Lotta biologica
Matteo Lorito
Felice Cervone
La l. b. in agricoltura impiega entità biologiche o molecole derivate da organismi viventi per controllare la crescita di organismi patogeni o parassiti [...] un tempo nello stesso areale. Con questa tecnica è possibile controllare cocciniglie e aleirodi degli agrumi, afidi del melo, cocciniglie del pesco e molte altre specie nocive. Tuttavia, per i fitofagi esotici o introdotti è difficile trovare ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] gattice, liriodendro; ricchi (49-40%), abete, ontano, ippocastano, melo, ginepro, tremolo, olmo, pino strobo, nocciuolo, gelso, noce; uzedarac L.): peso 0,58. Per gambe e braccia artificiali.
Melo (Pirits malus L.): rosso bruno; peso 0,78, di qualità ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] dimensione di Hausdorff. Studi sui sistemi dinamici sono de Melo e Palais 1982, Hale 1983, Hale, Magalhaes e analysis on manifolds, Monge-Ampère equations, New York 1982; W. de Melo, J. Palais, Geometric theory of dynamical systems, ivi 1982; L. ...
Leggi Tutto
Scultore di Paro, allievo di Fidia, anzi l'allievo prediletto. Non risulta che sia stato molto fecondo: le opere, che di lui si ricordano nominativamente, sono soltanto quattro; non solo, ma, stante la [...] la dea portava in testa un diadema, adorno di piccole figure di Vittorie e di cervi; nella sinistra teneva un ramo di melo, e nella destra una patera, sulla quale erano scolpite figure di Etiopi; la base era decorata a rilievi con scene tratte dalla ...
Leggi Tutto
NEMESI (Νέμεσις, Nemĕsis)
Giulio Giannelli
Divinità e, meglio che divinità, potenza divina astratta, considerata dai Greci antichi come tutrice e conservatrice dell'ordine e dell'equilibrio dell'universo. [...] , ornata di piccole figure di cervi o di Nike o di altri idoletti alati: teneva nella mano sinistra un ramo di melo e nella destra una patera, nella quale si vedevano scolpite figure di Etiopi (con riferimento, secondo Pausania, al padre Oceano). Di ...
Leggi Tutto
POLTIGLIE anticrittogamici
Cesare Sibilia
Sono mescolanze di anticrittogamici e di sostanze diverse in acqua, nelle quali le sostanze solide o non si sciolgono o in parte reagiscono tra loro e con l'acqua, [...] invernali (più concentrate) e primaverili-estive (più diluite) contro Venturia pirina e V. inaequalis del pero e del melo, Sclerotinia cinerea del pero, ciliegio, susino, ecc., Exoascus deformans e Sphaerotheca pannosa, ecc., del pesco e del mandorlo ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Mario
Alessandra Cimmino
– Nacque a Tolentino, il 30 nov. 1898, da Aristide, medico chirurgo appartenente a una buona famiglia di Bevagna, e Pia Ajò. Laureatosi in giurisprudenza, cominciò [...] .
Precedendo di qualche anno i trionfi di R. Matarazzo, il M. raggiunse buoni standard e il gradimento del pubblico anche nel mélo con «i film che parlano al cuore», come reclamizzò il primo della serie Luce nelle tenebre (1941), con la diva Valli ...
Leggi Tutto
Direttore della fotografia
Stefano Masi
Si definisce direttore della fotografia chi assicura una coerenza figurativa all'immagine lungo l'intero arco del film, secondo le necessità del racconto, attraverso [...] nel mondo del cinema statunitense, vincendo nel 1938 l'Oscar per le immagini di The good earth (1937; La buona terra), mélo diretto da Sidney A. Franklin.
Il premio Oscar, assegnato per la prima volta il 16 maggio 1929 al Roosevelt Hotel di Hollywood ...
Leggi Tutto
Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] [mar]; laddove nelle altre varietà del portoghese brasiliano prevale la pronuncia uvulare /ʀ/: [ˈʀata], [ˈkaʀta], [maʀ] (Melo Vieira 2007).
La lingua parlata degli emigrati italiani negli Stati Uniti (➔ italoamericano) destò precocemente l’attenzione ...
Leggi Tutto
Voce
Lorenzo Calvi
La voce è un fenomeno sonoro prodotto da uno strumento a fiato e da una cassa di risonanza: lo strumento è rappresentato dalla laringe, tubo cartilagineo, che regola il passaggio [...] dinamico. Mentre nel latino e nel greco antico la diversa quantità aveva un valore fonologico (per es., mālus, "melo", mălus, "cattivo"), attualmente lo si osserva soltanto in poche lingue europee (ceco, ungherese ecc.). In italiano la quantità ...
Leggi Tutto
melo-1
mèlo-1 [dal gr. μέλος (v. melos), in composizione μελο-]. – Primo elemento di composti dotti derivati dal greco (come melopea), o formati modernamente (come melodramma), col sign. di «canto, musica, melodia»; è presente anche nella...
melo-2
mèlo-2 e -melo [dal gr. μέλος «membro»]. – Primo e secondo elemento di parole composte della terminologia medica (come meloreostosi, melagra, cefalomelo, ecc.), col sign. di «membro, arto». Come secondo elemento, è atono (per es., macròmelo).