Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] coltivati a partire da un periodo da collocare probabilmente fra IV e III millennio nel Mediterraneo orientale; il melo più o meno nello stesso periodo nell'Europa centrosettentrionale. Inoltre, l'utilizzazione di tecniche come l'innesto implica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] , melanzana, peperone, cavolo, lattuga, cicoria, melone, fragole), piante da fiore (garofano, petunia), piante da frutto (melo, ciliegio, actinidia, papaja, olivo), piante da foraggio, alberi forestali (pioppo, olmo, eucalipto, abete, betulla), ecc ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] per le orecchie realizzati con conchiglie Conus; cucchiai decorati ricavati dalla lavorazione del nautilo; mestoli forgiati dalla conchiglia Melo diadema e contenitori di calce, la cui materia prima era ricavata da grosse conchiglie del tipo Arca ...
Leggi Tutto
Cristo
Kenelm Foster
Descriveremo e analizzeremo la figura e il tema di C. nelle opere di D., disponendole secondo il graduale sviluppo della cristologia dantesca che esse presentano. Un paragrafo conclusivo [...] della trasfigurazione in XXXII 73-81: sulla montagna i tre apostoli videro la glorificazione della carne di C. (i fioretti del melo, v. 73), a un tempo segno della sua divinità e pegno della visione di essa, visione che avrebbero condiviso con gli ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] nas Relações Sociais, a cura di C. Jannotti da Rocha, L. Vasconcelos Porto, M.F. Borsio e R. Simão de Melo, Belo Horizonte, 2017, I, 111 ss.).
Sull’onda di siffatto processo di equiparazione fra le forme pensionistiche, collettive e individuali ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] palma da dattero, olivo, albicocco, pesco) e piante i cui frutti non hanno né buccia, né nocciolo (per es., vite, melo). Infine, i frutti odorosi (fawākih mašmūma) sono suddivisi in frutti che, seccati, profumano e si possono distillare (per es., la ...
Leggi Tutto
La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] tema ha assunto fino ad approdare alle fiction televisive con una rappresentazione spesso molto convenzionale e tendente al mélo. Un notevole esempio di riattivazione letteraria di questa complessa materia è Die Unvollendeten (2003) di Reinhard Jirgl ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] della serenata pastorale La virtù negli amori, eseguita per la presa di possesso dell’ambasciatore portoghese Andrea de Melo de Castro il 16 novembre 1721: è una di undici serenate e cantate drammatiche sicuramente composte in questo periodo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] di Napoli, III, Napoli 1792, pp. 210, 211; J. Adam, Histoire d'Espagne..., III, Paris 1808, p. 363; F. M. de Melo, Historia de los movimientos, separación y guerra de Cataluña..., Barcelona 1842, pp. 115, 119, 157, 165-167, 169, 170, 175, 176, 177 ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] patate, le quali ultime arrivano molto in alto entro le regioni montuose. Fra gli alberi da frutto, oltre il melo, sono frequenti il ciliegio e il noce.
La regione floristica alpina, nella formazione erbacea del pascolo montano, è qui relativamente ...
Leggi Tutto
melo-1
mèlo-1 [dal gr. μέλος (v. melos), in composizione μελο-]. – Primo elemento di composti dotti derivati dal greco (come melopea), o formati modernamente (come melodramma), col sign. di «canto, musica, melodia»; è presente anche nella...
melo-2
mèlo-2 e -melo [dal gr. μέλος «membro»]. – Primo e secondo elemento di parole composte della terminologia medica (come meloreostosi, melagra, cefalomelo, ecc.), col sign. di «membro, arto». Come secondo elemento, è atono (per es., macròmelo).