GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] sulla scena internazionale. Del resto fin dagli anni Trenta il G. era stato classificato dall'ambasciatore spagnolo a Genova, Francisco de Melo, tra i "mal afectos" nei confronti della Spagna.
L'elezione a doge diede l'occasione a un piccolo ma ...
Leggi Tutto
TALLI, Virgilio
Paolo Puppa
(Enrico Maria Pilade). – Nacque il 2 agosto 1857 a Firenze in via della Chiesa, a due passi da S. Frediano, da Angiolo, proprietario di una florida azienda di mobili artistici, [...] nel 1900 (in realtà già varata pochi mesi prima da Andò-Di Lorenzo), dove fu un sobrio e non convenzionale Massimo, il mélo psicologista di Sperduti nel buio e di La piccola fonte di Roberto Bracco nel 1901 e nel 1905, il naturalismo di Dal tuo ...
Leggi Tutto
BEATILLO, Antonio
Armando Petrucci
Nacque a Bari il 22 nov. 1570 da famiglia numerosa, benestante; avviato alla carriera ecclesiastica, il 10 nov. 1588, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù in [...] in una vigorosa narrazione: ciò è accaduto, in modo particolare, per la lotta antibizantina del sec. XI (dalla rivolta di Melo all'esilio di suo figlio), che egli ha profondamente sentito e al cui centro ha posto, idealizzandolo come un eroe classico ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Bernardo
Maria Conforti
– Nacque a Cortona (Arezzo) il 4 settembre 1701, da Carlo Santucci e da Maria Rosa Galeazze. Il fratello maggiore, Pier Antonio (1691-1763), sacerdote, fu autore di [...] di una sua pittura. Di ritorno a Lisbona, Santucci trovò che il suo insegnamento, per intervento di Sebastião José de Carvalho e Melo, marchese di Pombal, era stato assegnato al francese Pierre Dufau. Nel 1751 fu nominato dal re José I cavaliere dell ...
Leggi Tutto
POTO, Argiro
Margherita Elena Pomero
POTO, Argiro. – Non sono noti la data di nascita né il luogo d’origine di questo funzionario bizantino, divenuto catepano d’Italia nel 1029.
Sembra, tuttavia, che [...] Spazio, società, potere nell’Italia dei Comuni, a cura di G. Rossetti, Napoli 1986, pp. 200 s.; G. Musca - P. Corsi, Da Melo al regno normanno, in Storia di Bari, II, Dalla conquista normanna al ducato sforzesco, a cura di F. Tateo, Roma 1990, p. 14 ...
Leggi Tutto
Casablanca
Gualtiero De Marinis
(USA 1942, bianco e nero, 102m); regia: Michael Curtiz; produzione: Hal B. Wallis per Warner Bros.; soggetto: dal testo teatrale Everybody Comes to Rick's di Murray Burnett [...] Heinrich Strasser), Dooley Wilson (Sam), Marcel Dalio (croupier).
Bibliografia
Anonimo, Casablanca, in "Variety", December 8, 1942.
H. Robillot, Mélo et propagande, in "L'écran français", n. 101, 3 juin 1947.
H. Dienstfrey, Hitch Your Genre to a ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Massiccio Centrale (Vivarais e Limosino), arance e limoni della Costa Azzurra, ciliege e marasche dei Vosgi. Ma speciale menzione meritano il melo da sidro, che è l'albero delle regioni umide, e l'olivo, che è l'albero delle regioni mediterranee. I ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] 1794: 35 provenienti da Cadice, 32 da Barcellona e 36 da altri porti. Nulla di notevole è da segnalarsi sotto i viceré Melo de Portugal, Olaguer Feliù, marchese di Avilés e J. del Pino; salvo che sotto quest'ultimo apparisce il giornale Semanario de ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO (XXXIII, p. 992; App. II, 11, p. 368; III, 11, p. 176)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Provincia dell'oltremare portoghese, il M., dopo aver ottenuto nel 1961 la parificazione dei suoi abitanti [...] il diritto all'indipendenza dei territori d'oltremare; in base agli accordi di Lusaka del 6 settembre tra il ministro portoghese Melo Antunes e il presidente del FRELIMO, S. Machel, il M. divenne indipendente il 25 giugno 1975. Gravi incidenti tra la ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] , decadde, e fino al sec. XI non se ne ha più ricordo.
Nel 1010 avvenne presso Bitonto lo scontro fra Greci e Melo, che sconfitto fuggì dalla sua terra. Nei secoli XI e XII la città dovette avere una certa prosperità, se poté elevare chiese di ...
Leggi Tutto
melo-1
mèlo-1 [dal gr. μέλος (v. melos), in composizione μελο-]. – Primo elemento di composti dotti derivati dal greco (come melopea), o formati modernamente (come melodramma), col sign. di «canto, musica, melodia»; è presente anche nella...
melo-2
mèlo-2 e -melo [dal gr. μέλος «membro»]. – Primo e secondo elemento di parole composte della terminologia medica (come meloreostosi, melagra, cefalomelo, ecc.), col sign. di «membro, arto». Come secondo elemento, è atono (per es., macròmelo).