SAFFO (Σαπϕώ o Ψαπϕώ, Sappho)
Manara Valgimigli
Figlia di Scamandronimo e di Cleide. Nacque in Ereso, o a Mitilene, dove certo visse, nell'isola di Lesbo. Quando, con esattezza non si sa: il suo fiorire [...] . Un giardino e una fonte, in un'ora meridiana: "E intorno, l'acqua, cadendo fresca dall'alto, mormora tra rami di melo, e giù dalle agitate fronde scende sopore" (5 D). Un'ora notturna, di silenzio e di solitudine: "Tramontata è la luna; tramontate ...
Leggi Tutto
Le ricerche recenti hanno risolto almeno in gran parte il problema se per la nutrizione azotata sia più adatto lo ione ammonio o quello nitrico; mentre il primo è più efficace in condizioni debolmente [...] funzione in gran parte analoga a quella del rame e la sua mancanza sarebbe causa di alcune malattie del grano, del melo, del limone, del pesco, ecc. L'assorbimento dei singoli elementi dal terreno è influenzato anche dalla presenza degli altri e ...
Leggi Tutto
SANTORINO (gr. Θήρα, e anche Σαντορήνη; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gruppo di isole vulcaniche nell'Egeo; sono, a parte alcuni isolotti, le più meridionali delle Cicladi. Santorino (nome [...] sono pure le iscrizioni di Tera, specialmente quelle rupestri, che costituiscono, insieme con quelle di Creta e di Melo, alcune delle più antiche testimonianze dell'introduzione dell'alfabeto fenicio in Grecia e delle prime sue trasformazioni e ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia orientale. [...] e follia, oggettività e soggettività, come nella storia d’amore tra un dissociato e una disabile in Oasis (2002), nello straziante mélo Milyang, che vede protagonisti una giovane vedova e suo figlio, e in Shi (2010) in cui un’anziana donna malata ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa centro-settentrionale, propr. [...] opere-manifesto contraddittorie, il materialismo stremato e sarcastico della sua visione del mondo dialogano perfettamente con i mélo e le commedie scopertamente manipolatorie della Bier (Efter brylluppet), con il programmatico incedere dei film di ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] 'azione scenica di alcuni di tali testi veniva stemperata e riassorbita nel clima da leggenda o anche da romanza mélo.
Nel 1887 il G. collaborò continuativamente alla Gazzetta piemontese con articoli domenicali di attualità e varia umanità. L'evento ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] dualismo (davvero boitiano) tra l'ambizione a un neoclassicismo antiverista e l'arretramento in direzione del mélo romantico. Contraddittorio fu anche il rapporto fra le suggestioni wagneriane (palmari nell'ultimo duetto dei protagonisti eponimi ...
Leggi Tutto
MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] , 1961, ripr. in M. M. Mostra mista, 1991, p. 71), baracche (Baracca incalcinata, 1963, ripr., ibid., p. 74), nuvole, alberi (Un melo notturno, 1964-1965, ripr. ibid., p. 70) e infine le angurie (Un anguria come un segnale, 1965, ripr. in M.M., 2001 ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] dei "repubblichisti" e uno dei garanti del distacco dalla tutela spagnola, individuato nel 1633 dall'ambasciatore Francisco de Melo tra i più pericolosi capi della fazione nobiliare antispagnola.
Si impegnò così a sostegno della politica di riarmo ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura
Luca Ronconi
Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura
Sul finire del luglio 1959, il celebre scrittore Vladimir [...] suo archetipo narrativo ‒ di commedia brillante americana anni Cinquanta (I atto), rêverie simbolista (II atto), e mélo neonaturalista (III atto), impreziosito da laccati pannelli di citazioni contraffatte e incorniciato da un'ininterrotta teoria di ...
Leggi Tutto
melo-1
mèlo-1 [dal gr. μέλος (v. melos), in composizione μελο-]. – Primo elemento di composti dotti derivati dal greco (come melopea), o formati modernamente (come melodramma), col sign. di «canto, musica, melodia»; è presente anche nella...
melo-2
mèlo-2 e -melo [dal gr. μέλος «membro»]. – Primo e secondo elemento di parole composte della terminologia medica (come meloreostosi, melagra, cefalomelo, ecc.), col sign. di «membro, arto». Come secondo elemento, è atono (per es., macròmelo).