• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
491 risultati
Tutti i risultati [491]
Biografie [183]
Cinema [125]
Storia [57]
Letteratura [28]
Botanica [28]
Arti visive [27]
Teatro [26]
Agricoltura caccia e pesca [18]
Archeologia [18]
Religioni [15]

organismi transgenici

Lessico del XXI Secolo (2013)

organismi transgenici organismi transgènici locuz. sost. m. pl. – Organismi modificati per mezzo delle tecniche dell’ingegneria genetica, ossia per isolamento e trasferimento di specifiche sequenze di [...] nel secondo caso ricordiamo sia le patate resistenti alla peronospora (patogeno fungino particolarmente virulento), sia il melo resistente alla ticchiolatura (malattia di particolare rilevanza per l’agricoltura italiana), OT che permetterebbero di ... Leggi Tutto

Dinner at Eight

Enciclopedia del Cinema (2004)

Dinner at Eight Paola Cristalli (USA 1933, Pranzo alle otto, bianco e nero, 113m); regia: George Cukor; produzione: David O. Selznick per MGM; soggetto: dall'omonima commedia di Edna Ferber e George [...] anni più tardi avrebbe diretto la miglior versione di A Star is Born, dove la stessa parabola coniugale giungeva a piena maturazione mélo. Tra le storie e le vite di tutti i personaggi, che un solo pomeriggio basta a illuminare di luce cruda, scorre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

PAGNOL, Marcel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pagnol, Marcel Marco Pistoia Scrittore e drammaturgo, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Aubagne (Marsiglia) il 28 febbraio 1895 e morto a Parigi il 18 aprile 1974. [...] realizzò nello stesso anno una propria sceneggiatura, tratta da un romanzo di Giono, Angèle (Prigioniera del peccato). Un mélo 'strappalacrime' per il quale volle, in un ruolo piuttosto importante, Fernandel, sottraendolo ai personaggi comici con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDWIGE FEUILLÈRE – ALEXANDER KORDA – OMONIMO ROMANZO – ARTHUR HONEGGER – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGNOL, Marcel (3)
Mostra Tutti

DEPARDIEU, Gérard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Depardieu, Gérard Silvia Colombo Attore cinematografico francese, nato a Châteauroux (Indre) il 27 dicembre 1948. Affermatosi a livello internazionale come uno degli attori più dotati della sua generazione [...] la febbrile sintonia della coppia Depardieu - Fanny Ardant (due ex amanti che si scoprono vicini di casa), esplorando in questo mélo il classico tema dell'amour fou in tutta la sua più oscura e devastante drammaticità. Alain Resnais lo scelse invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – BERNARDO BERTOLUCCI – CRISTOFORO COLOMBO – FESTIVAL DI CANNES – FRANÇOIS TRUFFAUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPARDIEU, Gérard (1)
Mostra Tutti

CRAVEN, Wes

Enciclopedia del Cinema (2003)

Craven, Wes (propr. Wesley Earl) Federico Chiacchiari Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 2 agosto 1939. Formatosi nell'ambito delle correnti [...] portando progressivamente alla perdita del punto di vista. Dopo l'anonimo Scream 2 (1998) e la 'straordinaria' incursione nel mélo di Music of the heart (1999; La musica del cuore), ha realizzato nel 2000 Scream 3. Esaurita volontariamente la carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – GUERRA DEL GOLFO – STATI UNITI – ARCHETIPICA – MASS MEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRAVEN, Wes (1)
Mostra Tutti

Cantico dei Cantici

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cantico dei Cantici Angelo Penna Libro dell'Antico Testamento, altamente poetico, che descrive gli amori di una giovane con un uomo, almeno in apparenza re di Israele (Cant. 1, 3). Gli antichi ne ritennero [...] miste - " candidus et rubicundus " di Cant. 5, 10); XXX 41 (m'avea trafitto - " vulnerasti cor meum " di Cant. 4, 9); XXXII 73 (immagine del melo - Cant. 2, 3); Pd XXIII 74 (immagine dei gigli - Cant. 2, 16). Bibl. - V. la bibl. della voce BIBBIA. ... Leggi Tutto
TAGS: BEDA IL VENERABILE – CIELO EMPIREO – QUINTILIANO – RE SALOMONE – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cantico dei Cantici (2)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968) Piero Innocenti Mario Torelli Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] su 1.295.300 q; quella del pomodoro, su 1.308.500 q. Fra le piante da frutto, oltre al pero (169.200 q nel 1978) e al melo (83.700 q), si ricordano il pesco (389.300 q), il ciliegio (35.000 q) e il castagno (107.000 q). L'allevamento del bestiame è ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO TOSCANO – INDUSTRIA PESANTE – POGGIO CIVITATE – CIVILTÀ ETRUSCA – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

Economia internazionale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Economia internazionale Enzo R. Grilli Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] di risorse; il costo di tali programmi fu nel breve termine un abbassamento degli investimenti e della crescita (v. De Melo e Faini, 1990), con relativi forti costi sociali. La crisi del debito è stata, tuttavia, anche l'occasione determinante per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE ECONOMICA E LO SVILUPPO – BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia internazionale (4)
Mostra Tutti

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo). La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo) La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea Barbara Baert Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] la forma della croce, come aveva constatato lui stesso coi suoi propri occhi94. Il francescano non spiega in che modo il melo potè finire lontano dal giardino dell’Eden95. La mancata distinzione tra un paradiso ‘immaginario’ e i resti ‘autentici’ di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

La guerra in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La guerra in Grecia Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il testo fondante della cultura greca, l’Iliade, si occupa di guerra. [...] quanto celebri queste parole che Tucidide (V 105) attribuisce agli ambasciatori ateniesi che cercano inutilmente di convincere gli abitanti di Melo alla resa, nel 416 a.C. Non sosterremo che la legge di natura che vi viene esplicitata sia sempre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 50
Vocabolario
mèlo-¹
melo-1 mèlo-1 [dal gr. μέλος (v. melos), in composizione μελο-]. – Primo elemento di composti dotti derivati dal greco (come melopea), o formati modernamente (come melodramma), col sign. di «canto, musica, melodia»; è presente anche nella...
mèlo-²
melo-2 mèlo-2 e -melo [dal gr. μέλος «membro»]. – Primo e secondo elemento di parole composte della terminologia medica (come meloreostosi, melagra, cefalomelo, ecc.), col sign. di «membro, arto». Come secondo elemento, è atono (per es., macròmelo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali