• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Biografie [19]
Arti visive [8]
Letteratura [7]
Storia [6]
Lingua [4]
Sport [3]
Cinema [3]
Archeologia [3]
Biologia [2]
Industria [2]

ODORANTI, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana (1935)

ODORANTI, SOSTANZE Guido Cusmano . Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un [...] 'odore cambia qualche secondo dopo che si è cominciato a fiutare; così p. es. la trimetilammina, il solfidrato d'etile, gl'isonitrili da principio ); citrale (od. limone); citronellale (od. melissa); aldeide benzoica (od. mandorle amare); anisica ... Leggi Tutto

TRAETTA, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAETTA, Tommaso Andrea Della Corte Musicista, nato a Bitonto il 30 marzo 1727, morto a Venezia il 6 aprile 1779. A undici anni fu inviato dai genitori a Napoli. Ammesso nel conservatorio di Santa Maria [...] con tali intendimenti aveva fatto rielaborare nel '55 l'Issipile di P. Metastasio e B. Galuppi. Il T. aderì a tale concezione il lamento di Antigona e quello di Orfeo, e l'aria di Melissa "Agli amanti son pietosa anch'io" con quella "Che farò senza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAETTA, Tommaso (1)
Mostra Tutti

STRATI, Saverio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STRATI, Saverio Giuseppe Antonio Camerino Scrittore, nato a Sant'Agata del Bianco (Reggio Calabria) il 16 agosto 1924. Collaboratore di varie riviste, esordisce col volume di racconti La marchesina [...] vicenda narrata (si pensi al racconto Gianni Palaia di Melissa). Un cenno a parte merita Il codardo (1970), . Salinari, in L'Unità, 31 luglio 1965 e 4 ott. 1966; P. Crupi, Saverio Strati e la letteratura d'invenzione sociale, Vibo Valentia 1971; ... Leggi Tutto
TAGS: SANT'AGATA DEL BIANCO – CORRIERE DELLA SERA – REGGIO CALABRIA – VIBO VALENTIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRATI, Saverio (1)
Mostra Tutti

VIÉLÉ-GRIFFIN, Francis

Enciclopedia Italiana (1937)

VIÉLÉ-GRIFFIN, Francis Poeta francese, nato a Norfolk (nella Virginia) nel 1864. Si trasferì giovane in Francia, aderì al movimento simbolista ed esordì nella rivista Lutèce, pubblicandovi versi regolari, [...] Entretiens politiques et littéraires (1890-92), da lui redatti insieme con P. Adam e B. Lazare. Il verso libero (v) lo Πάλαι (1894); Poèmes et poésies 1886-93 (1895); Le rire de Mélissa (1896); La clarté de zie (1897); Phocas le jardinier (dramma, ... Leggi Tutto

RODINALE

Enciclopedia Italiana (1936)

RODINALE (aldeide terpenica aciclica) Si dà generalmente questo nome a un'aldeide che si trova nel comune citronellale, derivànte dall'olio essenziale di citronella (Cymbopogon Nardus L.) e anche in quello [...] di E. dealbata; inoltre nell'olio essenziale di Melissa officinalis. Il citronellale della formula grezza C10H18O viene uno sviluppatore fotografico costituito da una soluzione concentrata di cloridrato di p-aminofenolo H2N − (4) − CeH4 − (1) − OH ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] PALLANUOTO maschile 1. Osborne S.C. Manchester GBR 2. Swimming W.P.C. Brussels BEL 3. Libellule de Paris FRA 3. Pupilles de Ignat ROM 2. Rachael Taylor e Kate Slatter AUS 3. Melissa 'Missy' Schwen Ryan e Karen Kraft USA due di coppia ... Leggi Tutto

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA (v. vol. V, p. 730) E. Formigli F. Tiradritti G. Pisano I. Pini E. Lippolis G. Bordenache Battaglia G. A. Ko¿elenko G. A. Ko¿elenko ¿ Red. F. [...] . Hunt, The Early History of Gold Plating, in Gold Bulletin, VI, 1973, pp. 16-17; P. A. Lins, W. A. Oddy, The origins of Mercury Gilding, in JAScien, II, 1975, quali la Pòtnia theròn o la c.d. melissa, come elemento base serviva per l'elaborazione di ... Leggi Tutto

Vitalità e varietà dei dialetti

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Vitalità e varietà dei dialetti Carla Marcato La questione del dialetto in Italia È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] 9 nel 1991, 33,9 nel 1996 (Avolio in Enciclopedia dell’italiano 2011, p. 359). I dati registrati dall’ISTAT circa l’uso esclusivo o prevalente del si ferma lungo la linea Cetraro-Bisignano-Melissa; le assimilazioni dei nessi consonantici -nd- ... Leggi Tutto

RODI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996 RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos) L. Morricone L. Laurenzi A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] di origine orientale (centauro, pòtnia theròn, melissa, sfinge, pròtomi femminili) e arricchite nella del 316 a. C.: è probabile che esso fosse tra le strade P 5, P 12 e P 31 della pianta del Kondìs; non lontano dal porto era anche l'agorà ... Leggi Tutto

MARULLO TARCANIOTA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARULLO TARCANIOTA, Michele Donatella Coppini – Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] al seguito della «desposta d’Arta», da identificare in Melissa d’Arta, moglie di Leonardo Tocco. Si ritiene comunemente ed amici, in Atti dell’Acc. Pontaniana di Napoli, XXXVII (1907), p. 23; P.L. Ciceri, M. M. e i suoi Hymni naturales, in Giorn. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – GIOVANNI ANDREA LAMPUGNANI – GIULIO ANTONIO ACQUAVIVA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ANTONELLO SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARULLO TARCANIOTA, Michele (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
Body positivity
body positivity s. f. inv. L’atteggiamento di accettazione e apprezzamento del proprio corpo, a prescindere dai canoni estetici vigenti e in contrasto con le discriminazioni fondate sull’assoggettamento irriflesso a tali canoni | Il movimento...
bullying
bullying s. m. inv. Bullismo, maltrattamento, intimidazione, vessazione, violenza psicologica perpetrata in una scuola o in un posto di lavoro. ◆ Daniel era piccolo fisicamente e timido. «Sembrava una nullità», ha raccontato al processo la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali