DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] fortuna anche gli ascendenti di De Mari.
Non a caso perciò nel 1633 l'ambasciatore spagnolo a Genova don Francisco de Melo trovava il D. e i fratelli "bien afectos" al suo sovrano, oltre che "ricos", di una ricchezza confermata dagli elenchi fiscali ...
Leggi Tutto
Cintra, Luís Miguel
Simona Fina
Attore cinematografico e teatrale e regista teatrale portoghese, nato il 29 aprile 1949 a Madrid. Versatile e dotato di grandi capacità interpretative, C. è un volto [...] suscitati dalla Rivoluzione dei garofani attraverso le frustrazioni di un attore di teatro in Ninguém duas vezes (1984) di Silva Melo. In O desejado, ou as montanhas da lua (1987) di Rocha ha interpretato l'oscura figura di João, reincarnazione dei ...
Leggi Tutto
Brocka, Lino (propr. Lino Ortiz)
Roberto Silvestri
Regista cinematografico filippino, nato a San José (Nueva Ecija) il 3 aprile 1940 e morto a Quezon City (Manila) il 22 maggio 1991 in un incidente stradale. [...] Paese di cui fece risaltare le contraddizioni politiche, utilizzando e valorizzando la struttura dei generi (commedia, thriller, mélo, avventura). Polemico, sul piano artistico, con il cinema d'azione dominante in patria, influenzato dai modelli ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di una categoria di agenti fitopatogeni (detta anche mycoplasma like organism, MLO) responsabile di alcune malattie delle piante coltivate (moria del pero, flavescenza dorata della [...] sistemi di certificazione del materiale vivaistico.
Per identificare la presenza di f. nelle piante di pero, susino, melo e albicocco si utilizzano la microscopia elettronica a trasmissione e la microscopia ottica a fluorescenza. Quest’ultima impiega ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico colombiano (Caloto, Cauca, 1795 - Sobachoque 1861). Combatté dapprima nell'esercito spagnolo; poi, dal 1822, in quello di Bolívar. Contro le tendenze centraliste di Bolívar però [...] ; nello stesso anno fu emanata una nuova costituzione federalista. Deposto nel 1854, in seguito alla rivolta militare di J. M. Melo, O. fu esiliato. Tornato in patria nel 1860 per allearsi col suo ex-nemico T. C. Mosquera, morì in combattimento ...
Leggi Tutto
PARO
Domenico Musti
(XXVI, p. 397)
Gli scavi condotti nell'isola delle Cicladi dalla Società archeologica greca fin dal 1976 hanno permesso di riportare alla luce, sul versante nord-est della montagna [...] il materiale di Perati in Attica, di Lefkandi in Eubea, Phylakopi a Melo e Ialiso a Rodi. Il palazzo fu distrutto circa il 1200 a più vasto (che avrebbe investito del resto siti insulari come Melo o Rodi).
Un edificio rettangolare della fine dell'8° ...
Leggi Tutto
GOJAWICZYŃSKA, Pola
Riccardo PICCHIO
Scrittrice polacca, nata a Varsavia nel 1896. Nei suoi romanzi e racconti prevalgono i motivi sociali, con particolare riguardo ai problemi della donna nella società [...] . Esemplari, in questo senso, restano i romanzi Dziewczéta z Nowolipek ("Le ragazze di Nowolipki", 1935) e Rajska jabùoń ("Il melo del paradiso", 1937) in cui è descritta con realismo la vita delle ragazze abitanti nei più miseri quartieri alla ...
Leggi Tutto
falsità (falsitade; falsitate)
Guido Favati
Compare nei due significati di " menzogna " e di " inganno ". Nella prima accezione s'incontra in Cv IV I 3 Cominciai... ad amare li seguitatori de la veritade [...] analogia col bordone di Astinenza-Costretta, che in mano un bordon di ladorneccio / portava, il qual le donò ser Baratto: / già non era di melo né di leccio (CXXIX 9-11): non a caso, in If XI 59, si designa con f. la colpa di cui si sono bruttati i ...
Leggi Tutto
MAL BIANCO
Cesare Sibilia
. Malattia di molte piante coltivate e spontanee dovuta al parassitismo di funghi della famiglia Erisifacee.
Si manifesta sulle foglie e sui giovani rami con uno straterello [...] , S. humuli (D. C.) Burr. della fragola, zucca e altre cucurbitacee; Podosphaera leucothrica (Ell. et Ev.) Salm. del melo; Microsphaera quercina (Schw.) Burr. delle giovani foglie di parecchie Quercus e del castagno; M. grossulariae (Wallr.) Lév. del ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico spagnolo (n. Calzada de Calatrava, Mancia, 1949, secondo altre fonti 1951). Al gusto per la provocazione e la trasgressione che ha caratterizzato le sue prime opere [...] di A. si è cominciata ad avvertire in modo sensibile nella ricostruzione sempre più personalizzata delle forme del genere mélo che si mescolano con quelle del giallo erotico (Átame, 1990), del comico-grottesco (Tacones lejanos, Tacchi a spillo, 1991 ...
Leggi Tutto
melo-1
mèlo-1 [dal gr. μέλος (v. melos), in composizione μελο-]. – Primo elemento di composti dotti derivati dal greco (come melopea), o formati modernamente (come melodramma), col sign. di «canto, musica, melodia»; è presente anche nella...
melo-2
mèlo-2 e -melo [dal gr. μέλος «membro»]. – Primo e secondo elemento di parole composte della terminologia medica (come meloreostosi, melagra, cefalomelo, ecc.), col sign. di «membro, arto». Come secondo elemento, è atono (per es., macròmelo).