Voight, Jon (propr. Jonathan)
Cecilia Causin
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Yonkers (New York) il 29 dicembre 1938. Caratterizzato da un fisico massiccio, da uno sguardo dolce [...] reduce di guerra rimasto paralizzato che s'innamora di un'infermiera volontaria (Jane Fonda) il cui marito è al fronte; il mélo di Franco Zeffirelli The champ (1979; Il campione), remake dell'omonimo film del 1931 di King Vidor; l'emozionante Runaway ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] seguente in tutta la regione fino al 1012, quando Bari fu ripresa; poi riaccesasi più che mai aspra appena Melo, anima dell'insurrezione, poté assoldare le prime squadre normanne (1016-1017). Le città ribelli riportarono parziali successi ad Arenola ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] testimonianza antropica in questa regione (40.000 anni), mentre il Paleolitico Medio è oggi attestato da industrie anche nelle Cicladi, a Melo e a Tino, e a Corfù, nella Baia di Fiscardo, dove le ricerche di P. Kavvadias (1984) hanno consentito di ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] rivolte, sintomo del travaglio in cui si dibatteva il paese, vennero incoraggiate dai principi longobardi; certo il capo di esse, Melo, trovò cordiale asilo presso Guaimario IV di Salerno. Tutt'altro che scevro di ambizioni, non era uomo, questi, da ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] 1940-2007; Zélia Gattai, 1916-2008; Alberto de Cunha Melo, 1942-2007; Moacyr Scliar, 1937-2011; Millôr Fernandes, , 2014), Bernardo Carvalho (n. 1960; Reprodução, 2013), Patrícia Melo (n. 1962; Escrevendo no escuro, 2011), oltre al sempre ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] Torre, M.R. Kelly, Regional trade arrangements, Washington (D.C.) 1992.
New dimension in regional integration, ed. J. De Melo, A. Panagariya, Cambridge-New York 1993 (in partic.: J. Bhagwati, Regionalism and multilateralism: an overview, pp. 22-51.
J ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] di geli ripetuti; cancri parassitarî diversi, ad es.: del larice (da Dasyscypha Willkommî), del pero, melo, ecc. (da Nectria ditissima), del melo (da Sphaeropsis malorum), del pioppo del Canada (da Dothichiza populea), del castagno, "Javart" dei ...
Leggi Tutto
Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] . L'intonaco di cretaglia applicato all'interno era dipinto di rosso o di grigio: a Filacopi, nell'isola di Melo, erano più elegantemente frescate. In Italia, villaggi trincerati si scopersero a Stentinello, a Matrensa, a Megara Iblea, nella Sicilia ...
Leggi Tutto
ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] ettaro, quella della vite passata da 385.000 q del periodo 1936-39 a circa 560.000 q nel 1951, degli alberi da frutta, tra cui il melo, la cui produzione è più che raddoppiata tra il 1936-39 e il 1951 (oltre 1,2 milioni di q), il pero da 255.000 q a ...
Leggi Tutto
Politico e generale ateniese. Apparteneva a una nobile famiglia proveniente dal demo di Anaflisto, della tribù Antiochide; nacque non dopo il 444-43, poiché lo troviamo stratego per la prima volta nel [...] vittoria rese la Persia e Atene padroni del mare Egeo: dal Bosforo e dall'Ellesponto alle Cicladi. Sino all'isola di Melo e di Citera la flotta vincitrice rinforzata percorse vittoriosa e da padrona il mare: a Citera fu posta una guarnigione. Quindi ...
Leggi Tutto
melo-1
mèlo-1 [dal gr. μέλος (v. melos), in composizione μελο-]. – Primo elemento di composti dotti derivati dal greco (come melopea), o formati modernamente (come melodramma), col sign. di «canto, musica, melodia»; è presente anche nella...
melo-2
mèlo-2 e -melo [dal gr. μέλος «membro»]. – Primo e secondo elemento di parole composte della terminologia medica (come meloreostosi, melagra, cefalomelo, ecc.), col sign. di «membro, arto». Come secondo elemento, è atono (per es., macròmelo).