Sinatra, Frank (propr. Francis Albert)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Hoboken (New Jersey) il 12 dicembre 1915 e morto a Los Angeles il 14 maggio [...] trasposizione dello spettacolo portato al successo da Gene Kelly a Broadway, mentre risultarono di rilievo la sue prove nel mélo di Vincente Minnelli Some came running (1959; Qualcuno verrà), al fianco di Shirley MacLaine e dell'amico Dean Martin ...
Leggi Tutto
Costa-Gavras, Constantin
Alessandra Levantesi
Nome d'arte di Konstantinos Gavras, regista cinematografico greco, naturalizzato francese, nato a Loutra Iraias (Atene) il 13 febbraio 1933. Si è imposto [...] un padre (Jack Lemmon) che in America Latina cerca di rintracciare il figlio misteriosamente scomparso. Il connubio fra impegno e mélo non risulta invece sufficientemente equilibrato nel successivo film americano di C.-G., Hanna K. (1983), in cui un ...
Leggi Tutto
PALATINO, Eustazio
Margherita Elena Pomero
PALATINO, Eustazio. – Non si ha alcuna notizia relativa alle vicende biografiche di questo funzionario imperiale, di origine sicuramente non italica, che fu [...] 2, pp. 525-542; N. Oikonomides, A collection of Dated Byzantine Lead Seals, Washington 1986, n. 89; G. Musca, P. Corsi, Da Melo al regno normanno, in Storia di Bari, II, Dalla conquista normanna al ducato sforzesco, a cura di F. Tateo, Roma 1990, p ...
Leggi Tutto
KAURISMAKI, Aki
Alessandra Levantesi
Kaurismäki, Aki (propr. Aki Olavi)
Regista e produttore cinematografico finlandese, nato a Orimattilä (Uusimaa) il 4 aprile 1957. Fin dalle prime prove, si è caratterizzato [...] svedese Mauritz Stiller nel 1921 e dal finlandese Nyrki Tapiovaara nel 1936. K. ha tentato una sfida impossibile girando un mélo muto, in bianco e nero e pieno di riferimenti cinefili. La consacrazione di K. come maestro del cinema contemporaneo è ...
Leggi Tutto
Catene
Stefano Della Casa
(Italia 1949, 1950, bianco e nero, 86m); regia: Raffaello Matarazzo; produzione: Labor/Titanus; soggetto: Libero Bovio, Gaspare Di Majo; sceneggiatura: Aldo De Benedetti, Nicola [...] a cura di F. Faldini, G. Fofi, Milano 1979.
T. Mora, Il melodramma di Matarazzo: meccanismi di funzionamento, in "Filmcritica", n. 312, febbraio 1981.
Appassionatamente. Il mélo nel cinema italiano, a cura di O. Caldiron, S. Della Casa, Torino 1999. ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] : il P. tremula è diffuso in tutta la Svizzera, ma nelle zone elevate è cespuglioso.
Altri alberi dei boschi sono: il ciliegio, il melo e il pero selvatico, il Sorbus torminalis che in alcune località è un bell'albero di 9-12 m.; anche il S. aria può ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] 'attore giapponese ma, insieme, il mestiere praticone dell'attore del mélo. Altrettanto faceva V.E. Mejerchol´d, più o meno negli blasone della cultura, dimenticando gli uomini che la fanno. Mélo, cabaret, varietà, circo, giullari, attori come Grasso ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] la percentuale della superficie a foraggera. Non grande rilevanza areale assumono le colture legnose specializzate come la vite, il melo, il pero che tuttavia dànno una produzione di notevole valore economico: basta infatti pensare che la regione ha ...
Leggi Tutto
Germi, Pietro
Alessandra Cimmino
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Genova il 14 settembre 1914 e morto a Roma il 5 dicembre 1974. La figura e l'opera di G. risultano profondamente [...] dello sceneggiatore Alfredo Giannetti, che divenne uno dei suoi più stretti collaboratori, G. individuò nelle strutture del mélo la tipologia narrativa più consona in quel periodo alle sue esigenze espressive. Nacquero così storie al centro delle ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] patrizia.
51. Nientemeno che di fatto la prima opera "alla veneziana" della storia, ossia il vero archetipo del melo-dramma di tradizione indiscussa.
52. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 2492 (= 10145) : Diari di Girolamo ...
Leggi Tutto
melo-1
mèlo-1 [dal gr. μέλος (v. melos), in composizione μελο-]. – Primo elemento di composti dotti derivati dal greco (come melopea), o formati modernamente (come melodramma), col sign. di «canto, musica, melodia»; è presente anche nella...
melo-2
mèlo-2 e -melo [dal gr. μέλος «membro»]. – Primo e secondo elemento di parole composte della terminologia medica (come meloreostosi, melagra, cefalomelo, ecc.), col sign. di «membro, arto». Come secondo elemento, è atono (per es., macròmelo).