedia on line

Ammiraglio brasiliano (Baía 1840 - ivi 1902). Distintosi nella guerra del Paraguay (1865-70), contrammiraglio nel 1890, fu poi ministro della Marina. Dopo lo scioglimento del parlamento da parte del presidente M. D. da Fonseca nel nov. 1891, capeggiò la rivolta di Rio Grande do Sul e della flotta, e ottenne le dimissioni di Fonseca. Nel 1893, essendo presidente F. Peixoto, M. capeggiò una nuova rivolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO GRANDE DO SUL – BUENOS AIRES – PARAGUAY – PEIXOTO

Mèlo di Bari duca di Puglia

Enciclopedia on line

Notabile barese (m. Bamberga 1020). A capo di un movimento aristocratico mirante a cacciare i Bizantini dalla Puglia, ottenne una prima vittoria a Bitetto (1009), provocando così l'insurrezione generale del paese. Ma dopo la resa di Bari ai Bizantini, fuggì ad Ascoli di Puglia e quindi in Germania, per ottenere l'appoggio di Enrico II, dal quale fu creato duca di Puglia. Con schiere di Normanni ottenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIZANTINI – ENRICO II – NORMANNI – BAMBERGA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèlo di Bari duca di Puglia (2)
Mostra Tutti

Pombal, Sebastião José de Carvalho e Melo conte di Oeiras marchese di

Enciclopedia on line

Pombal, Sebastião José de Carvalho e Melo conte di Oeiras marchese di Uomo politico portoghese (Lisbona 1699 - Pombal 1782), uno dei maggiori che ricordi la storia del Portogallo. Primo ministro (1756-77), promosse riforme politiche ed economiche volte a rafforzare il prestigio della monarchia e l'economia del paese: limitò le prerogative dei nobili, ordinò l'espulsione dei gesuiti (1759), instaurò un regime protezionista. Alla morte di Giuseppe I (1714-1777) fu costretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL PORTOGALLO – INQUISIZIONE – INGHILTERRA – ILLUMINISTA – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pombal, Sebastião José de Carvalho e Melo conte di Oeiras marchese di (1)
Mostra Tutti

Àrgiro duca di Bari

Enciclopedia on line

Catapano dell'Italia meridionale (m. 1068), figlio di Melo, nel 1042 si fece nominare a Bari duca e principe d'Italia, con l'appoggio dei Normanni, che poco dopo s'inimicò riconoscendo l'autorità imperiale. [...] Vinto dai Normanni presso Siponto (1052), il suo potere decrebbe. Nel 1061 fu sostituito nel governo dei territorî ancora bizantini da un nuovo catapano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – AUTORITÀ IMPERIALE – BIZANTINI – NORMANNI – SIPONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àrgiro duca di Bari (1)
Mostra Tutti

Cadaval, Nuno Caetano Álvares Pereira de Melo duca di

Enciclopedia on line

Uomo politico portoghese (n. 1799 - m. Parigi 1837), presidente della Camera dei pari, ebbe una parte di primo piano nelle contese dinastiche tra Dom Pedro e Dom Miguel. Partigiano di quest'ultimo, nominato presidente del Consiglio dei ministri (1828), lavorò con successo per far abolire la costituzione. Ma alla vittoria di Dom Pedro, dovette riparare all'estero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cadaval, Nuno Caetano Álvares Pereira de Melo duca di (1)
Mostra Tutti

Landòlfo V principe di Benevento

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1033 circa) di Pandolfo II principe di Benevento e di Capua, gli successe a Benevento, mentre al fratello Pandolfo toccava Capua. Dopo la disfatta di Melo, riconobbe, come il fratello, la supremazia [...] bizantina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPUA

Hiller von Gaertringen, Friedrich

Enciclopedia on line

Studioso tedesco di antichità greche (Berlino 1864 - ivi 1947), si dedicò specialmente all'epigrafia greca. Curò varî volumi delle Inscriptiones Graecae, per Rodi, le Cicladi (particolarmente Tera e Melo), [...] l'Arcadia, Epidauro, ecc.; a Tera diresse importanti scavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIDAURO – CICLADI – BERLINO – ARCADIA – RODI

Menestèo

Enciclopedia on line

Mitico re di Atene, figlio di Peteo, discendente di Eretteo; secondo l'Iliade avrebbe condotto nella spedizione di Troia il contingente ateniese. Fu tra i guerrieri nascostisi nel cavallo di legno. Caduta [...] Troia, andò a Melo dove regnò. Gli si attribuiva la fondazione di Scillezio sulla costa fra Crotone e Caulonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MENÈSTEO – CROTONE – ERETTEO – ILIADE – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menestèo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
mèlo-¹
melo-1 mèlo-1 [dal gr. μέλος (v. melos), in composizione μελο-]. – Primo elemento di composti dotti derivati dal greco (come melopea), o formati modernamente (come melodramma), col sign. di «canto, musica, melodia»; è presente anche nella...
mèlo-²
melo-2 mèlo-2 e -melo [dal gr. μέλος «membro»]. – Primo e secondo elemento di parole composte della terminologia medica (come meloreostosi, melagra, cefalomelo, ecc.), col sign. di «membro, arto». Come secondo elemento, è atono (per es., macròmelo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali