CAMESINA (Camessina, Carmessina), Alberto
Ludwig Döry
Stuccatore nato a San Vittore (Grigioni) il 15 febbr. 1675. Non si sa quando si stabilì a Vienna; si sa per certo, tuttavia, che godeva di una franchigia [...] dei lavori nel castello di Schlosshof (1731), sono tutte a Vienna: 1711, Melkerhof (ibid., III, Denkmale despolitischen Bezirkes Melk, Wien 1909, p. 193 nota); 1713, sala del Consiglio del municipio (Beiträge zur Geschichte desWiener Rathauses..., in ...
Leggi Tutto
PANNARTZ, Arnold
Massimiliano Albanese
PANNARTZ, Arnold. – Nacque forse a Praga; sono ignoti la data di nascita e i nomi dei genitori.
All’inizio degli anni Sessanta del Quattrocento, insieme con Conrad [...] lasciata dai due prototipografi, i monaci organizzarono a Subiaco una loro stamperia, come attesta il cosiddetto Memoriale di Melk impresso nel 1471.
A Roma, Pannartz e Sweynheym impiantarono un’officina vicino Campo de’ Fiori, nel rione Parione ...
Leggi Tutto
ROMANZI, Rolandino
Giovanna Murano
de. – Nacque nella nobile famiglia Romanzi nella prima metà del XIII secolo, probabilmente intorno al 1220, a Bologna.
La famiglia era alquanto agiata. Tra il 1256 [...] in tre diversi testimoni: Barcelona, Biblioteca Nacional de Catalunya, 1615, cc. 29ra-32vb (mutilo, attribuito a Thomat‹i›o); Melk, Stiftsbibliothek, 780, pp. 556-625, e Tarazona, Archivo Capitular, 18, cc. 71ra-82vb (exemplar dell’opera). Un quarto ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] lat. 4296 e 4304; nell'abbazia di Montecassino, codd. 354 e 475; a Todi, Bibl. com., cod. 51; a Melk, Stiftsbibliothek, cod. 198; a Monaco di Baviera, Staatsbibliothek, Mon. lat. 14508; per altri codici cfr. F. Stegmüller, Repertorium commentariorum ...
Leggi Tutto