Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] agrumi); un altro eccellente parassita fu importato in Francia da P. Marchai, Aphelinus mali, contro Eriosoma lanigerum, afide del melo. Ma la lista dei parassiti utilmente introdotti praticamente finisce qui: per tutta la prima metà di questo secolo ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] cappero, la noce di galla, il frutto del carrubo, che scioglie il ventre, il prugno, il seme di coriandolo, il melo persiano guariscono dai vermi intestinali. Per gli ascessi si utilizzano bendaggi di foglie di quercia, salice, vite, o di foglie di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Londra 1907; A. Rodríguez Villa, La Corte y monarquía de España en los anos de 1636 y 37, Madrid 1886; C. Pujol Camps, Melo y la revolución de Cataluña en 1640, ivi 1886; A. Ezquerra Abadía, La conspiración del duque de Hijar, ivi 1934; A. Waddington ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] portarono anche il carrubo e il melograno; la civiltà romana dalle parti orientali dell'impero, recò il noce, il mandorlo, il melo, il pero, il ciliegio e da ultimo il pesco, l'albicocco, il susino; gli Arabi introdussero il limone, i Portoghesi per ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] letras, o anche i poeti 'difficili', creatori della propria forma, al di là di ogni tradizione tematica e stilistica, come J. Cabral de Melo Neto (n. 1920). Come a dire che la l. del Brasile alle soglie del Duemila è una l. di minoranze che cercano ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...]
1. Stati Uniti
2. Cuba
3. Corea del Sud
BEACH VOLLEY
maschile
1. Dan Blanton e Eric Fonoimoana USA
2. José Zé Marco de Melo USA e Ricardo Santos BRA
3. Jörg Ahmann BRA e Axel Hager GER
femminile
1. Natalie Cook e Kerri-Ann Pottharst AUS
2 ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Clube do Porto, Porto
Anno di fondazione: 1893
Presidente: Jorge Pinto da Costa
Direttore generale: Adelino Sá e Melo Caldeira
Colori sociali: bianco-blu
Stadio: Estádio das Antas (48.000 spettatori)
Vittorie nazionali: 4 Campionati del Portogallo ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] , Pittore di Pentesilea, copie da dipinti di Polygnotos, Mikon, ecc.).
Classi di materiali non attici, come i rilievi di Melo e Locri, mostrano la rapida diffusione del nuovo modello estetico nell'intero mondo greco.
Il periodo tardo-classico. - Già ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] e la fatica. Tra i manufatti che maggiormente si diffusero nel continente australiano vi sono alcuni pendenti ottenuti da conchiglie (Melo diadema) raccolte sulle coste del Golfo di Carpentaria. Questi monili, inseriti in un esteso circuito di scambi ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] . 253 (pp. 245-286).
67. Cf. Giovanni Morelli - Thomas R. Walker, Tre controversie intorno al S. Cassiano, in Venezia e il melo-dramma nel Seicento, a cura di Maria Teresa Muraro, Firenze 1976, pp. 97-120.
68. Cf. Elena Povoledo, Una rappresentazione ...
Leggi Tutto
melo-1
mèlo-1 [dal gr. μέλος (v. melos), in composizione μελο-]. – Primo elemento di composti dotti derivati dal greco (come melopea), o formati modernamente (come melodramma), col sign. di «canto, musica, melodia»; è presente anche nella...
melo-2
mèlo-2 e -melo [dal gr. μέλος «membro»]. – Primo e secondo elemento di parole composte della terminologia medica (come meloreostosi, melagra, cefalomelo, ecc.), col sign. di «membro, arto». Come secondo elemento, è atono (per es., macròmelo).