Figlio (957-1025) di Romano II, gli successe nel 963, sotto la reggenza della madre Teofano e avendo a fianco coimperatori prima Niceforo Foca, secondo marito della madre, e poi (969) il generale Giovanni [...] raggiunto ricacciando gli Arabi da Aleppo, sottomettendo parte dell'Armenia e la Georgia. In Italia domò la rivolta pugliese di Melo (1018) e fronteggiò la spedizione di Enrico II. La morte gli impedì di intraprendere la riconquista della Sicilia. ...
Leggi Tutto
SORBO (lat. scient. Sorbus domestica L.; fr. cormier; ted. Speierling; ingl. service-tree)
Fabrizio Cortesi
Pianta della famiglia Rosacee-Pomoidee; è un arbusto o un albero alto fino a 20 m. con rami [...] fu molto coltivata nel Medioevo.
Secondo alcuni autori il sorbo pero (S. domestica piriformis) è meno sviluppato in statura del sorbo melo (S. domestica maliformis) con i rami meno eretti. D. Tamaro indica le seguenti varietà coltivate; per il sorbo ...
Leggi Tutto
LARGO Dipartimento della repubblica dell'Uruguay, con utl'area di 14.925 kmq. e 79.219 ab., al 31 dicembre 1928, situato tra il Brasile a NE. e i dipartimenti uruguayani di Rivera, Tacuarembó, Durazno [...] consiste nell'allevamento del bestiame e nell'agricoltura. Le scarse industrie sono appena sufficienti al consumo locale. Unica ferrovia è la linea che da Montevideo va a Melo (12.000 ab.), capoluogo del dipartimento e importante centro commerciale. ...
Leggi Tutto
Goulding, Edmund
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico e sceneggiatore statunitense, di origine inglese, nato a Londra il 20 marzo 1891 e morto a Los Angeles il 24 dicembre 1959. Forte di una notevole [...] maggiore fluidità alle trame di sapore letterario cui molto spesso s'ispiravano i suoi film. L'esatta comprensione della dialettica mélo fra eleganza di messa in scena ed eccessi visivi e narrativi permise a G. di sfuggire al ruolo di semplice ...
Leggi Tutto
Jones, Jennifer
Maurizio Porro
Nome d'arte di Phyllis Isley, attrice cinematografica statunitense, nata a Tulsa (Oklahoma) il 2 marzo 1919. Dotata di un temperamento istintivo, che rispecchiava la sua [...] pastorella di Lourdes che assiste ad apparizioni mistiche, per il quale ottenne l'Oscar nel 1944, e il famoso, sensuale e barocco mélo western di King Vidor Duel in the Sun (1946; Duello al sole), cui è legata l'immagine più famosa e suggestiva dell ...
Leggi Tutto
Musuraca, Nicholas (propr. Nicola)
Stefano Masi
Direttore della fotografia, naturalizzato statunitense, nato a Ria-ce (Reggio Calabria) il 25 ottobre 1892 e morto a Los Angeles il 3 settembre 1975. Maestro [...] . A lungo ignorato dall'Academy of Motion Picture Sciences and Arts, ottenne una candidatura all'Oscar per un mélo poco significativo, I remember mama (1948; Mamma, ti ricordo!) di George Stevens.
Figlio di contadini calabresi, da bambino ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] si condusse con sé in Puglia, insieme con gente longobarda. Ma le cose andarono di nuovo male per i Pugliesi e Melo e i suoi alleati. I Bizantini ripresero la Puglia, che ebbe anche un nuovo ordinamento politico ed ecclesiastico; avanzarono verso i ...
Leggi Tutto
Caprioli, Vittorio
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 agosto 1921 e morto ivi il 2 ottobre 1989. Interpretò film appartenenti a generi assai diversi, ottenendo [...] , e sempre nel segno di Napoli, con una piccola parte in 'O sole mio (1946) di Giacomo Gentilomo, un mélo ambientato durante le Quattro giornate (27-30 settembre 1943), era iniziata quella lunga carriera di attore cinematografico che lo avrebbe ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese (Vannes, Morbihan, 1922 - Parigi 2014). Autore ora geniale e provvisto di humour, ora freddo e cerebrale, caratterizzato da una costante volontà di sperimentazione, ha [...] est finie (1966); Providence (1977); Mon oncle d'Amérique (1980; Gran premio speciale a Cannes); L'amour à mort (1984); Mélo (1986); Smoking/No smoking (1993); On connaît la chanson (Parole, parole, parole..., 1997); Pas sur la bouche (2003); Coeurs ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico ateniese (n. 470 circa - m. 413 a. C.), figlio di Nicèrato. Ricco, probo, tradizionalista, conservatore in politica, fu durante la guerra del Peloponneso eletto stratego (428-27, [...] la potenza spartana aumentata nel Peloponneso anche per effetto della sua politica, si trovò costretto ad agire: assediò e conquistò Melo (416), poi promosse la spedizione ateniese in Sicilia (415), a cui fu preposto con Alcibiade e Lamaco. Ma ...
Leggi Tutto
melo-1
mèlo-1 [dal gr. μέλος (v. melos), in composizione μελο-]. – Primo elemento di composti dotti derivati dal greco (come melopea), o formati modernamente (come melodramma), col sign. di «canto, musica, melodia»; è presente anche nella...
melo-2
mèlo-2 e -melo [dal gr. μέλος «membro»]. – Primo e secondo elemento di parole composte della terminologia medica (come meloreostosi, melagra, cefalomelo, ecc.), col sign. di «membro, arto». Come secondo elemento, è atono (per es., macròmelo).