• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Biografie [14]
Religioni [11]
Archeologia [9]
Arti visive [9]
Storia [7]
Asia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Geografia [2]

GIOVANNI Ciriote Geometra

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Ciriote Geometra (‛Ιωάννης Κυριώτης Γεωμέτρης) Silvio Giuseppe Mercati Poeta, retore e teologo bizantino, fiorito nella seconda metà del sec. X. Di nobile famiglia costantinopolitana, discepolo [...] del matematico Niceforo, protospatario, fu metropolita di Melitene, donde in tarda età si ritirò in patria a vita monastica. La sua ricca produzione letteraria comprende: Inni alla Vergine, in distici elegiaci; una parafrasi giambica dei Cantici ... Leggi Tutto

SOFENE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFENE (Σωϕηνή, Sophēne) Territorio dell'Asia Anteriore, che alcuni geografi antichi fanno rientrare nell'Armenia occidentale, mentre altri lo distinguono dall'Armenia propriamente detta. Suoi confini [...] sono indicati a occidente l'Eufrate (di fronte alla Melitene e alla Commagene), a N. l'Antitauro, a S. il Tauro, a oriente il Tigri. Le iscrizioni babilonesi conoscono gli abitanti della regione come Supani. Venuta la Sofene in potere di Ciro verso ... Leggi Tutto

LEONZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONZIO Gianluca Borghese Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo. All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] in causa collaborava con il giudice. Rimane oscura l'origine dei legami tra diocesi tanto lontane come quelle siciliane e Melitene, ma viene comunque spontaneo chiedersi se, dati i rapporti di amicizia tra L. e Domiziano, il fatto che fossero in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATYA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALATYA (A. T., 88-89) Città della Turchia, capoluogo dell'omonimo vilâyet (sup. 15.730 kmq., con 305.785 ab. di cui 128.000 Curdi); sorge a 1080 m. s. m. all'estremità meridionale di una vasta regione [...] dell'Eufrate. Per la sua posizione sulla strada da Sivas a Mossul ebbe in passato notevole importanza; i resti dell'antica Melitene sorgono a circa 8 km. a NE. dell'attuale centro che nel 1927 contava 20.000 ab. Nella regione circostante sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATYA (4)
Mostra Tutti

Cosroe I

Dizionario di Storia (2010)

Cosroe I (detto Anushirwan «anima immortale») Cosroe I (detto Anushirwan «anima immortale») Re persiano della dinastia sasanide (n. 501-m. 579). Figlio di Kawadh I, a lungo in guerra con l’impero bizantino, [...] i suoi domini fino al Mar Nero. Alleatosi con i turchi, sconfisse (560) il regno eftalita, in Asia centrale, fissando i confini dell’impero sul fiume Oxus (Amudar’ja). Fu infine sconfitto (576) dall’imperatore bizantino Giustino II a Melitene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA SASANIDE – IMPERO BIZANTINO – REGNO EFTALITA – ASIA CENTRALE – GIUSTINO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosroe I (1)
Mostra Tutti

BARHEBREO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Uno dei più rinomati scrittori siriaci del periodo di decadenza della letteratura siriaca, fecondissimo scrittore, filosofo peripatetico, teologo monofisita con tendenze conciliatorie, poligrafo ed enciclopedico, [...] "Figlio dell'Ebreo", perché suo padre, un medico di nome Aronne, fu un ebreo convertito al cristianesimo. Nacque a Malaṭyah (Melitene) nel 1226 e morì a Marāghah nel 1286. Cominciò i suoi studî ad Antiochia e a Tripoli di Siria, dedicandosi alla ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ISLAMICO – DIRITTO CANONICO – SCIENZE NATURALI – LIBERO ARBITRIO – SACRA SCRITTURA

CAPPADOCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAPPADOCIA G. C. Susini G. Sgatti Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C. In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] insieme alla capitale Mazaca, cui si sostituì in epoca incerta, ma già nel I secolo, il polionimo Caesarea, Comana, Melitene, Samosata sui confini della Commagene, e Amasia nel Ponto Galatico, compongono la assai sparsa e rada rete poleografica della ... Leggi Tutto

GIOVANNI II Comneno, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI II Comneno, imperatore d'Oriente Francesco Cognasso Successe il 15 agosto 1118 al padre e fondatore della dinastia Alessio I, di cui era già collega sin dal 1092. Era nato nel 1088. Si assicurò [...] di Iconio, tornò a Costantinopoli. Nel 1139, ritentò attacchi ai Turchi di Iconio dalla Cilicia e a quelli di Melitene dal Ponto; nel 1140 si avanzò su Neocesarea, ma dissidî familiari lo costrinsero a ritirarsi. Preoccupato com'era della formazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI II Comneno, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

TIGRANE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIGRANE (arm. Tigran) Almo Zanolli La tradizione identifica T. I col compagno di Ciro e a lui fa risalire la fondazione di Tigranocerta. In realtà il primo re armeno di cotesto nome dev'essere considerato [...] ; così ben presto sopprime l'Armenia Eufratica, si annette l'Acilisene e la Sofene estendendo il suo territorio fino alla Melitene e alla Cappadocia. Stringe alleanza con Mitridate Eupatore re del Ponto che mirava alla Cappadocia, ne sposa la figlia ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] provincia ebbe però grande importanza dal punto di vista militare, dopo la creazione del limes dell'Eufrate. La roccaforte di Melitene, sull'alto corso del fiume, fu la base delle spedizioni di Corbulone durante il principato di Nerone. Vespasiano vi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali