• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [17]
Geologia [6]
Petrografia [3]
Mineralogia [2]
Biografie [1]
Chimica [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]

melilite

Enciclopedia on line

Minerale, allumosilicato di sodio, calcio, alluminio, magnesio di formula (Ca, Na)2(Al, Mg)[(Si, Al)2O7]. Cristallizza nel sistema tetragonale e si presenta in cristalli tabulari, prismatici, tozzi, di color giallo miele, bianco, roseo, bruno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALLUMINIO – MAGNESIO – SODIO

VENANZITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENANZITE Federico Millosevich . Roccia grigia trachitoide costituita essenzialmente da melilite con olivina e flogopite, in interclusi porfirici, poca leucite e pochissimo pirosseno. È la lava emessa [...] S. Venanzo nell'Orvietano. Onde il nome di Venanzite sinonimo di euctolite introdotto dal Rosembusch per indicare la stessa roccia. È meno acida (41,43 di SiO2) delle leucititi laziali e più dei basalti melilitici (v. melilite: Rocce melilitiche). ... Leggi Tutto

bergalite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva filoniana, differenziata in senso basico da magmi essexitico-teralitici, a struttura porfirica ipocristallina, costituita da abbondante melilite e frequente haüyna, appartenente al gruppo [...] delle sodalite. In minore quantità sono presenti biotite, nefelina, vetro e accessori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: NEFELINA – MELILITE – BIOTITE

leucitite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva effusiva iposilicica, a struttura ordinariamente porfirica, nella quale la leucite entra come componente fondamentale o prevalente associata a un pirosseno monoclino (augite o augite diopsidica) [...] con piccole quantità di plagioclasi, nefelina, melilite, olivina, apatite. Come pietra da costruzione, è usata per lavori stradali e per massicciate ferroviarie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PIROSSENO – NEFELINA – MELILITE – OLIVINA – APATITE

basalto

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri. I b. sono lave per lo più di colore scuro, grigio o nerastro, disposti in colate, spesso con fessurazioni prismatiche o colonnari. La loro [...] vengono denominate alcune famiglie di rocce, nelle quali ai femici usuali dei b. (pirosseni, olivine) si unisce un silicato alcalino (sanidino, nei trachibasalti; feldspatoidi, nei b. nefelinici, leucitici, analcitici; melilite, nei b. melilitici). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ROCCE EFFUSIVE – PIROSSENO – IPERSTENE – ANFIBOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su basalto (2)
Mostra Tutti

silicati

Enciclopedia on line

silicati Gruppo di minerali, alcuni dei quali componenti essenziali delle rocce eruttive (costituiscono circa il 90% della crosta terrestre). Nella composizione chimica dei s. sono sempre presenti il silicio [...] , s. con gruppi di tetraedri uniti per un vertice con un atomo di ossigeno in comune (calamina, epidoto, melilite ecc.); ciclosilicati, considerati un tempo sorosilicati, presentano gruppi di tetraedri uniti da un anello con simmetria trigonale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PROCESSO SEDIMENTARIO – INDICE DI RIFRAZIONE – RETICOLO CRISTALLINO – CROSTA TERRESTRE – FILLOSILICATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su silicati (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
melilite
melilite s. f. [comp. del gr. μέλι «miele» e -lite]. – Minerale tetragonale, sorosilicato di calcio, sodio, alluminio e magnesio, che si presenta in cristalli tabulari o prismatici, tozzi, di colore da bianco a giallo miele o bruno, e si trova...
melilìtico
melilitico melilìtico agg. [der. di melilite] (pl. m. -ci). – In geologia, detto di rocce eruttive, quasi esclusivamente di tipo effusivo, contenenti melilite, come, per es., i basalti, le tefriti, le leucititi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali