Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] di Valona, di Peqin, e di Elbasan; tra essi i limoni sono esportati in piccola misura. Gli alberi da frutto (melo, pero, cotogno, susino, ciliegio, melograno) servono al consumo locale; si esportano invece le noci (massiccio del Tomorr, ecc.).
Quanto ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] da alberi da frutto comuni all'Europa (come il fico, gli agrumi, il mandorlo, il melograno, l'albicocco, il susino, il melo), e dal sesamo, dal cotone, dalla canna da zucchero, dall'indaco, dalle cipolle ecc., e nonostante che in questa zona la durā ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] 240.000 alberi); l'albicocco molto frequente, il pesco, il pero, il susino, e, nelle regioni fresche, il ciliegio e il melo; esistono belle piante di noci nelle vallate dell'Alto Atlante. La palma da datteri è coltivata in tutte le oasi, specialmente ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] era il piccolo affresco rappresentante un fondo marino con pesci di una casa della seconda città di Filacopi nell'isola di Melo; un po' più tarde sono le numerose pitture che decoravano le sale e i corridoi del palazzo di Cnosso, di soggetto ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] 'olivo e della vite è anche quella di numerosi alberi da frutto quasi tutti introdotti dall'uomo (mandorlo, ciliegio, susino, pero, melo, albicocco, ecc.), al quale si deve altresì l'introduzione del pino da pinocchi, del noce, e, nelle località più ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] 29 e salì a 695,7 nel 1929-30; la produzione spagnola, generalmente costituita da conserve di frutta (conserve della Rioja, melo cotón de Murcia, polpa de Murcia, conserva di Mallorca) o di pesce (sardine, tonno); la produzione portoghese, costituita ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] che hanno tradotto in solidi impianti narrativi e in enfasi visiva le contraddizioni del sogno americano.
Sul genere del mélo sentimentale, venato di malinconica ironia come di delicata introspezione, hanno lavorato il prolifico Woody Allen, con un ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] commestibili di facile accesso ai cacciatori-raccoglitori dell'Olocene, fra cui molte Rosacee che producono frutti di melo e di pero selvatico, biancospino, prugnolo, sorbo, rovo, ecc.; per tali frutti esistono precise documentazioni archeobotaniche ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] del IV sec. a.C. Forse anche i «rilievi meli», realizzati tra il 475 e il 440 a.C. nell'isola di Melo, dovevano servire come decorazione di s. lignei. Essi però non sembrano ricollegabili a un più ampio contesto, cosicché è difficile ricostruire da ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] uve più dolci che quelle sacre a Bacco (XXIV). Nei campi «ogni fior che germoglia apre un sorriso ... - Qui porporeggia il melo, - là giallo impallidisce il cedro antico ... - di rubini la vite orna il suo stelo»; e quando «scende l'ombra da' monti ...
Leggi Tutto
melo-1
mèlo-1 [dal gr. μέλος (v. melos), in composizione μελο-]. – Primo elemento di composti dotti derivati dal greco (come melopea), o formati modernamente (come melodramma), col sign. di «canto, musica, melodia»; è presente anche nella...
melo-2
mèlo-2 e -melo [dal gr. μέλος «membro»]. – Primo e secondo elemento di parole composte della terminologia medica (come meloreostosi, melagra, cefalomelo, ecc.), col sign. di «membro, arto». Come secondo elemento, è atono (per es., macròmelo).