Nato a Madrid il 17 maggio 1886, figlio postumo del re Alfonso XII e della regina Maria Cristina arciduchessa d'Austria. La sua nascita fu avvenimento di grande importanza per la nazione spagnuola. La [...] difficoltà economiche con la Francia, che culminarono nella rottura commerciale del 1892, ostilità con le tribù intorno a Melilla, costituirono un'ininterrotta catena di scogli, fra i quali ebbe a navigare la reggenza. Incominciò allora l'alternarsi ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] su alcuni territori lungo la costa mediterranea del Marocco (per esempio per le enclave spagnole di Ceuta e Melilla) e dispute aperte sulla demarcazione delle acque territoriali (soprattutto là dove è possibile che si celino riserve petrolifere ...
Leggi Tutto
MAURA y MONTANER, Antonio
Nino Cortese
Uomo politico spagnolo, nato a Palma di Maiorca il 2 maggio 1853, morto a Madrid il 13 dicembre 1925. Recatosi a Madrid per studiarvi legge, ebbe la fortuna di [...] la sinistra organizzò il blocco delle sue forze contro di lui; si aggiunsero poi le dolorose sconfitte della guerra di Melilla. I socialisti e gli anarchici provocarono dei disordini; e nella "settimana tragica" la rivoluzione dominò Barcellona. Il M ...
Leggi Tutto
Pena mediante la quale il condannato viene privato dei diritti civili e politici, allontanato dal luogo del commesso reato e relegato in un'isola o in un territorio lontano dalla madre patria.
La deportazione [...] d'oltremare, nelle località designate dal governo. Sono usati, in particolare, i presidî dell'Africa del Nord, di Ceuta, Melilla e delle isole vicine. L'Olanda ha abolito la deportazione. La Francia, per contro, ne ha fatto largo uso, per ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] e una settimana dopo fu promosso alfiere di fregata. Quasi subito ebbe occasione di partecipare a due eventi bellici: la difesa di Melilla (piazzaforte spagnola in terra d'Africa, assediata dai Marocchini) e l'attacco di Algeri. In ambedue i casi si ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] all'evoluzione demografica del paese. Come per il Congreso, le 50 province amministrative e le enclave di Ceuta e Melilla costituiscono altrettante circoscrizioni elettorali. Per la Camera alta, che ai sensi dell'art. 69, co. 1 della Costituzione è ...
Leggi Tutto
MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane dell'Africa settentrionale e della costa atlantica.
Col nome di M. si designò nell'antichità classica la regione africana [...] Tipasa (Tefassad), Cartenna (Ténès), Siga (Takembrit); nella Tingitana, accanto alle città costiere del Mediterraneo, come Rusaddir (Melilla) e dell'Atlantico come Zilis (Arzila), Lixus (Chemmish) e Sala (Slâ, presso Rabat), vi furono anche cospicui ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] alla S. di territori fisicamente africani come l'arcipelago delle Canarie e i presidios di Ceuta e Melilla, enclave spagnole in terra marocchina. Esistono peraltro differenze non irrilevanti nella dinamica demografica delle varie comunità autonome ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] costituirsi un impero coloniale su cui il sole non tramontava mai: dalle coste settentrionali dell'Africa (Tangeri, Orano, Melilla, Tripoli stessa all'epoca di Carlo V) alle Filippine attraverso il continente americano: le coste meridionali del Nord ...
Leggi Tutto
Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] del Cantal e del Velay nell'Altipiano Centrale francese, quello spagnolo del Capo de Gata, quelli della Algeria, del Marocco (Melilla), di Alboran: il margine interno, ungherese, dei Carpazî è orlato di vulcani di questa età; il margine pacifico dell ...
Leggi Tutto
veltrusconismo
s. m. (iron.) La tendenza determinata dal reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Walter Veltroni e di Silvio Berlusconi. ◆ E se nel disgelo politico del «veltrusconismo» sparisce il conflitto d’interessi,...
biancoverde
s. m. e agg. Sportivo tesserato in una squadra che indossa una casacca di colore bianco e verde; relativo alla squadra stessa. ◆ Impresa storica per la Vittorio Alfieri che per la prima volta ha conquistato il titolo piemontese...