• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Storia [19]
Geografia [15]
Geografia umana ed economica [7]
Biografie [9]
Storia per continenti e paesi [7]
Africa [7]
Archeologia [6]
Arti visive [5]
Europa [4]
Letteratura [4]

López Domínguez, José

Enciclopedia on line

López Domínguez, José Generale e uomo politico spagnolo (Marbella, Malaga, 1829 - Madrid 1911). Ufficiale d'artiglieria, si distinse nella guerra marocchina del 1860. Fu autore di apprezzate opere di scienza militare e preparò [...] i piani delle campagne di Melilla (1893-94) e di Cuba (1895). Ebbe anche parte cospicua nella vita politica spagnola, come seguace prima di L. O' Donnel poi di F. Serrano; fu sottosegretario alla presidenza del governo provvisorio (1868) e segretario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – ARTIGLIERIA – MARBELLA – MELILLA – MALAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su López Domínguez, José (1)
Mostra Tutti

CHAFARINAS, Isole

Enciclopedia Italiana (1931)

Forma spagnola della voce francese Zaffarines o Giaferin, usata a distinguere il gruppo d'isole prospicienti la costa del Marocco spagnolo presso il Cabo de Agua considerato come un avamporto delle fortificazioni [...] di Melilla. Le isole sono tre: la maggiore è l'Isola del Congresso, estesa meno di mezzo kmq., alta 135 m., con un solo edificio che serve da forte di osservazione. Le altre due sono l'Isola Isabella II, a levante della prima, elevata 40 m., con 300 ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA II – MELILLA

MOLA, Emilio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MOLA, Emilio Guido GIGLI Generale spagnolo, nato a Placetas il 9 luglio 1887. Entrò nell'accademia di Toledo, da cui uscì tenente nel 1907. Prese parte a più azioni di guerra, distinguendosi nella riconquista [...] di Melilla (1921), nella difesa di Dar-Acoba (1924), nella liberazione di Adman (1927), nonché in tutte le altre azioni di questo ultimo anno che portarono alla pacificazione definitiva del Marocco. Nel 1930, sotto De Rivera, fu chiamato alla ... Leggi Tutto
TAGS: AMNISTIA – MELILLA – MAROCCO – NAVARRA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLA, Emilio (1)
Mostra Tutti

MOULOUYA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOULOUYA (A. T., 112) Attilio Mori Fiume del Marocco, che ha origine dalle pendici settentrionali del Gebel Aberdour nel Medio Atlante e dopo un corso di circa 500 km. mette foce nel Mediterraneo a 60 [...] km. a est di Melilla, proprio di fronte alle isole Chafarinas. Per gli ultimi 90 km. del suo corso segna il confine orientale del protettorato spagnolo con quello francese. La Moulouya, ricca di acque nel suo tronco montano, in cui corre in una valle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOULOUYA (1)
Mostra Tutti

spagnolita

NEOLOGISMI (2018)

spagnolita spagnolità s. f. inv. Appartenenza alla Spagna. • Nell’Unione Europea c’è una colonia (quasi) sconosciuta, occupata dagli spagnoli dal 1801: Olivenca. Sono 750 km2, 125 volte più grande di [...] Gibilterra, il possedimento inglese in territorio spagnolo. Madrid, che continua a difendere la «spagnolità» di Ceuta e Melilla, enclave sul Mediterraneo marocchino (fin dal ’60 rivendicate da Rabat all’Onu), non ha mai restituito questo territorio ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VIENNA – CENTRO-SINISTRA – UNIONE EUROPEA – ESTREMADURA – STAMPA SERA

ANTONELLI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Famiglia di architetti militari italiani. Battista, nato verso il 1550, morto a Madrid nel 1616, fu al servizio di Filippo II e Filippo III di Spagna e lavorò a varie fortificazioni lungo le coste del [...] Mediterraneo (Orano, Valenza, Melilla, Alicante, ecc.), quindi nell'America Centrale e Meridionale, dove costruì e completò numerose fortificazioni di città e di porti (e, tra l'altro costrui il castello del Morro all'Avana). Il fratello, Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FILIPPO III DI SPAGNA – FILIPPO II DI SPAGNA – INDIE OCCIDENTALI – CARTAGENA – ALICANTE

Rif

Enciclopedia on line

(o Riff) Regione montuosa del Marocco mediterraneo dallo Stretto di Gibilterra alla valle del Moulouya, nettamente delimitata a S dal corridoio Fès-Taza-Oujda. Si tratta di catene arcuate, con la concavità [...] nelle regioni più riparate dai venti compare già la steppa. Sola città nell’interno è Tétouan, sulla costa sono Ceuta e Melilla. Le popolazioni che abitano il R. sono nella quasi totalità di stirpe berbera e parecchie di esse hanno conservato la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – MEDIO ATLANTE – NOVECENTO – MOULOUYA – MELILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rif (1)
Mostra Tutti

METAGONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

METAGONIO (Μεταγώνιον o Μεταγωνῖτις, Metagonium) Pietro Romanelli Questo nome viene dato dagli antichi geografi ora a una città ora a un popolo, ora più frequentemente, e più esattamente, a un promontorio [...] presso il Molochath (Moulouya), onde potrebbe credersi che esso sia l'attuale Capo de Agua a oriente del golfo di Melilla; da Pomponio Mela e da altri sembrerebbe invece che esso dovesse identificarsi con il capo Bougaroun, che i geografi prima ... Leggi Tutto

SANJURIO y SACANELL, José

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SANJURIO y SACANELL, Jose SANJURIO y SACANELL, José - Generale spagnolo, nato il 28 marzo 1872, morto a Cascaes (Portogallo) il 21 luglio 1936. Entrato nell'esercito nel 1894, come ufficiale di fanteria, [...] specialmente durante la campagna al Marocco del 1921-22 e, in guisa particolare; del 1925: comandante generale di Melilla, diresse allora quello sbarco di una colonna presso la baia di Alhucemas, che segnò un momento deciso nella controffensiva ... Leggi Tutto

IFNI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IFNI (App. III, 1, p. 841) Aldo Albonico Il territorio, che dal 1958 costituiva una provincia d'oltremare della Spagna (la cui popolazione era valutata a 54.283 ab. nel 1966), è stato definitivamente [...] l'abbandono, alla fine del 1975, del territorio del Sahara, i possedimenti Spagnoli nell'Africa settentrionale sono ridotti a Ceuta, Melilla, Alhucemas, Peñón de Vélez de la Gomera, le isole Chafarinas. Bibl.: Ifni, La obra de España en Ifni, Madrid ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE CHAFARINAS – MELILLA – MAROCCO – SPAGNA – SAHARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IFNI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
veltrusconismo
veltrusconismo s. m. (iron.) La tendenza determinata dal reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Walter Veltroni e di Silvio Berlusconi. ◆ E se nel disgelo politico del «veltrusconismo» sparisce il conflitto d’interessi,...
biancoverde
biancoverde s. m. e agg. Sportivo tesserato in una squadra che indossa una casacca di colore bianco e verde; relativo alla squadra stessa. ◆ Impresa storica per la Vittorio Alfieri che per la prima volta ha conquistato il titolo piemontese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali