Melodramma
Massimo Marchelli
Genere non omogeneo ma consolidato nella tradizione culturale ‒ teatrale, musicale e letteraria ‒, il m. si è imposto anche sullo schermo da quando il cinema ha cominciato [...] .
El melodrama, in "Dirigido por", 1994, 223, 224, 225, 226.
M. Marchelli, Melodramma in cento film, Recco 1996.
Appassionatamente: il mélo nel cinema italiano, a cura di O. Caldiron, S. Della Casa, Torino 1999.
Lo specchio della vita: materiali sul ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] solo dall'esame del plot appare evidente una sorta di ulteriore ibridazione fra il realismo particolare del G. e un mélo a forte connotazione erotica che, facendo comunque parte del suo bagaglio culturale fin dai tempi del muto, egli ora ripropone ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] le coltivazioni industriali (in particolare soia e barbabietole). L’area di Jesolo è specializzata nella frutticoltura (melo, pero, pesco), quella di Pramaggiore nella viticoltura DOC e quella di Chioggia nell’orticoltura. Altra attività tradizionale ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] vediamo già apparire il tipo del dio barbato, vestito del lungo chitone ποδήρης e del mantello dei citaredi. Così nell'anfora di Melo, dove egli è nel cocchio, seguito da due Muse, ed è incontrato dalla sorella Artemide, e poi, a cominciare dal vaso ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] o di luogo: Venezia, di cui una parte è ora detta Eugdnea, Calabria..., Torino "Taurinos", Ventimiglia "Album Intemelium" (inte melo "montani?"); Albenga "A. Ingaunum"; Val Camònica, dai "Camunni"; altri nll. ricordano i Lepontii, gli Anauni "Val di ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] fra il 242 e il 235 a. C.) per decreto della lega achea (Sylloge, 471): e forse anche nell'arbitrato fra le isole di Melo e di Cimolia, deferito agli Argivi (circa 331 a. C.) per decreto del "sinedrio degli Elleni", nome pomposo sotto il quale sembra ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] e contadine lavorassero coi fuselli senza disegno contando gli avvolgimenti e i nodi e usando, invece di spilli, spine di melo selvatico. Nel '600, mano mano che l'arte progredisce, i disegni che s'ispirano alle stoffe orientali diventano più liberi ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] di Rocroi (10 maggio 1643), celeberrima vittoria della cavalleria del duca d'Enghien sui fanti di don Francisco di Melo. Francesi e Svedesi si sentivano veramente vincitori. La pace ottenuta a gravi condizioni per la mediazione del Mazzarino ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] sec. VII Carpato. Mentre nel Medioevo a Rodi rimasero come suffraganee le sole sedi di Astipalea, di Coo, di Nea, di Melo, di Nisiro, di Paro, di Samo e di Nicaria, in seguito alla quarta crociata, quando venne costituita con alcune sedi appartenenti ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] Augustaion, distrutta dopo la conquista ottomana32. Con un abile rimaneggiamento nella tradizione greca kokkine melia diventa il Paese del melo rosso, noto anche come Monodendron, da cui hanno origine i turchi e dove essi saranno scacciati per sempre ...
Leggi Tutto
melo-1
mèlo-1 [dal gr. μέλος (v. melos), in composizione μελο-]. – Primo elemento di composti dotti derivati dal greco (come melopea), o formati modernamente (come melodramma), col sign. di «canto, musica, melodia»; è presente anche nella...
melo-2
mèlo-2 e -melo [dal gr. μέλος «membro»]. – Primo e secondo elemento di parole composte della terminologia medica (come meloreostosi, melagra, cefalomelo, ecc.), col sign. di «membro, arto». Come secondo elemento, è atono (per es., macròmelo).