Albero (Malus domestica) delle Rosacee, alto 3-10 m, con rami lucidi, rosso-bruni e gemme pelose; le foglie hanno il picciolo a metà della lamina; i fiori riuniti a 3-6 in corimbo, sono pentameri, e hanno petali bianchi con sfumature rosse all’esterno. Il frutto (mela) è un pomo globoso, depresso, ombelicato alle due estremità, con polpa croccante e buccia di colore variabile dal giallo al bruno. Il ...
Leggi Tutto
MELO
Fabrizio Cortesi
Albero della fmmiglia Rosacee-Pomoidee, alto 6-10 m. o arbusto di 2-3 m.; rami giovani, pelosi, poi lucidi e rosso-bruni. Gemme pelose; le foglie sono sparse, alterne, ovali, brevemente [...] anche essere mangiati e hanno buon sapore, specialmente se raccolti con opportune cautele e conservati nel fruttaio.
Coltivazione. - Il melo è proprio del centro e del nord d'Europa e può vivere a notevole altitudine, perché non teme troppo il freddo ...
Leggi Tutto
melo
Vincenzo Valente
Indica l'albero del m. nel paragone di Pg XXXII 73 Quali a veder de' fioretti del melo / che del suo pome li angeli fa ghiotti. L'immagine del fiore del m. simboleggia la visione [...] delectat, et umbra protegit ab aestu, quae omnia in Christo considerantur aperte ".
In Fiore CXXIX 11 già non era di melo né di leccio, si allude al bastone portato da Costretta-Astinenza, fatto di legno duro e nodoso, come quello di Falsembiante ...
Leggi Tutto
Poeta lirico greco (5º sec. a. C.), detto "l'ateo" perché considerato, fin dall'antichità, uno dei più noti negatori della divinità. Ma tale tradizione non è confermata dai pochi frammenti rimasti. ...
Leggi Tutto
Notabile barese (m. Bamberga 1020). A capo di un movimento aristocratico mirante a cacciare i Bizantini dalla Puglia, ottenne una prima vittoria a Bitetto (1009), provocando così l'insurrezione generale del paese. Ma dopo la resa di Bari ai Bizantini, fuggì ad Ascoli di Puglia e quindi in Germania, per ottenere l'appoggio di Enrico II, dal quale fu creato duca di Puglia. Con schiere di Normanni ottenne ...
Leggi Tutto
Nome comune di Yponomeuta (o Hyponomeuta) malinellus, insetto lepidottero della famiglia Iponomeutidi. È una farfallina lunga 7-9 mm, con le ali anteriori bianche punteggiate di nero; le larve, gialle, [...] lunghe 16 mm circa, vivono sulle foglie del melo, nutrendosi dei teneri germogli e dei rametti; oltre la perdita o diminuzione del raccolto dell’anno, l’invasione di questo lepidottero può causare, se l’infezione si ripete, il parziale o totale ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico colombiano (n. Chaparral, Tolima, 1800 - m. in Messico 1861). Partecipò alle ultime battaglie della guerra per l'indipendenza e alle successive lotte civili. Comandante generale del dipartimento di Cundinamarca e capo dell'esercito, promosse nell'apr. 1854 un ammutinamento contro il presidente J. M. Obando; seguito da un gruppo liberale, rovesciò il governo e assunse la dittatura; ...
Leggi Tutto
Sociologo e scrittore brasiliano (Recife 1900 - ivi 1987). Studioso di problemi etnici e sociali, descrisse e analizzò acutamente gli usi, la psicologia collettiva e la complessa formazione culturale del Brasile multirazziale, unendo al rigore scientifico una notevole capacità espressiva e letteraria. La sua produzione principale è costituita dalla trilogia Casa-grande e senzala (1933; trad. it. Padroni ...
Leggi Tutto
Storico, letterato, militare e uomo politico (Lisbona 1608 - ivi 1666). Svolse la maggior parte della propria attività in Spagna e scrisse in castigliano molte delle sue opere letterarie. Militare nella guerra delle Fiandre, poi nella repressione dell'insurrezione della Catalogna, governatore di Ostenda, finì con lo schierarsi per la causa del duca di Braganza, poi re Giovanni IV, che tuttavia nel ...
Leggi Tutto
Ammiraglio brasiliano (Baía 1840 - ivi 1902). Distintosi nella guerra del Paraguay (1865-70), contrammiraglio nel 1890, fu poi ministro della Marina. Dopo lo scioglimento del parlamento da parte del presidente M. D. da Fonseca nel nov. 1891, capeggiò la rivolta di Rio Grande do Sul e della flotta, e ottenne le dimissioni di Fonseca. Nel 1893, essendo presidente F. Peixoto, M. capeggiò una nuova rivolta ...
Leggi Tutto
melo-1
mèlo-1 [dal gr. μέλος (v. melos), in composizione μελο-]. – Primo elemento di composti dotti derivati dal greco (come melopea), o formati modernamente (come melodramma), col sign. di «canto, musica, melodia»; è presente anche nella...
melo-2
mèlo-2 e -melo [dal gr. μέλος «membro»]. – Primo e secondo elemento di parole composte della terminologia medica (come meloreostosi, melagra, cefalomelo, ecc.), col sign. di «membro, arto». Come secondo elemento, è atono (per es., macròmelo).